Creato da iberan il 14/01/2008
E' un tabù oppure eè una scelta di vita?

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

maremontycristina_70LaFeeVertemary.dark35RavvedutiIn2caiodentatodsamantha.rossanaIo.Lulu1wherethechildrenplayHermelinda_Pletizia_arcuridolce_baby_84mythodea6amotemporalilumil_0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« La mia Befana24 Kg di... farina »

Legge elettorale antifascismo

Post n°13 pubblicato il 20 Gennaio 2014 da iberan
 

Legge elettorale con maggioritario

REFERENDUM

Prima di modificare il proporzionale puro o introdurre premi di maggioranza e doppi turni vari E’ GIUSTO RESTITUIRE AL POPOLO IL DIRITTO DI REFERENDUM eliminando il quorum: i referendum saranno validi qualunque sia il numero dei votanti.

Sarebbe preferibile restituire al popolo anche l’istituzione del Referendum propositivo.

 

Legge elettorale

Premessa: La politica, l’Economia come la Filosofia non sono una scienza esatta; pertanto nel mucchio può aver ragione anche il singolo e quindi trovo giusto rispettare anche il singolo eletto senza però che questi possa o debba condizionare la governabilità.

La mia idea è quella di avere una Legge elettorale che istituisca due turni con la salvaguardia delle minoranze.

Al primo turno con sistema elettorale puro e senza liste, listini e listarelle bloccate, verranno individuati gli eletti che avranno raggiunto il quorum.

I partiti minori avranno la rappresentanza in parlamento al raggiungimento del quorum anche con un singolo eletto.

Al secondo turno, qualora non venisse raggiunta la maggioranza assoluta, tra i primi due partiti verrà assegnata la percentuale di maggioranza in parlamento.

Tutti i partiti cederanno in percentuale i seggi a favore del partito risultante maggioritario; i partiti che hanno raggiunto il quorum al primo turno conserveranno comunque l’unico eletto.

Con il principio del rispetto della minoranza può essere eliminato anche il doppio turno riconoscendo di fatto una maggioranza al 51% con un premio maggioritario al partito vincente, non alla coalizione.

 

 

Costi della politica

Il senato? Esprimerà parere consultivo ma non vincolante

I senatori a vita che svolgono attività compensate avranno diritto solo al rimborso dei costi di presenza

I parlamentari, al raggiungimento del 67° anno non avranno un vitalizio se godono di altre forme di vitalizi o pensioni

Riduzione drastica del numero dei parlamentari

Aree metropolitane di almeno 200.000 abitanti per eliminare i costi dei comuni piccoli e delle province

I parlamentari che presenziano commissioni e balle varie, per questa seconda o terza attività, avranno diritto solo al rimborso dei costi di presenza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Rimanitestesso/trackback.php?msg=12616090

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963