Blog Retemar

Risposta per Angela del post n° 32


Cara Angela, ti ringrazio del complimento, ma la scelta è stata forzata in quanto ho la sezione omogenea di tre anni, di cui 3 anticipatari. I bambini di 5 anni stanno nell'altra sezione che documenta con un' altra modalità. Per quanto riguarda l'organizzazione, nella mia sezione in accordo con la collega abbiamo scelto di effettuare un orario flessibile che ci permette una maggiore compresenza. Grazie a questo è stato possibile organizzare gruppi di bambini di cui, un gruppo opera con un’ insegnante al computer e altri 2 gruppi con l’ insegnante di sezione e l’ insegnante di sostegno, le quali svolgono attività specifiche riferite sempre all' unità di apprendimento progettata in quel periodo. Gli spazi che utilizziamo sono salone , palestra, sezione, laboratorio creativo e laboratorio multimediale a seconda della disponibilità degli spazi da dividere con le altre sezioni. Se è necessario a volte si utilizzano anche i corridoi.Tutti i gruppi operano a rotazione, quello al computer è composto ogni volta da massimo 2 o 3 bambini. Ho scelto di utilizzare tutto il gruppo sezione perché ciò mi permette di verificare e di stimolare la capacità di riflessione, di linguaggio e di interazione dei bambini con i compagni .Gli stessi bambini infatti che a volte, in altri giochi di attività pratiche, non intervengono spontaneamente e non interagiscono, al contrario lo fanno davanti al gioco con il PC. Se non sono stata chiara fammi sapere. Giuliana