Cinema qua e là

Pechino 2008 Paralimpiadi - L'Italia chiude al 28° posto


fonte Eurosport - mer, 17 set 14:43:00 2008 La squadra azzurra conclude l'avventura a Pechino con 18 medaglie e quattro ori. Domina la Cina 211 medaglieLa cerimonia di chiusura a Pechino ha sancito la fine delle Paralimpiadi cinesi: la rappresentativa del Paese della Seta, dopo aver dominato i Giochi di agosto, ha fatto il vuoto anche nei Giochi per i disabili, conquistando 211 medaglie, con 89 ori, 70 argenti e 52 bronzi. Seconda piazza per la Gran Bretagna (102 medaglie in totale, di cui 42 d"oro), che precede nel medagliere gli Stati Uniti, secondi, invece, nei Giochi per i normodotati e primi nel computo totale delle medaglie ad agosto.L'Italia chiude al 28° posto, con 18 medaglie, di cui 4 d'oro, 7 d'argento e 7 di bronzo: a salire sul gradino più alto del podio con i colori azzurri sono stati Paola Protopapa, Luca Agoletto, Daniele Signore, Graziana Saccocci e Alessandro Pranzetti (oro nel canottaggio), Fabio Triboli (oro nel ciclismo), Paolo Vigano (oro nel ciclismo), Maria Poiani Panicati (oro nel nuoto).Questi gli altri medagliati azzurri: argento: Cecilia Capellini (due nel nuoto), Vittorio Podestà (ciclismo), Clara Podda (tennis tavolo), Michela Brunelli, Federica Cudia, Pamela Pezzutto, Clara Podda (tennistavolo a squadre), Alberto Simonelli (tiro con l'arco), Marco Vitale (tiro con l'arco). Bronzo: Alberto Pellegrini (scherma), Walter Endrizzi (maratona), Fabio Triboli (due nel ciclismo), Pamela Pezzetto (tennis tavolo), Giorgio Farroni (ciclismo), Marco Vitale, Oscar De Pellegrin e Mario Esposito (bronzo nel tiro con l'arco a squadre).Dopo aver vinto l'alloro nei 100 e nei 200, Pistorius si è imposto anche nei 400 metri coprendo la distanza con il tempo di 47''49, che gli vale anche il record del mondo. Detto del gradino più alto, il podio si completa con l'argento dell'americano Jim Bizzell e il bronzo del britannico Ian Jones.Il medagliere: 1. Cina 211 (89, 70, 52), 2. Gran Bretagna 102 (42, 29, 31), 3. Stati Uniti 99 (36, 35, 28), 4. Ucraina 73 (24, 18, 31), 5. Australia 79 (23, 29, 27), 6. Sudafrica 30 (21, 3, 6), 7. Canada 50 (19, 10, 21), 8. Russia 63 (18, 23, 22), 9. Brasile 47 (16, 14, 17), 10. Spagna 58 (15, 21, 22), 28. Italia 18 (4, 7, 7).Indipendentemente dal numero di medaglie un grande  
 
a tutti!!!