RESISTENZA

OPERAZIONE FOIBE


OPERAZIONE FOIBEPer capire dove inizia il mito e finisce la storia... Martedì 13 maggio, alle ore 14.30, presso l'Aula Grande del dipartimento di Storia moderna e contemporanea de "La Sapienza" di Roma, avrà luogo "Operazione Foibe", iniziativa culturale organizzata dal laboratorio politico "Resistenza Universitaria". Il seminario, attraverso un percorso di contestualizzazione storica, si propone di individuare, in una tragica pagina del recente passato italiano, quelli che appaiono punti di mistificazione frutto di un'analisi distorta delle fonti, durata mezzo secolo. In particolare, si cercherà di sfatare l'assunto dell' "italiano ucciso in quanto tale", prendendo in esame il periodo successivo all'8 settembre 1943, quando le truppe dell'esercito jugoslavo presero possesso di una parte del territorio istriano, e il maggio 1945, la fase cosiddetta dei "quaranta giorni". Un invito a prendere in considerazione uno studio storico di stampo investigativo le cui conclusioni getterebbero luce su una Storia spesso vittima di strumentali revisionismi. Un modo per avere nuovi termini di paragone e riflessione.La ricostruzione dei fatti avverrà grazie all'apporto di materiale audiovisivo, e all'analisi approfondita di documenti storici, tra i quali "Operazione foibe a Trieste, tra storia e mito" di Claudia Cernigoi. Seguirà dibattito.  INTERVENGONO:ALESSANDRA KERSEVAN, Ricercatrice storica, coordinatrice della casa editrice Kappa Vu per la collana ResistenzastoricaALEXANDER HOBEL, Archivio Storico del Movimento OperaioMartedì 13 maggio h. 14,30Aula Grande del dipartimento di Storia moderna e contemporanea, presso l'università di Roma "La Sapienza"Per contattarci: labpolresistenza@gmail.com