CUCINA E FOTO

La Mistùa (misciùa) a Portovenere.


Portovenere, romantica sì, soprattutto al tramonto, ma poi hai fame... Osteria del Carugio, il caro ricordo di una persona, il titolare, verso il quale provavo, da avventore, affetto e simpatia per i bei momenti passati insieme.Adesso c'è il figlio, gran simpaticone pure lui, e spero di rivederlo spesso.Il piatto principe del menù (cortissimo, come dovrebbe essere) era ed è una zuppa di legumi, la misciùa.Grano, ceci e fagioli  ammollati e lessati in acqua e sale.  E' tutto .Poi nel piatto olio d'oliva (....riviera ligure...) ed un cucchiaio da minestra stracolmo di pepe, la prima volta non ci credevo ed allora me l'ha condita lui .La meraviglia della semplicità di un piatto povero ma con il lusso del preziosissimo pepe che arrivava dalle navi... (La Spezia, perchè si chiama così?)Ricordo anche il ritorno di notte im moto sulla Cisa, con la bocca aperta a prendere aria...