ASCOLTA TUA MADRE

NOVENA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA DAL 18 AL 26 NOVEMBRE


Apparizione della Madonna a Rue du Bac. - - Nella notte tra il 18 ed il 19 luglio 1830 - La Madonna a Santa Caterina Labourè presso la Rue du Bac a Parigi (Francia - 1830): Allora si fece sentire una voce che mi disse: "Fate coniare una medaglia su questo modello; tutte le persone che la porteranno, riceveranno grandi grazie specialmente portandola al collo; le grazie saranno abbondanti per le persone che la porteranno con fiducia... ". Riguardo i raggi che provengono dalle mani di Maria, la Vergine stessa rispose: "Sono il simbolo delle Grazie che io spargo sulle persone che me le domandano". Pertanto è bene portare la medaglia e pregare la Madonna, chiedendo grazie soprattutto spirituali! La Vergine Maria le disse: "Desidero che in questi giorni preghiate in modo particolare per la salvezza delle anime. Oggi è il giorno della Medaglia Miracolosa e desidero che preghiate in particolare per la salvezza di tutti coloro che portano la Medaglia. Desidero che la diffondiate e la portiate perché si salvi un gran numero di anime, ma in particolare desidero che preghiate". Portiamo la medaglia della Vergine, meglio se al collo, come sigillo e segno di umile e fiducioso affidamento a Lei (Mediatrice di tutte le grazie) che ci permetterà di consacrarci meglio a Cristo per mezzo di Maria. Un'ultima cosa molto importante: preghiamoLa con fede, se non preghiamo non chiediamo, e se non chiediamo non possiamo ricevere le grazie (materiali e spirituali, quest'ultime sono le più importanti). Chiediamo non tanto le grazie materiali, ma la salvezza delle anime, compresa la nostra. Non sottovalutiamo questo aspetto importantissimo. Al resto ci penserà Maria con Suo Figlio Gesù! Ecco la novena: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (3 volte) Primo giorno: prima apparizione della Madonna Contempliamo l'Immacolata Vergine nella sua prima apparizione a Caterina Labouré. Guidata dal suo Angelo custode, la pia novizia viene presentata all'Immacolata. Consideriamo la sua ineffabile gioia. Anche noi saremo felici come lei, se opereremo con ardore per la nostra santificazione; godremo le delizie del Paradiso, se rinunceremo ai piaceri terreni. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Secondo giorno: le lacrime di Maria Contempliamo la Madonna che piange sulle calamità che si abbatteranno sul mondo, pensando che il Cuore del suo Figlio viene offeso, la Croce schernita e i suoi figli prediletti perseguitati. Confidiamo nella Vergine compassionevole, e partecipiamo anche noi ai frutti delle sue lacrime. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Terzo giorno: la protezione di Maria Contempliamo la nostra Madre Immacolata che dice a Santa Caterina: "Io sarò sempre con voi senza perdervi mai di vista e vi concederò abbondanti grazie". O Vergine Immacolata, siate sempre mio scudo e difesa in tutte le necessità. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Quarto giorno: seconda apparizione Il 27 novembre 1830, mentre santa Caterina era in preghiera, le apparve la splendente Vergine Maria, nell'atto di schiacciare la testa dell'infernale Serpente. In questa apparizione si vede il suo immenso desiderio di proteggerci sempre dal nemico della nostra salvezza. Invochiamo dunque la nostra Immacolata Madre con fiducia e amore! Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Quinto giorno: le mani di Maria Contempliamo oggi le mani della Madonna mentre diffondono raggi splendenti. "Questi raggi -disse Ella- sono simbolo delle grazie che diffondo su tutti coloro che me le chiedono e su coloro che portano con fede la mia Medaglia". Non dissipiamo tante grazie! Chiediamole con fervore, umiltà e perseveranza, e l'Immacolata ce le otterrà. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Sesto giorno: terza apparizione Contempliamo Maria che appare a santa Caterina, piena di bontà, raggiante di luce, circondata da stelle, mentre comanda di coniare una Medaglia e promette molte grazie a tutti coloro che la porteranno con fede e amore. Osserviamo con fervore questa santa Medaglia e, come uno scudo, essa ci proteggerà nei pericoli. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Settimo giorno della Novena O miracolosa Vergine ed eccelsa Regina, o Immacolata Signora, siate la mia avvocata, il mio rifugio e asilo terreno, la mia fortezza e difesa in vita e in morte, la mia consolazione e gloria in Cielo. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Ottavo giorno della Novena O Immacolata Vergine della Medaglia, fate che questi raggi luminosi diffusi dalle vostre verginali mani illuminino la mia mente per meglio conoscere il Bene e incendino il mio cuore con vivi sentimenti di fede, di speranza e di carità. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Nono giorno della Novena O Madre Immacolata, fate la Croce della vostra Medaglia brilli sempre davanti ai miei occhi, addolcisca le pene della vita presente e mi guidi a quella eterna. Ave Maria (3 volte) O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi (dopo ogni Ave) Preghiera finale O Beatissima Vergine, credo e confesso la vostra santa e immacolata Concezione, pura e senza macchia. O Purissima Vergine Maria, per questa immacolata Concezione e per la gloriosa prerogativa di Madre di Dio, ottenetemi dal vostro amato Figlio l'umiltà, la carità, l'obbedienza, la castità, la santa purezza di corpo, di cuore e di spirito, la perseveranza nella pratica del bene, una santa vita e una buona morte, e anche questa grazia che chiedo con piena fiducia: Amen. LA SUPPLICA ALLA VERGINE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA Da recitarsi il 27 Novembre (festa liturgica della Medaglia) O Vergine Immacolata, noi sappiamo che sempre ed ovunque sei disposta ad esaudire le preghiere dei tuoi figli esuli in questa valle di lacrime, ma sappiamo pure che vi sono giorni in cui ti compiaci di spargere più abbondantemente i tesori delle tue grazie. Ebbene, o Madre, eccoci qui prostrati davanti a te, proprio in quello stesso giorno benedetto, da te prescelto per la manifestazione della tua Medaglia. Noi veniamo a te, ripieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, in questo giorno a te così caro, per ringraziarti del gran dono che ci hai fatto dandoci la tua immagine, affinché fosse per noi attestato d'affetto e pegno di protezione. Noi ti promettiamo che: la santa Medaglia sarà il segno della tua presenza presso di noi, sarà il nostro libro su cui impareremo a conoscere, seguendo il tuo consiglio, quanto ci hai amato e ciò che noi dobbiamo fare, perché non siano inutili tanti sacrifici tuoi e del tuo divin Figlio. Sì, il tuo Cuore trafitto, rappresentato sulla Medaglia, poggerà sempre sul nostro cuore e lo farà palpitare all'unìsono col tuo, lo accenderà d'amore per Gesù e lo fortificherà, per portar ogni giorno la nostra croce dietro di Lui. Ave, Maria O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi Questa è l'ora, o Maria, della tua bontà inesauribile, della tua misericordia trionfante, l'ora in cui facesti sgorgare per mezzo della tua Medaglia, quel torrente di grazie e di prodigi che inondò la terra. Fa, o Madre, che quest'ora, che ricorda la dolce commozione del tuo Cuore, la quale ti spinse a portarci il rimedio di tanti mali, sia anche l'ora nostra: l'ora della nostra sincera conversione, e l'ora del pieno esaudimento dei nostri voti. Tu, che hai promesso che grandi sarebbero state le grazie per chi le avesse domandate con fiducia, volgi benigno il tuo sguardo su di noi. Confessiamo di non meritare le tue grazie. Ma a chi ricorreremo, o Maria, se non a te, che sei la Madre nostra, nelle cui mani Dio ha posto tutte le sue grazie? Abbi, dunque, pietà di noi. Te lo domandiamo per la tua Immacolata Concezione e per l'amore che ti spinse a darci la tua preziosa Medaglia. Ave, Maria O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi O Consolatrice degli afflitti, che già ti inteneristi sulle nostre miserie, guarda ai mali da cui siamo oppressi. Fai che la tua Medaglia sparga su di noi e su tutti i nostri cari i suoi raggi benefici: guarisca i nostri ammalati, dia la pace alle nostre famiglie, ci scampi da ogni pericolo. Porti la tua Medaglia conforto a chi soffre, consolazione a chi piange, luce e forza a tutti. Ma specialmente permetti, o Maria, che, in quest'ora solenne, ti domandiamo la conversione dei peccatori, particolarmente di quelli che sono più bisognosi della tua misericordia. Ricordati che anch'essi sono tuoi figli, per i quali hai sofferto, pregato e pianto. Salva tutti i tuoi figli per poterti un giorno ringraziare e lodare eternamente in Cielo. Amen. Salve, Regina O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi