Creato da RedCarpetBlog il 02/03/2009

RED||Carpet

entertainment, now

Messaggi del 28/07/2017

Kesha condivide il video abbinato a Learn to Let Go: su YouTube già più di 2 milioni le visualizzazioni

Post n°8072 pubblicato il 28 Luglio 2017 da RedCarpetBlog
 
Tag: Kesha

Daniel Toshi per RED||Carpet

La canzone fa parte di Rainbow, album atteso per la prima parte di agosto


Kesha ha condiviso un nuovo video. Il riferimento va a Learn to Let Go, una delle canzoni incise per l'atteso terzo album. E' stata scritta dalla stessa interprete con la madre, Pebe Seibert, e Stuart Crichton, già collaboratore di Kylie Minogue e Pet Shop Boys.

La novità segue a Woman, brano nato dalla collaborazione con i Dap-Kings, la band dell'indimenticabile Sharon King che ha supportato anche Amy Winehouse. L'album Rainbow è stato anticipato all'inizio di luglio con il singolo Praying, scritto con Ryan Lewis (produttore già partner artistico del rapper Macklemore).

Dal testo appare evidente che Learn to Let Go si riferisce ai recenti eventi che hanno coinvolto Kesha, lungamente costretta a rimanere lontana dalle scene per una causa legale con Dr. Luke, il produttore delle sue Tik Tok e Die Young. Confidandosi con lo statunitense Huffington Post, la cantautrice ha spiegato: "Se lasci che i tuoi demoni ti torturino, lo faranno per sempre. Bisogna imparare dai propri errori senza farsi sopraffare, e se sentite che qualcuno si sia comportato in modo sbagliato con voi, lasciate che sia un problema suo, non vostro".

Guarda il video creato per Learn to Let Go.

© RED||Carpet, 2017 | Tutti i diritti sui contenuti sono riservati

 
 
 

Katy Perry conduttrice degli MTV VMA 2017

Post n°8071 pubblicato il 28 Luglio 2017 da RedCarpetBlog
 

Mau_Cox per RED||Carpet

L'evento si svolgerà a Los Angeles il 27 agosto


"Siamo eccitati dall'avere il fenomeno globale Katy Perry come presentatrice e performer agli MTV Video Music Awards 2017". Ad annunciarlo è Bruce Gillmer, dirigente di Viacom, il gruppo che dispone del network televisivo globale MTV. Lo stesso aggiunge: "Lei è l'avanguardia della cultura musicale e la persona perfetta per condurre lo show di quest'anno, che promette di essere una delle cerimonie più colme di musica dei Video Music Awards di sempre".

Katy Perry, dunque, sarà la conduttrice della prossima edizione dell'evento proposto per la prima volta nel 1984 come alternativa ai Grammy Awards. L'artista il 9 giugno ha rilasciato l'album Witness. Introdotto da Chained to the Rhythm, una collaborazione con Skip Marley, è attualmente supportato da Bon Appétit, canzone incisa con i Migos. Altro singolo del lavoro è Swish Swish, alla cui realizzazione ha contribuito Nicki Minaj.

Negli scorsi giorni sono state annunciate la candidature agli MTV VMA. Il maggior numero di citazioni interessa Kendrick Lamar, in totale 8. Sono 5 quelle che riguardano The Weeknd, e altrettante sono state espresse per Katy Perry.

© RED||Carpet, 2017 | Tutti i diritti sui contenuti sono riservati

 
 
 

Gli album di Ed Sheeran e The xx candidati al Mercury Prize 2017

Post n°8070 pubblicato il 28 Luglio 2017 da RedCarpetBlog
 

Daniel Toshi per RED||Carpet

Il riconoscimento viene conferito annualmente dall'industria discografica britannica e dalla relativa associazione


Una volta di più, critici e altri professionisti del settore musicale hanno individuato quali sono gli album britannici e irlandesi meritevoli di essere inseriti nell'elenco dei candidati al Mercury Prize. Ecco i contendenti dell'edizione del 2017:

Alt-J - Relaxer
Blossoms - Blossoms
Dinosaur - Together, As One
Ed Sheeran - ÷
Glass Animals - How To Be A Human Being
J Hus - Common Sense
Kate Tempest - Let The Eat Chaos
Loyle Carner - Yesterday's Gone
Sampha - Process
Stormzy - Gang Signs & Prayer
The Big Moon - Love In The 4th Dimension
The xx - I See You

Istituito nel 1992 dalla British Phonographic Industry e la BARD (associazione discografica britannica), il Mercury Prize 2017 sarà assegnato nel corso di una cerimonia prevista per il 14 settembre a Londra. In passato sono stati insigniti del medesimo riconoscimento gli album Suede dei Suede, Elegant Slumming degli M People, Different Class dei Pulp, The Hour of Bewilderbeast di Badly Drawn Boy, Franz Ferdinand della band omonima, e xx dei sempre più acclamati The xx.

© RED||Carpet, 2017 | Tutti i diritti sui contenuti sono riservati

 
 
 

Autori italiani più competitivi alla 74.a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Alessandra Bormio per RED||Carpet

Sono 21 i film in concorso, tra cui quelli degli italiani Paolo Virzì e Manetti Bros., che si confronteranno con le novità di George Clooney e Guillermo del Toro


"Negli anni passati mi sono spesso lamentato delle troppe produzioni italiane, dove un eccesso di quantità limitava la qualità. Questa volta, invece, la qualità è tanta e per la prima volta dopo molto tempo ci siamo trovati di fronte a tanti film interessanti, soprattutto a molti giovani autori che provano a uscire dai soliti schemi, con modelli capaci di confrontarsi con il cinema internazionale. Un fenomeno molto importante, che coinvolge sia il cinema d’autore che quello di genere". Così il presidente Alberto Barbera per introdurre i film presenti alla 74.a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che al Lido si svolgerà tra il 30 agosto e il 9 settembre.

Sono 21 i film che concorreranno al Leone d'Oro, 15 dei quali in gara per la prima volta. 4 i titoli italiani (non si verificava dal 2010): The Leisure Seeker di Paolo Virzì, Una famiglia di Sebastiano Riso, Ammore e malavita dei Manetti Bros. e Hannah di Andrea Pallaoro. E poi gli statunitensi Suburbicon di George Clooney, Mother! di Darren Aronofosky, Downsizing di Alexander Payne, First Reformed di Paul Schrader, Ex Libris – The New York Public Library di Frederick Wiseman e The Shape of Water di Guillermo del Toro. Dalla Francia Jusqu’à la garde di Xavier Legrand, La villa di Robert Guédiguian e Mektoub, My Love: canto uno di Abtellatif Kechiche. Ci sono anche gli inglesi Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh e Lean on Pete di Andrew Haigh, e i cinesi Human Flow di Ai Weiwei e Jia nian hua (Angels Wear White) di Vivian Qu. Per finire, Sandome no satsujin (The Third Murder) di Koreeda Hirokazu, Foxtrot di Samuel Maoz, Sweet Country di Warwick Thornton e L’insulte di Ziad Doueri.

Ecco il programma completo:

VENEZIA 74
Human Flow di Ai Weiwei
Mother! di Darren Aronofsky
Suburbicon di George Clooney
The Shape of Water di Guillermo del Toro
L’insulte di Ziad Doueri
La villa di Robert Guédiguian
Lean on Pete di Andrew Haigh
Mektoub, My Love: canto uno di Abtellatif Kechiche
Sandome no satsujin (The Third Murder) di Koreeda Hirokazu
Jusqu’à la garde di Xavier Legrand (opera prima)
Ammore e malavita dei Manetti Bros.
Foxtrot di Samuel Maoz
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh
Hannah di Andrea Pallaoro, con Charlotte Rampling
Downsizing di Alexander Payne (Film d’apertura)
Jia nian hua (Angels Wear White) di Vivian Qu
Una famiglia di Sebastiano Riso
First Reformed di Paul Schrader
Sweet Country di Warwick Thornton
The Leisure Seeker di Paolo Virzì
Ex Libris – The New York Public Library di Frederick Wiseman

ORIZZONTI
Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli
Napadid Shodan (Disappearance) di Ali Asgari (opera prima)
Espèces menacées di Gilles Bourdos
The Rape of Recy Taylor di Nancy Buirski
Caniba di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel
Les bienheureux di Sofia Djama (opera prima)
Marvin di Anne Fontaine
Invisible di Pablo Giorgelli
Brutti e cattivi di Cosimo Gomez (opera prima)
Ha ben dod (The Cousin) di Tzahi Grad
Ha edut (The Testament) di Amichai Greenberg (opera prima)
Bedoune tarikh, bedoune emza (No Date, No Signature) di Vahid Jalilvand
Los versos del olvido di Alireza Khatami (opera prima)
La nuit où j’ai nagé oyogisugita yoru di Damien Manivel e Igarashi Kohei
Krieg di Rick Ostermann
West of Sunshine di Jason Raftopouolos (opera prima)
Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Undir trénu (Under the tree) di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson
La vita in comune di Edoardo Winspeare

EVENTI SPECIALI
Casa d’altri di Gianni Amelio
Michael Jackson’s Thriller 3D di John Landis
Making of Michael Jackson’s Thriller (1983) di Jerry Kramer

FICTION
Our Souls at Night di Ritesh Batra – con Jane Fonda e Robert Redford (Leoni d’Oro alla Carriera)
Il signor Rotpeter di Antonietta De Lillo
Victoria & Abdul di Stephen Frears
La mélodie di Rachid Hami
Outrage Coda di Takeshi Kitano (Film di chiusura)
Loving Pablo di Fernando León de Aranoa
Zama di Lucrecia Martel
Wormwood di Errol Morris (miniserie)
Diva! di Francesco Patierno
Le fidèle di Michäel R. Roskam
Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini
The Private Life of a Modern Woman di James Toback
Brawl in Cell Block 99 di S. Craig Zahler

NON FICTION
Cuba and the Cameraman di Jon Alpert
My Generation di David Batty
Piazza Vittorio di Abel Ferrara
The Devil and Father Amort di William Friedkin
This is Congo di Daniel McCabe
Ryuichi Sakamoto: Coda di Stephen Nomura Schible
Jim & Andy: The Great Beyond. The Story of Jim Carrey, Andy Kaufman and Tony Clifton di Chris Smith
Happy Winter di Giovanni Totaro

CINEMA NEL GIARDINO
Manuel di Dario Albertini
Controfigura di Rä Di Martino, con Valeria Golino, Filippo Timi
Woodshock di Kate Mulleavy e Laura Mulleavy, con Kirsten Dunst
Nato a Casal di Principe di Bruno Oliviero
Suburra – La serie (Le prime due puntate della prima serie italiana prodotta da Netflix)
Tueurs di François Troukens e Jean-François Hensgens

VENEZIA CLASSICI
Anos Luz (Light Years) di Manuel Abramovich
Evviva Giuseppe di Stefano Consiglio
La lucida follia di Marco Ferrari di Selma Jean Dell’Olio
L’utopie des images de la révolution russe di Emmanuel Hamon
The Prince and the Dybbuk di Elwira Niewiera
La voce di Fantozzi di Mario Sesti
This is the War Room! di Boris Hars-Tschachotin

PROIEZIONI SPECIALI
La lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti (1962)
Barbiana ’65 La lezione di Don Milani di Alessandro G.A. D’Alessandro
Lievito madre – Le ragazze del secolo scorso di Concita De Gregorio, Esmeralda Calabria

© RED||Carpet, 2017 | Tutti i diritti sui contenuti sono riservati

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963