Creato da recuperiamo_2013 il 25/06/2014
Ogni cosa ha un'anima
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

Recuperiamo, non è più tempo di buttare (per me non lo è mai stato, in verità)

Foto di recuperiamo_2013

E' un periodo particolarmente difficile, lo vediamo tutti i giorni, quando per fare la spesa i soldi vorrebbero essere tanti e sono pochi, ce ne accorgiamo quando è sempre più complicato comprare abiti di qualità senza indebitarsi, ma è davvero un periodo difficile per tutti noi che siamo nati in epoche in cui i mobili, gli abiti, gli accessori avevano DAVVERO qualità....e non costavano tanto quanto adesso.

I mobili li faceva il falegname, gli abiti il sarto, agli accessorii tenevamo davvero, quando andavamo a comprare le scarpe ci si informava sui materiali, sulle lavorazioni, per le cose di casa avevamo dei punti di riferimento....si andava a comprare nel negozio storico, quello che c'era da una vita e che da sempre aveva cose di livello, fatte con cura.

Ecco...la globalizzazione si comporta come la livella di Totò, ed è una livella al basso.

Materiali scadenti, obsolescenza programmata (cose che si rompono senza alcuna ragione apparente dopo un determinato periodo....ed è un periodo DAVVERO determinato, ma da chi le produce!), mobili ed oggetti mono-uso, mono-destinazione, senza possibilità di variazione (provate a smontare un mobile in truciolato per rimontarlo altrove....le briciole prodotte vi faranno assomigliare in tutto e per tutto a Pollicino)....io mi sono domandata: è giusto stra-pagare per sgomberare la propria casa, facendo buttare via (mi vengono i brividi) mobili sani, robusti, artigianali.....e spendere troppo per mobili nuovi si, ma nati per NON durare?

Quel che a me non va bene, per qualcun altro è un sogno! Abbiamo gusti differenti, esigenze diverse, case grandi o piccole...sono tutte da arredare, i mobili ci sono, sono altrove, c'è chi deve sgomberare casa e vuole disfarsene...NON perchè sono rotti, ma perchè....bisogna comprarne di nuovi! Nuovo dovrebbe significare "migliore". Siamo sicuri che sia così? "Nuovo" è ancora sinonimo di "meglio"?

NO.

Io vedo mobili di legno VERO, fatti a mano o rifiniti artigianalmente BUTTATI NELLA SPAZZATURA. Vedo case arredate con comò dell'ottocento, armadi in stile Veneziano, letti in radica, complementi in ottone (SIC!), acciaio, rame, legno....e persone che PAGANO per disfarsene. Pagano tanto, oltretutto. C'è la vita intera di molte persone, nelle case. E' mancata la nonna, o i genitori....e dentro casa c'è la tavola per impastare, ci sono le sedie impagliate, il tavolino di noce, le poltrone rivestite con le tappezzerie pesanti e di pregio, tutte borchiate, c'è la specchiera in foglia d'oro, il mobile imponente della libreria.....già...la libreria......chi ha la libreria, in casa? Oggi tutti comprano il mobile per la televisione, altro che librerie! E la libreria dove va a finire? Chiami una Ditta perchè la casa va svuotata, arriva un Signore, guarda tutto, ci pensa un pò e poi ti dice: "Qua mi servono almeno tre uomini, devo pagare la discarica, c'è una giornata intera di lavoro.....le costa ICS". E tu....provi a dire "Ma ci sono cose ancora buone...utilizzabili....non le potete recuperare?". La risposta è quasi sempre "Guardi Signora/Signore, questa roba semplicemente non-va. Non la vuole nessuno....è roba vecchia, ci saranno uno o due pezzi che posso scalarle da preventivo....ma non creda di risparmiare molto....mi spiace".

Ecco. E' questo che siccede. Ed i mobili di legno buono, che tanto sacrificio sono costati, che hanno accompagnato la tua vita da bambina/bambino, la sedia su cui la nonna si sedeva a rammendare le camicie, il tavolo dove hai usato i pastelli e che la mamma ha fatto tanta fatica a far tornare pulito, il lettone grande dei genitori dove a volte andavi a rintanarti quando c'era il temporale, lo specchio che guardavi facendo le facce buffe e l'armadio che usavi per giocare a nasconderti con tuo fratello....sono diventati spazzatura. Ma siamo sicuri che sia così? 

NO.

Io non sono sicura, anzi, io sono sicura dell'esatto contrario. Quei mobili, quelle pentole, quelle sedie sono di una qualità assolutamente superiore a tutto il cartone che ci rifilano nei grandi mobilifici, e costano la metà. Un armadio di falegnameria non si butta, si USA. E' prezioso, utile, robusto, dura molto più di una vita. I mobili della grande distribuzione non durano neppure 10 anni, i mobili di un tempo possono vivvere e rivivere, rivivere, rivivere, rivivere. Il legno è DAVVERO vivo. Ma anche la fòrmica delle cucine anni '60...e chi la distrugge? La lavi in un attimo, è solida, è sempre come nuova. Altro che la fòrmica di adesso.

Siccome ti raccontano che quella roba è rumenta....tu la butti. Anzi, tu PAGHI per buttarla. E' ora di svegliarsi, ragazzi. Recuperare è un atto dovuto.

 

 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

smirko777MAN_FLYrecuperiamo_2013pourparler64RendezVous_Rendyoscardellestellequinoa1977DuochromeDJ_Ponhzigioiaamore
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963