Regianews

Programma 2006/2007


Programma 2006/2007 OBIETTIVI FORMATIVI: Gli allievi affronteranno teoricamente e praticamente i vari aspetti professionali del mestiere di regista nella sua concretezza e contemporaneità, in quanto leader ed architetto creativo. CONTENUTI E TEMATICHE: TRIENNIO o PRIMA ANNUALITÀ SU VECCHIO ORDINAMENTO - Principi di grammatica filmica: inquadratura, scansione filmica, struttura standard, struttura digitale, punto di vista autoriale, tempo filmico, principio del triangolo (scavalcamento di campo), il movimento nella scena, movimenti di macchina, dolly, zoom, punteggiatura filmica - to peach: comunicare un’idea, trovare un produttore - progetto: sceneggiatura, storyboard e documenti brevi - sviluppo - supporti: pellicola, video, digitale - luce e illuminazione (cenni) - ripresa (panoramica, carrello) - preproduzione - piano di produzione - organizzazione delle riprese - compiti del regista BIENNIO o SECONDA ANNUALITÀ SU VECCHIO ORDINAMENTO - coordinare e motivare lo staff: allineare strategia, struttura, sistemi, skill, cultura e arte - il brainstorming - dirigere l'attore (controcampo del metodo Stanislavskij) - il capitalismo della conoscenza e il ciclo immateriale, il montaggio e la costruzione del senso, verità v/s realtà, il paradosso del documentario e sue evuluzioni (docufiction, news, reality) - distribuzione e fruizione nell’era digitale, l’editore audiovisivo MODALITÀ DELLA DIDATTICA E GESTIONE DEL CORSO Le ore di didattica sono suddivise in LEZIONI TEORICHE_e LABORATORIO. Sono previsti incontri con lavoratori del mondo del cinema. ___ studenti sono inseriti in una mailing list e hanno a disposizione il blog http://blog.libero.it/Regianews/ attraverso il quale possono comunicare con la docente in qualsiasi momento (il blog è già attivo). In un’ottica di trasparenza e accessibilità alle informazioni in tempo reale, Regianews saranno pubblicati gli appuntamenti del corso, gli appunti delle lezioni (a turno, presi e rielaborati in formato word dagli studenti presenti), news concernenti il mondo del cinema e della tv, varie ed eventuali. La piattaforma Regianews è già stata utilizzata in altra forma: per avere un’idea andare al link: http://regianews.blog.tiscali.it/ MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FINALE (L’ESAME) Sia per il triennio che per il biennio, l’esame si compone di due fasi: FASE A Al termine delle lezioni teoriche è previsto un test scritto composto da 30 domande chiuse, basate sulle dispense e sugli appunti delle lezioni. Ogni risposta esatta = 1 punto. Con 18 risposte esatte il test è superato. Superare il test esonera dal portare la parte teorica all’esame. FASE B L’allievo dovrà realizzare: a) un diario di regia, meglio se in forma di blog, pubblicato in rete dall’allievo durante l’intero semestre e linkato al blog del corso. In sede d’esame è da produrre la copia cartacea. b) un audiovisivo, nelle forme e nei modi di cui si deciderà in aula (imparare a decidere insieme, grazie al brainstorming, fa parte del processo didattico). BIBLIOGRAFIA Da confermare