RASNA

Post N° 37


Per la felicità di Adamsmith: un’altra teoria sulla provenienza degli Etruschi…uhauhauhauhahahahaah (risata perfida) 
Stavolta si parte proprio da lontano e precisamente dalla regina Balkis (più conosciuta come regina di Saba) e dal Re Salomone. Abbiamo già accennato alla stirpe dei Tubail-Cain detti nella Bibbia “Giganti” , praticamnete la stirpe di Caino. Le tradizioni che si perdono nella notte dei tempi e riportate nel testo più antico di tutti e cioè la Bibbia, anche se tradotte ed espresse in termini cosiddetti “biblici” , sicuramente riguardano fatti e personaggi realmente esistiti. Probabilmente quindi, quando si racconta della vicenda di Caino e Abele, non si intendono realmente due fratelli, ma più attendibilmente due capi di fazioni diverse della stessa tribù: quella di Adamo. Fazioni che portarono ad uno scisma sanguinoso da cui si generò la stirpe di Adamo che aveva scelto un solo ed unico Dio e quella di Caino, che si staccò per abbracciare la religione politeista fondata sul culto della madre terra e del Dio del fuoco. La stirpe di Caino, fu meglio conosciuta come “Tubareni” da cui deriva la parola Tirreni (Etruschi). A questo punto diamo la collocazione ai due personaggi citati all’inizio: la regina di Saba era della stirpe dei Tubareni, il re Salomone (e qui è più facile collocarlo) era della stirpe di Abramo. La Bibbia ci racconta che Salomone, già anzianotto, si invaghì follemente della bellissima regina Balkis, la quale però non lo ricambiò, innamorandosi invece di  Adon-Hiram, l’architetto (anche lui della stirpe dei Giganti) chiamato proprio da Salomone, che aveva il compito di costruire un grandioso tempio dedicato all’Unico Dio. Salomone si ingelosì e fece uccidere Hiram, mentre la regina di Saba partì in ritirata nel suo regno, incinta forse di Hiram. Salomone era in possesso di un anello appartenuto alla regina Balkis, il quale aveva il potere di richiamare a sé tutti gli uccelli, tranne uno “Hud-Hud” cioè l’upupa, che rimase infatti fedele alla regina rivelandole, appollaiandosi su un arbusto, il luogo dove era stato sepolto l’amato Hiram, dopo il suo assassinio. Le upupe, che hanno il potere di portare messaggi e di segnare le strade, segnano tradizionalmente pure la rotta migratoria delle cicogne, precedendole nei loro spostamenti; si pensa che alcuni popoli abbiamo colonizzato l’attuale Toscana, seguendo proprio la rotta delle upupe (uccelli a loro sacri) e quindi delle cicogne; a tale proposito il nome dei popoli del mare Pelasgi, in un precedente post, abbiamo detto che deriva dal greco Pelagos (del mare) ma secondo alcuni potrebbe derivare anche dal greco “Pelargos” che significa “cicogna”. Quindi gli Etruschi deriverebbero dal popolo a cui apparteneva la Regina di Saba, la quale era della stirpe dei Giganti (cioè sapienti) ovvero i “Tubareni”, discendenti di Caino.