ASCOLTA TUA MADRE

MEGLIO I DIRETTORI SPIRITUALI DEGLI PSICOLOGI


"Sa che cosa le dico"?. No, Eccellenza: " meglio i cari, vecchi direttori spirituali di una volta degli psicologi. Curvano le anime e non chievano soldi". Lo afferma il Vescovo Emerito di Foligno, Monsignor Arduino Bertoldo. Il Vescovo precisa: " riconosco che psicologia e psichiatria, se ben utilizzate, con attenzione e attaccamento deontologico, sono cose importanti e da prendere in considerazione. Ma in molti casi così non avviene, anzi". Che cosa accade?: " che persone sicuramente laureate, ma del tutto incapaci, si improvvisano maestri di coscienze, interpreti di sentimenti, assecondano ogni capriccio con la giustificazione che non bisogna reprimere e negano ogni verità elementare con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti". E allora?: " negli ultimi tempi, grazie anche ad influenze americane, si é ricorso con eccessiva indulgenza alla psicologo come fosse la panacea di ogni male. Intanto queste cure sono costose e dalla durata incerta, poi spesso risultano esose ogni oltre limite e tollerabilità. Oggi fortunatamente ci si va un poco meno". Il vecchio e talvolta dimenticato direttore spirituale fungeva da psicologo: " vero, curava le anime e in parte  sapeva leggere nelle teste delle persona dando consigli sensati. Poi era una terapia gratuita, bastava solo una buona dose di umiltà. Lo ripeto, io non contesto, sarei retrivo, la validità delle due scienze, ma ve ne é stato uso e abuso. Poi, la psicologia specialmente, é zeppa di relativismo e non da punti fermi. Ciascuno interpreta come vuole, spesso con visioni stravaganti". Che cosa non le va negli psicologi?: " quella loro saccenteria che sconfina nella onnipotenza della scienza sulla complessità umana. E poi tendono a sminuire il senso del peccato nel nome di una libertà fittizia e senza remore". Che cosa ha prodotto il ricorso tanto massivo sul lettino dello psicologo?: " la mancanza di valori e la incertezza dovuta anche a debolezza della fede, se la fede fosse maggiormente radicata, non ci si abbandonerebbe ad una scienza tanto misteriosa quanto aleatoria come la psicologia. Non ne parliamo poi di oroscopi a maghi". Passiamo ad un tema storico. Ultimamente é tornata alla ribalta la figura di Pio XII, che ne pensa?: " fu un grande Papa. Un uomo santo che io ho apprezzato per linearità di fede e dottrina quando ero studente. Mi ha sempre colpito la sua semplicità unita alla ieraticità, oggi spesso latitante". Eppure parte degli ebrei lo contesta?: " cose inesatte. Lui aiutò gli ebrei con saggezza e prudenza. Certe critiche davvero non contano e quando la storia avraà definitivamente illuminato il campo si vedrà chi mente e chi no. Le contestazioni non sono una tragedia, basta saperle sopportare con santa rassegnazione. I ministri della cattiveria sono sempre attivi". In una trasmissione televisva l' ebreo Lerner ha raffigurato il crocefisso con ai lati Craxi e Berlusconi, condivide?: " assolutamente no. Lo trovo sconveniente e poco serio. Se lo avessero fatto a Maometto lo avrebbero per lo meno assalito". - Bruno Volpe - Pontifex -