Dr Rafael leon

DIRITTO PUBBLICO - RIASUNTO - PARTE IV - DOTTORE RAPHAEL MOSCHEN - AVOCATO


26§ consiglieri fra i candidati della sua lista, gli altri sono ripartiti inproporzione dei voti ottenutiIl candidato eletto con più voti garantisce l’elezione del 75% dei§ (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole)I seggi da eleggere sono ripartiti in cinque grandi circoscrizioni§ circoscrizioni ma al complesso dei voti ottenuti dalle varie liste, inmodo che tutte le liste possano partecipare al riparto dei seggi.Si applica la formula del quoziente naturale applicato non alle§ Sono previste le preferenze plurime§ compiuti i 18 anni d’età per essere elettori per la Camera deideputati, mentre ne occorrono 25 per essere elettori per il SenatoLa capacità elettorale attiva viene riconosciuta ai cittadini che hanno§ hanno compiuto i 25 anni d’età per la Camera dei deputati e i 40 peril SenatoLa capacità elettorale passiva viene riconosciuta ai cittadini che§ nomina presidenziale per i loro altissimi meriti nel campo sociale,30scientifico, artistico e letterario, e i senatori a vita di diritto ovverogli ex presidenti della Repubblica.Presenza al Senato di membri non elettivi§ rappresentanza regionale in modo da consentire il raccordo da Statoe Regioni.Art 60 Cost.Le Camere durano in carica 5 anni e non possono essere prorogate se nonper legge e in caso di guerra.Art 61 Cost.I poteri delle Camere peraltro sono prorogati fino al momento in cui non siriuniscono le nuove Camere in modo da garantire in ogni caso la continuitànell’esercizio delle funzioni parlamentari (regime di prorogatio).Il principio del bicameralismo implica che ogni Camera prenda le propriedecisioni autonomamente, fanno eccezione le ipotesi in cui il Parlamentodelibera in seduta comune. In tal caso esso non riveste più i connotatidell’organo complesso ma acquista quelli di un organo collegiale compostodall’insieme dei deputati e dei senatori.Il Parlamento in seduta comune:Il Senato è eletto a base regionale, ciò per garantire un adeguata§ RepubblicaElegge con il concorso dei delegati regionali il Presidente della§ Assiste al suo giuramento e lo può mettere in stato d’accusa§ Elegge 5 giudici costituzionali§ Elegge 10 membri del Consiglio superiore della magistratura§ l’ufficio presidenzaCiascuna Camera elegge fra i suoi componenti il presidente e§ assoluta cosi condivise da un numero di parlamentari più ampio di quellorichiesto per le decisioni ordinarie. L’organizzazione e ilfunzionamento di ciascuna Camera sono oggetto di una vera epropria riserva regolamentare, nel senso che si tratta di materie chenon possono essere disciplinate da altre fonte di rango subcostituzionale.Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranzadei propri componenti, si tratta di regole che devono essere§ favorevole della maggioranza dei presenti (quorum funzionale)purché sia presente la maggioranza dei componenti (quorum). Alla Camera gli astenuti concorrono a formare ilstrutturalequorum strutturale, ma non quello funzionale, mentre al Senatol’astenersi è quasi come votare contro.Le deliberazioni di ciascuna Camera sono valide con il voto§ seduta segretaLe sedute sono sempre pubbliche a meno che non sia deliberata una§ essere ascoltati ogni volta che lo richiedonoI membri del governo hanno diritto di assistere alle sedute e di§ La Costituzione prevede i casi di ineleggibilità e di incompatibilitàper la carica parlamentare. (art 65 Cost) Si ha l’incompatibilità32quando la legge vieta di detenere contemporaneamente due cariche,mentre si parla di ineleggibilità quando il cittadino al momento dellacandidatura non ha smesso di esercitare la carica ricoperta entro itermini stabiliti dalla legge. Fra gli in eleggibili purché non abbianocessato dalle funzioni almeno 6 mesi prima della scadenza dellalegislatura i presidenti di provincia, i sindaci, consiglieri regionali, ilcapo di polizia, i prefetti ecc.§ componenti, (art 66 Cost) a tal fine viene istituita presso ciascunramo del Parlamento una commissione permanente definita giuntadelle elezioni che ha il compito di riscontrare l’esistenza dei requisitirichiesti per la convalida dell’elezioni, altrimenti la contesta. Inquesta seconda ipotesi le Camere votano a scrutinio segreto per laconvalida o meno dell’elezioni.Ciascuna Camera giudica i requisiti per l’ammissione dei suoi§ (art. 68 Cost) ovvero non possono essere chiamati a rispondere delleopinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.Senza autorizzazione della Camera nessun membro del Parlamentopuò essere sottoposto a perquisizioni personale o domiciliare, salvonei casi di sentenza di condanna irrevocabile e nei casi in cui sianostati colti in flagranza di reato.ORGANI DELLE CAMEREGli organi interni delle Camere sono:I membri del Parlamento godono dell’immunità parlamentare,o all’esterno le Camere non che garantire l’osservanza del regolamento33e il buon andamento dei lavori. A tal fine dirige le discussioni,mantiene l’ordine e stabilisce la successione delle votazioni.Il Presidente dell’Assemblea che ha il compito di rappresentareo assiste all’esercizio delle sue funzioni.Il Vicepresidente sostituisce il presidente in caso di sua assenza e loo del presidente il segretario generale), non che ha compiti di naturapolitico-organizzativa.L’ufficio presidenza ha compiti amministrativi (nomina su propostao dei lavori dell’assemblea, deliberando sulla programmazione deilavori, sul calendario e l’ordine del giorno delle singole sedute, siparla infatti di giunte per le elezioni, per il regolamento o per leComunità Europee.La conferenza dei capigruppo, competente a definire il programmao presidente dell’assemblea, hanno compiti specifici.Le giunte sono organi collegiali i cui membri sono eletti dalo condividono idee politiche omogenee. I parlamentari sono obbligatiad appartenervi, qualora manifestassero la volontà di non far parte dinessun gruppo parlamentare, vengono automaticamente iscritti nelc.d. gruppo misto. Affinché si possa formare un gruppo è necessarioche vi partecipano almeno 20 deputati e 10 senatori.I componenti del Parlamento si ripartono in gruppi parlamentari cheo competenza, attuano il decentramento dell’attività parlamentare, essesono composte in modo da rispecchiare la proporzione tra i varigruppi parlamentari.Commissioni permanenti o senatori, hanno funzioni prevalentemente consultiveCommissioni interparlamentari composte sia da deputati che dasuddivise in base all’oggetto della loroIl Parlamento in seduta comune è presieduto dal presidente delle Camere, ilquale ha anche il compito di indire l’elezione del nuovo Presidente dellaRepubblica, mentre il presidente del Senato può sostituire il Presidente31della Repubblica nei casi in cui esso sia impossibilitato all’esercizio delleproprie funzioni.L’organizzazione e il funzionamento di ciascuna Camera sono disciplinatida norme fondamentali che stabiliscono:, i senatori a vita di27GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTAGli istituti di democrazia diretta consistono dell’esercizio diretto del poterepolitico da parte del popolo mediante, il referendum, l’iniziativa legislativaLa Costituzione italiana prevede due principali tipi di referendum di ambitonazionale:Il referendum costituzionale (art 138 Cost.) può essere promosso entro 3mesi dalla pubblicazione di una legge costituzionale, nel caso in cui questanon sia stata approvata dalla maggioranza dei due terzi dei componenti diciascuna Camera nella seconda votazione, quando ne facciano domanda unquinto dei membri di una Camera o 500.000 elettori o 5 Consigli regionali.Spetta alla Corte di Cassazione decidere sulla legittimità della richiesta,successivamente il Presidente della Repubblica previa deliberazione delconsiglio dei ministri indice il referendum.A differenza del referendum abrogativo non è richiesto un quorumstrutturale è ciò dipende dal fatto che in questo caso si tratta di concorrereal processo decisionale e non di incidere su una normativa già vigente.Il referendum abrogativo (art. 75 Cost) consiste nel sottoporre al corpoelettorale la decisione di abrogare totalmente o parzialmente una legge o unatto avente valore di legge, quando lo richiedono 500.000 elettori o 5Consigli regionali. Non sono ammessi a referendum le materie aventi peroggetto leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e di indulto, ne tanto menole leggi costituzionali (per le quali è previsto un procedimento aggravato),le fonti specializzate in ragione della loro particolare competenza la cuiadozione deve seguire procedimenti più complessi di quello previsto in via28ordinaria, gli atti normativi per i quali la discrezionalità del legislatorenazionale è vincolata al rispetto del diritto comunitario.Una volta che la Corte costituzionale abbia dichiarato ammissibile ilquesito referendario il Presidente della Repubblica su deliberazione delconsiglio dei ministri indice il referendum. Affinché l’abrogazione abbia unesito favorevole è necessario che partecipano alla votazione la maggioranzadegli aventi diritto nonché la maggioranza dei voti espressi.L’art 132 Cost prevede referendum relativi a modificazioni territorialiche possono riguardare in caso di voto favorevole o la costituzione di unanuova Regione (occorre una legge di revisione costituzionale) o lapossibilità da parte di una provincia o un comune di distaccarsi da unaregione e aggregarsi a un'altra (occorre in questo caso una legge ordinaria).I referendum regionali o locali hanno per oggetto leggi e provvedimentiamministrativi della regione i primi, e materie di esclusiva competenzalocale i secondi.L’iniziativa legislativa popolare consiste nel dare impulso al procedimentolegislativo mediante la presentazione in Parlamento di una proposta dilegge, sottoscritta da almeno 500.000 elettori. Essi a differenza dagli altriprogetti di legge non decadono a fine legislatura e non debbano pertantoessere ripresentati.La Costituzione in base all’art. 50 stabilisce che tutti i cittadini possonorivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi oesporre comuni necessità.29IL PARLAMENTO ITALIANOArt. 55 Cost.Il Parlamento italiano è composto dalla Camera dei deputati che consta630 membri e dal Senato della Repubblica, composto da 315 senatori.E’ dunque un organo complesso costruito da due organi collegiali secondoi principi del sistema bicamerale.La ragione posta a base del sistema bicamerale italiano è quella diassicurare una migliore ponderazione delle scelte politiche del legislatore,sia per effetto della loro valutazione da parte di due organi distinti, sia invirtù della pausa di riflessione consentita per il passaggio dei progetti dilegge da una Camera all’altra.Il bicameralismo può essere perfetto o imperfetto.Nel primo caso entrambe le Camere si trovano sullo stesso piano, mentrenel secondo c’è la supremazia di una Camera rispetto ad un'altra.La scelta del bicameralismo perfetto pone l’esigenza di unadifferenziazione fra le due Camere, affinché l’una non sia semplicedoppione dell’altra.La differenziazione fra le Camere nel nostro ordinamento è cosi attuata:e la petizione.Nelle province il sistema è più vicino a quello dei comuni maggiori, macon significativa differenza che i candidati al consiglio si presentano in, essi sono collegati fra loro in gruppi di partito ocollegi uninominalicoalizione e il candidato presidente è a sua volta obbligato a collegarsiLE ELEZIONI EUROPEELa legge elettorale italiana per il Parlamento Europeo è la prima che hapermesso l’esercizio del diritto del voto nei paesi dell’Unione Europea aicittadini italiani che vi risiedono o anche vi si trovino per motivi di lavoro.con uno o più gruppi di candidati uninominali. Si esprime un solo voto peril candidato presidente e per uno dei candidati al consiglio.