Blog Retemar

Rita San Ginesio


 Chiara – Giorgio – Francesco – Cecilia (assente Marta) I bambini al computer sono davanti al gioco di Pollicino (labirinti sempre diversi -1 livello- ) Ins: a che cosa vi fa pensare questo gioco?Tutti: ad un labirintoIns. Che cosa è un labirinto?Chiara : è una strada che porta da qualche parteCecilia:è veroFrancesco: come quelle che si fanno per andare in giroGiorgio: papà una volta si è sbagliato e ha trovato una strada chiusaChiara : e dopo come ha fatto?Giorgio: ha girato la macchina ed è tornato indietroFrancesco: io un gioco come questo ce l’ho  su impara giocando…però puoi passare fuori il percorso…qui invece devi passare dentro il percorsoIns: i bambini fanno ipotesi o provano modalità  di realizzazioneCecilia: di qui si esce da quiFrancesco: Hai sbagliato Cecilia…hai sbagliato.là…su…qua…(esegue con il dito il percorso mentre verbalizza)Chiara: no da qui…l’uscita è in bassoCecilia: vediamo se è vero …a destra…Francesco: io lo posso dire…io lo soFrancesco: esegue il percorso con il dito (correttamente)Giorgio: Qui ci sono le istruzioni …ma che dicono…non so leggere…maestra ce le leggi tu (leggo le istruzioniInsegnante: ora però provate a farlo con le frecce della tastiera o con il mause…i bambini indicano l’uscita in bassoCecilia : ci sarà una porticina aperta…dove…però è in basso…la maestra mi pare che ha letto nelle istruzioni che si trova in basso….ed allora il basso sta qui (lo indica con la freccia del mause)Insegnante ( tutti vogliono provare)Giorgio: facciamo così …noi diamo le istruzioni ed uno lo faInsegnante: perché?Francesco: il mause è uno e pure le frecce…come facciamo tutti insieme a farlo.Cecilia: facciamo a turnoInsegnante:i bambini danno le istruzioni  Chiara esegue (si auto-corregge)Giorgio:in basso in alto a dx a sx….    …ma Chiara non è quella la sxCecilia: ma dove stai andando…(Chiara si corregge)Giorgio :brava ti sei accorta …ora fai beneInsegnante : Chiara continua correttamente  a verbalizzare che ad eseguire fino al traguardo. Cecilia esegue (pensiero proprio )Cecilia: io voglio spiegare da sola quello che faccio…prima però lo faccio con il mouuse dx, sx,in basso …..(si muove correttamente)Francesco: brava..però adesso quando clicchi le frecce devi direlo stesso come si chiamanoCecilia: in basso-in alto…..ma poi…Cecilia no, no abbiamo fatto uno sbaglio per uscire ( si auto-corregge) Francesco: è vero…indietro..ritorna indietroInsegnante: quale sbaglio pensate di aver fatto?Cecilia: che non era quella la freccia che dovevamo prendereFrancesco: siamo entrati in una trappola (indica un punto chiuso del labirinto)Giorgio:che cosa è quella trappola?Chiara: è una trappola che non ti fa uscireGiorgio: io una volta ho visto quella dei topi…Cecilia adesso che fai…Cecilia: sto a tornare indietroGiorgio: ci si sposta con le frecce…prendi quella con la punta in suFrancesco : si proprio quella…va in altoCecilia: allora…. ritorno su… su quelle scale (parte del labirinto ha forma a scala)Francesco: no..no facciamo così …così dobbiamo fare…in alto…Cecilia. (…continua a seguire il suo pensiero ) verbalizza correttamente gli spostamenti ed arriva al traguardo. Giorgio esegue ( sollecitazioni continue dei  compagni )Francesco: no ti stai a sbagliareGiorgio: torno indietroCecilia : hai fatto un errore dx è questa qua (alza la mano dx)lo vedi la freccia ha la punta girata come me)(Giorgio apporta correzioni continue ai suggerimenti ricevuti)poi….Giorgio: è qui la strada c’è la strada…finalmente ce l’ho fattaI tutti esultano al successo ottenuto di Giorgio Francesco esegue (sicuro nei suggerimenti, ma timoroso nell’esecuzione) Francesco: prima di farlo con le frecce posso provarlo a dire a voce …poi con il mouuse… …( si sbaglia  più volte, si accorge degli errori ,riprovando sempre dall’inizio.)Cecilia: qui, qui dobbiamo passare Francesco: così ritorno nella trappolaCecilia no…come alla trappolaFrancesco:è vero maestra (cerca conferma ) guarda…guardaDopo varie esitazioni completa il percorso….(esulta per il successo  ottenuto)Rita San Ginesio