ASCOLTA TUA MADRE

23 NOVEMBRE: SOLENNITA' DI CRISTO RE


Gesù, il Figlio dell’uomo, il giudice ultimo delle nostre vite, ha voluto prendere il volto di quanti hanno fame e sete, degli stranieri, di quanti sono nudi, malati o prigionieri, insomma di tutte le persone che soffrono o sono messe da parte; il comportamento che noi abbiamo nei loro confronti sarà dunque considerato come il comportamento che abbiamo nei confronti di Gesù stesso. Non vediamo in questo una semplice formula letteraria, una semplice immagine! Tutta l’esistenza di Gesù ne è una dimostrazione. Lui, il Figlio di Dio, è diventato uomo, ha condiviso la nostra esistenza, sino nei dettagli più concreti, facendosi il servo del più piccolo dei suoi fratelli. Lui che non aveva dove posare il capo, sarà condannato a morire su una croce. Questo è il Re che celebriamo! Indubbiamente questo ci può sembrare sconcertante! Ancor oggi, come 2000 anni fa, abituati a vedere i segni della regalità nel successo, nella potenza, nel denaro o nel potere, facciamo fatica ad accettare un simile re, un re che si fa servo dei più piccoli, dei più umili, un re il cui trono è una croce. E tuttavia, ci dicono le Scritture, è così che si manifesta la gloria di Cristo: è nell’umiltà della sua esistenza terrena che Egli trova il potere di giudicare il mondo. Per Lui, regnare è servire! E ciò che ci chiede è di seguirlo su questa via, di servire, di essere attenti al grido del povero, del debole, dell’emarginato. Il battezzato sa che la sua decisione di seguire Cristo può condurlo a grandi sacrifici, talvolta persino a quello della vita. Ma, come ci ha ricordato san Paolo, Cristo ha vinto la morte e ci trascina dietro di Sé nella sua risurrezione. Ci introduce in un mondo nuovo, un mondo di libertà e di felicità. Ancora oggi tanti legami con il mondo vecchio, tante paure ci tengono prigionieri e ci impediscono di vivere liberi e lieti. Lasciamo che Cristo ci liberi da questo mondo vecchio! La nostra fede in Lui, che è vincitore di tutte le nostre paure, di ogni nostra miseria, ci fa entrare in un mondo nuovo, un mondo in cui la giustizia e la verità non sono una parodia, un mondo di libertà interiore e di pace con noi stessi, con gli altri e con Dio. Ecco il dono che Dio ci ha fatto nel Battesimo!PREGHIERA A CRISTO RESignore nostro Gesù Cristo,Tu sei il Re dell'universo,il centro del cosmo e della storia.Tutto è stato creato per Te.Tu sei il primogenitodi tutta la creazione.Sei la perfetta rivelazione del Padre.Sei fratello e amico degli uomini.Tu sei la luce che illumina le tenebre.Sei la vita che trionfa della morte.Sei il nostro Redentore e il nostro Liberatore.Noi vogliamo che la tua regalità d'amorerisplenda nella Chiesa e nel mondo.Per questo ti promettiamo di essere fedelialle promesse del Battesimo e all'impegnodella testimonianza nel mondo.AmenCONSACRAZIONE DEL GENERE UMANO AL CUORE DI GESU Gesù, redentore del genere umano, rivolgi il Tuo sguardo a noi, umilmente prostrati al Tuo altare. Noi siamo Tuoi e a Te vogliamo sempre appartenere. Per vivere più intimamente uniti a Te, oggi spontaneamente ci consacriamo al Tuo Cuore. Molti non ti hanno mai conosciuto, molti trasgrediscono i Tuoi comandamenti e Ti ripudiano. Gesù, abbi pietà di noi e attiraci al Tuo Cuore. Sii Re e Signore, non solo dei fedeli che non si sono mai allontanati da Te, ma anche dei figli prodighi che Ti hanno abbandonato. Fa che ritornino presto alla casa del Padre. Sii Re o Signore di quanti vivono nell'inganno e nell'errore, di quanti per discordia si sono separati da Te. Tutti chiama al centro della verità e dell'unità della fede. Presto si faccia un solo ovile, sotto un solo Pastore. Dona, Signore, incolumità, sicurezza e libertà alla Chiesa, armonia e concordia, pace e amore a tutti i popoli. Da un confine allaltro della terra risuoni questa unica voce: " Sia lode al Cuore Divino, da cui e scaturiTa la nostra salvezza! A lui nei secoli SI CANTI GLORIA E ONORE ". Amen.Si concede lindulgenza parziale al fedele che recita piamente questo atto di consacrazione. L indulgenza e plenaria se lo si recita pubblicamente nella solennità di Cristo Re (giorno in cui si usi recitare anche latto di riparazione).