RED||Carpet

Festival del Cinema di Venezia, Ethan Hawke interprete di Good Kill


Mauro Baldan per RedCarpetLa 71.a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica volge al termine. Mentre al Lido di Venezia si avvicina il momento della consegna del Leone d’Oro al film che la giuria - presieduta da Alexandre Desplat, di cui fanno parte Tim Roth e Carlo Verdone - decreterà vincitore, vengono proposti gli ultimi due in concorso. Uno è statunitense, e ha per protatonista un pilota di droni interpretato da Ethan Hawke, l’altro è russo, e racconta la storia di un postino. Fuori concorso viene presentato The Sound and the Fury, di e con James Franco.
Nell’ultima parte di Venezia 71 c’è spazio per il thriller Good Kill, con Ethan Hawke nei panni di un pilota di droni. Precedentemente impegnato nelle guerre in Iraq e in Afghanistan, il protagonista non è più a bordo di un F16. Le nuove missioni si svolgono da Las Vegas (Nevada), e sconfinano nel voyeuristico. Il bersaglio viene sorvegliato anche nei momenti più privati, e dopo un ordine viene eliminato. E' scritto e diretto da Andrew Niccol, noto per aver avuto gli stessi ruoli per The Truman Show, con Hawke ha lavorato anche in Gattaca - La porta dell’universo, uscito nella seconda parte degli anni Novanta.In concorso c’è anche Belye nochi pochtalona Alekseya Tryapitsyna (The Postman’s White Nights) di Andrei Konchalovsky. Al centro della storia c’è un postino attivo in uno sperduto villaggio russo, un luogo raggiungibile solo attraversando in barca un lago. Nelle vicinanze sorge un centro fornito della più avanzata tecnologia per monitorare quanto avviene nello spazio, ma gli abitanti del luogo vivono come se lì non fossero passati gli ultimi cent’anni. Il portalettere è innamorato di una donna che, però, decide di trasferirsi in città.Fuori concorso viene proposto il nuovo film di James Franco, giunto alla decima regia cinematografica. E’ un dramma tratto dal romanzo L’urlo e il furore di William Faulkner, in cui tre fratelli raccontano come vedono la loro unica sorella, una donna che da loro passa dall’essere considerata una figura angelica fino a venire additata come una madre snaturata. Ma l’unica ad avere voce in capitolo è la cuoca impegnata nella cucina di questa famiglia aristocratica. La proiezione di The Sound and the Fury viene anticipata dalla consegna del premio Jaeger-Lecoultre Glory To The Filmmaker a James Franco.© RedCarpet, 2014. Tutti i diritti sui contenuti sono riservati