Messaggi del 14/03/2013

A - Piante e fiori della famiglia delle Actinidiaceae

Post n°4 pubblicato il 14 Marzo 2013 da FrensisRed
 

ACTINIDIACEAE


Actinidiaceae è una piccola famiglia di piante dell'ordine Theales (attribuita dall'APG all'ordine Ericales) che include tre generi per un totale di 360 specie.

Sono piante di regioni temperate e sub-tropicali a portamento di liana, arbustivo o di vero albero. Le piante appartenenti ai Generi Actinidia, Clematoclethra e Saurauia sono presenti in Asia, mentre la sola Saurauia è presente in America centrale ed in Sud America. Saurauia è il Genere con maggior numero di Specie (circa 300).

Nonostante la famiglia sia limitata a questi soli distretti esistono elementi per affermare che la sua distribuzione dovesse essere molto più estesa in tempi remoti. In particolare il genere estinto Parasaurauia si ritiene fosse ampiamente diffuso in Nord America nel tardo Cretaceo.

Le piante sono cespugli o piccoli alberi, a volte liane come Actinidia. Le foglie sono alternate e disposte a spirale sui fusti.

I fiori sono solitari o riuniti in infiorescenza detta "cima", con sepali e petali liberi.

Clematoclethra ha un numero definito di stami (10), mentre negli altri generi gli stami sono in numero indefinito ed a distribuzione disordinatamente raggiata.

Le piante possono essere monoiche, (con fiori distinti dei due sessi sulla stessa pianta), o dioiche, (con fiori dei due sessi su piante distinte: piante maschio e piante femmina), ovvero possono essere piante ermafrodite, con ambedue i sessi nello stesso fiore.

Il frutto è di norma una bacca.

Alcune specie della famiglia delle Actinidiaceae:

-Actinidia arguta

-Actinidia chinensis

-Actinidia kolomikta

-Actinidia deliciosa

-Actinidia giraldii

-Actinidia hypoleuca

-Actinidia rufa

-Actinidia latifolia

-Actinidia guilinensis

-Actinidia melanandra

-Actinidia indochinensis

-Actinidia fulvicoma

-Actinidia setosa

-Actinidia glaucophylla

-Actinidia chrysantha

-Actinidia macrosperma

-Actinidia eriantha

 

Foto delle piante appena elencate:

Actinidia arguta

Actinidia chinensis

Actinidia kolomikta

Actinidia deliciosa

Actinidia giraldii

Actinidia rufa

Actinidia latifolia

Actinidia guilinensis(13) melanandra(2) indochinensis(6) fulvicoma(10) setosa(14) glaucophylla(3)

Actinidia chrysantha

Actinidia macrosperma

Actinidia eriantha

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A - Piante della famiglia delle Aceraceae

Post n°3 pubblicato il 14 Marzo 2013 da FrensisRed
 

Aceracee

ACERACEAE

Aceraceae è il nome di una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Sapindales.Secondo Watson & Dallwit comprende 200 specie suddivise in due generi:

-Acer

-Dipteronia (Dipteronia sinensis e D. dyeriana).

Fra i due generi, quello dell'acero è senz'altro il più conosciuto e ricco di specie, apprezzato in Italia anche come albero da parco. Per quanto riguarda la Dipteronia, questo genere prende il nome dalla forma dei frutti, peraltro caratteristica dell'intera famiglia: di- (sta per 'due') con l'aggiunta di pteron (che sta per 'ali'). Il genere Dipteronia comprende solo un paio di specie ambientate in Cina.

La famiglia è geneticamente molto vicina a quella delle Sapindaceae. Secondo la Classificazione APG II (2003), le aceraceae fanno parte di questa famiglia, mentre sono previste come un gruppo a sé stante nel tradizionale sistema Cronquist.

La foglia, dalla caratteristica forma, è di solito palmato-lobata, attaccata ad un lungo picciolo. Il fogliame è in genere caduco. Il fiore è generalmente erfamfrodito (talvolta solo maschile) ed è dotato di cinque petali ed altrettanti sepali; è unito agli altri in un'infiorescenza. Come accennato, le piante vengono in genere riconosciute molto in fretta grazie al frutto, dalla caratteristica forma: è a samara (se composto di una sola parte) o disamara (se le parti sono due). La particolare forma del frutto favorisce il trasporto in lontananza dei semi.

Nel linguaggio dei fiori l'acero rappresenta la riservatezza.

 

Alcune specie della famiglia delle Aceracee:

-Acer campestre

-Acer capillipes

-Acer cappadocicum

-Acer carpinifolium

-Acer japonicum

-Acer macrophyllum

-Acer maximowiczianum

-Acer monspessulanum

-Acer opalus 

-Acer pseudoplatanus

-Acer platanoides

-Acer tataricum

-Acer zoeschense

-Acer davidii

-Acer negundo

-Acer palmatum

-Acer saccharinum

 

E qui delle foto delle piante appena elencate!

Acer campestre

Acer capillipes

Acer cappadocium

Acer carpinifolium

Acer japonicum

Acer macrophyllum

Acer maximowiczianum

Acer monspessulanum

Acer opalus

Acer pseudoplatanus

Acer platanoides

Acer tataricum

Acer zoeschense

Acer davidii

Acer negundo

Acer palmatum

Acer saccharinum

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I miei Blog Amici

FACEBOOK

 
 

Ultimi commenti

Ultime visite al Blog

fotoclubcellecrap0qgeurrmolfiniaureliapesareanimeonline0battigia48giuseppe.materiafilomena_mariatransegidiolaura.v1armanda2007giuseppinap64elisabettamonopolimariacerroniJohn48
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963