Cucina con passione

Post N° 76


Bhe in qsto periodo un pò tutti ci siamo dati da fare a tavola..e come dire di no davanti a tanti piatti della nostra tradizione? bhe xo' adesso qlke "furberia" a tavola nn guasta..come ad esempio la ricetta ke propongo oggi..si tratta di una frittata..e voi direte bhe..un alimento fritto..alla faccia del light..ma cuocendola in un modo diverso vi assicuro ke si risparmiano tante calorie..come? al forno ovviamente! ed è gustosissima..provare x credere ;-)Frittata al forno con erbe aromaticheIngredienti per 4 persone:Uova - 6Parmigiano grattugiato - 2 cucchiaiErba cipollina secca - 1 cucchiaioMaggiorana secca - 2 cucchiainiEstragon secco - 2 cucchiainiLatte - 1/2 bicchiereOlio extravergine d'oliva - 1 cucchiaioAceto balsamico, se piace SalePepe, se piace Separare i tuorli dagli albumi delle uova. Battere i rossi con il latte fino a farli diventare spumosi; a questo punto aggiungere il parmigiano e le erbe aromatiche. Regolare di sale ed eventualmente di pepe (se piace) e mescolare.Preriscaldare il forno a 200°C. Nel frattempo battere i bianchi a neve ben ferma e oliare una pirofila da forno profonda. Aggiungere i bianchi alla frittata mescolando, con un cucchiaio di legno, molto delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare gli albumi. Versare il composto nella pirofila, livellare la superficie ed infornare per circa 20 minuti o fino a quando la superficie non assume un bel colore dorato. Non aprire il forno durante la cottura per evitare che la frittata si sgonfi.Togliere la pirofila dal forno e servire dopo qualche minuto. Se piace, potete aggiungere qualche goccia di aceto balsamico(ovviamente al posto delle erbe aromatiche potete sbizzarrirvi con mille ingredienti..basta un pò di fantasia!)Suggerimenti- È importante scegliere la pirofila delle dimensioni giuste in modo che la frittata non sia troppo  spessa; in questo caso infatti si rischia di non farla cuocere adeguatamente anche all'interno.- La frittata può essere tagliata a cubetti di media grandezza (in modo che le persone possano  metterli in bocca senza spezzarli) e servita come stuzzichino insieme agli aperitivi.- Il procedimento di cottura proposto la rende un piatto sicuramente leggero.- Può essere accompagnata da diversi tipi di contorno: patate, verdure miste grigliate, pomodori,  insalate miste, pinzimonio.- Se la stagione è quella giusta, si possono usare le corrispondenti erbe aromatiche fresche,  rispettando le proporzioni suggerite. In questo caso vanno lavate, asciugate con un panno e  tritate finemente.