RED||Carpet

La perdita di Pino Daniele ampiamente sottolineata in Italia e altrove


Alessandra Bormio per RED||CarpetGli italiani si rattristano per la prematura scomparsa di Pino Daniele, e di questo parlano anche i media internazionali. Il cantante/cantautore/musicista sarà salutato per sempre mercoledì 7 gennaio a Roma, con buona pace dei napoletani che nella loro città potranno accogliere solo le ceneri del caro estinto.
Dopo la scomparsa, Pino Daniele - il massimo esponente della fusione di blues, jazz, rock e musica tradizionale napoletana - viene ripetutamente ricordato. Vasco Rossi, Lorenzo ‘Jovanotti’ Cherubini e Francesco De Gregori hanno avuto per lui parole toccanti. Espresse anche tramite i social network, su Twitter e Facebook hanno lasciato post pure i numerosi fan dal grande artista.A 59 anni, nella notte di domenica 4 gennaio, ha esalato l’ultimo respiro per problemi cardiaci. Complicanze di cui soffriva da lungo tempo. Il decesso è avvenuto presso l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma, città dove l’artista partenopeo viveva con la famiglia da diversi anni.La perdita, che ha profondamente rattristato gli italiani, viene evidenziata anche dai media internazionali. A cominciare dallo statunitense Billboard, che nel daily presente sul web ha sottolineato quanto esso sia stato fortemente ispirato da Napoli, nel bene e nel male, dalle bellezze e le bruttezze della città in cui era nato il 19 marzo 1955. Il music magazine di riferimento mondiale ricorda che Pino Daniele è così identificato con il capoluogo campano da indurre il suo Sindaco, Luigi De Magistris, ad imporre il posizionamento delle bandiere a mezz’asta e proclamare il lutto cittadino. Aggiungendo che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha reso omaggio all’interprete dell’album Nero a metà tramite un messaggio. Nelle condoglianze ha sottolineato che esso è stato capace di offrire un contributo originale alla tradizione musicale della propria città.Nonostante questo, l’ultimo saluto a Pino Daniele sarà possibile a Roma presso il Santuario della Madonna del Divino Amore. E’ qui che mercoledì 7 gennaio, alle ore 12, verranno celebrati i funerali in forma pubblica. Come auspicato da De Magistris, nei prossimi giorni i napoletani potranno avvicinarsi idealmente all’artista. Dopo la cremazione, infatti, le sue ceneri verranno ospitate in un luogo simbolo di Napoli: il Maschio Angioino.© RED||Carpet, 2015 | Tutti i diritti sui contenuti sono riservati