Creato da iberan il 14/01/2008
E' un tabù oppure eè una scelta di vita?

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

maremontycristina_70LaFeeVertemary.dark35RavvedutiIn2caiodentatodsamantha.rossanaIo.Lulu1wherethechildrenplayHermelinda_Pletizia_arcuridolce_baby_84mythodea6amotemporalilumil_0
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« 24 Kg di... farinaBella Ciao »

La crici che attraversiamo

Post n°15 pubblicato il 05 Aprile 2014 da iberan
 

La crisi che attraversiamo.

Non va dimenticato che la politica di giustizia sociale ha tre tipi di cancro che vanno estirpati.

  1. Scambi finanziari e commerciali con i paradisi fiscali

  2. Libera circolazione delle Spa e delle sue azioni

  3. Brevetti non moderati sui prodotti socialmente utili

 

Scambi finanziari e commerciali con i paradisi fiscali

La causa principale è stata ed è la globalizzazione selvaggia.

La Globalizzazione era ed è un processo inarrestabile in un mercato libero.

E’ stata “inventata” e “cavalcata” dall’economia capitalista per trarne i vantaggi derivanti dalla facile mobilità dei capitali, o meglio degli UTILI, attraverso nazioni definite PARADISI FISCALI dove non c’è limite nemmeno alla costituzione e moltiplicazione di società commerciali, scatole cinesi o matrioske, che fanno perdere ogni traccia delle operazioni finanziarie LAVANDOLE e RICICLANDOLE.

E’ vero, il capitale privato è una molla energica dell’economia mondiale che deve essere controllata e non selvaggia.

Non deve esserci un limite al guadagno legale.

Non deve nemmeno esserci quel papà che si butta dal quinto piano perché il figlio gli dice che ha fame e lui non ha lavoro!

Non deve esserci nemmeno quella mamma che uccide i figli perché viene abbandonata dal marito e lei non ha e non riesce a trovare lavoro.

La Globalizzazione dei mercati nel mentre veniva attuata doveva essere affiancata da una valida attuazione dell’isolamento dei paradisi fiscali e delle nazione che non le osteggiano e doveva imporre l’uguaglianza fiscale globale.

Per correggere questo mortale errore l’Italia ed ogni nazione dovrebbero daziare gli scambi commerciali con le nazioni simbolo di paradisi fiscali e con le nazioni che intrattengono affari con queste.

L’Italia ed ogni nazione dovrebbero anche daziare gli scambi commerciali  con quelle nazioni che  hanno un divario di carico fiscale totale e/o unitario inferiore al 5%.

 

Libera circolazione delle Spa e delle sue azioni

Il possesso e la circolazione delle SPA e delle sue azioni devono essere gestite burocraticamente come per le SRL e fiscalmente come una attività commerciale nella nazione in cui vengono scambiate le azioni.

La gestione delle azioni libere in un mercato libero dà origine a grandi corruzioni e grandi guadagni non tassati

 

Brevetti non moderati sui prodotti socialmente utili

Va ricordato che nel 2013 in India un tribunale ha condannato la Novartis e non ha riconosciuto il suo brevetto su un medicinale.

Quel medicinale utile per curare il cancro aveva un grande costo:

-un mese di cura con un medicinale avente lo stesso principio attivo e prodotto in India aveva un costo di 150 Euro

-un mese di cura con il medicinale avente lo stesso principio attivo e prodotto e commercializzato dalla Novartis sotto brevetto aveva un costo di 2.300 Euro

No comment!

La stessa Novartis è sotto processo in Italia per un caso non analogo ma comunque con la implicanza di costi di cura eccessivi.

Che fare?

Riconoscere il brevetto ma non l’esclusiva di produzione.

Le aziende che produrranno lo stesso principio attivo dovranno riconoscere una Royalty del 20% sul prezzo del prodotto, Royalty garantita dallo Stato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Rimanitestesso/trackback.php?msg=12720171

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963