ASCOLTA TUA MADRE

INTERNET VA USATO CON CRITERIO: LA NUOVA EMERGENZA SANITARIA


"La nuova emergenza? Guardarsi dai danni alla salute che può causare un uso eccessivo e morboso di internet": lo afferma il coraggioso parroco siciliano don Fortunato Di Noto, serio nemico di ogni malefatta cibernetica. Don Di Noto, nel recente messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali, Papa Benedetto XVI ha sostenuto che per una capillare ed efficace evangelizzazione é conveniente utilizzare le nuove e moderne tecnologie: " il Papa ha detto una cosa assolutamente condivisibile, per altro affermata nel passato anche da Giovanni Paolo II. Intendiamoci, internet di per sé non é satana e va usato con criterio, evitando quei fenomeni negativi che sono l'alienazione e la dipendenza". Dipendenza?: " certamente, internet può causare dipendenza. Seri studi americani di medici hanno dimostrato che un uso morboso di internet é causa di disturbi agli occhi, ma anche al cuore. Pertanto non é per niente azzardato sostenere che oggi esista una emergenza sanitaria causata dalla rete e dalla sua eccessiva utilizzazione". Insomma, internet come una rete di pescatori nella quale ci sono pesci buoni e cattivi: " infatti ci sta di tutto, dalle cose di valore e serie, alle porcherie pornografiche messe in giro da gente senza scrupoli. Sta a noi e specialmente alle famiglie, vigilare con la dovuta attenzione che internet non diventi uno strumento di devianza. In sostanza, in internet noi dobbiamo vedere il volto di Dio e fare in modo che i pesci buoni mangino o scaccino quelli cattivi". Un compito non facile: " senza dubbio, ma é una sfida che ci lancia la modernità. Meglio, la lancia alle famiglie e questa sfida si allaccia con quella educativa che i vescovi italiani stanno affrontando. Anche questa della educazione é una reale emergenza". Che cosa pensa della recente aggressione con assassinio da parte di un ragazzo nei confronti del padre mentre assisteva ad un video gioco?: " in questo caso sono della idea che il video gioco abbia nessun ruolo. Si é trattata della esplosione di collera e problemi repressi, la violenza domestica oggi é un grave problema perché in famiglia ci si conosce poco. Meglio, si apprendono le cose spesso quando ormai é tardi. Dobbiamo investire molto sulla famiglia". Che cosa pensa del reato di stalking?: " la mia idea é che si sia lanciato un messaggio serio e giusto, basta con le minacce, le ingiurie, le persecuzioni che non sono solo contro le donne, ma anche ai danni dell'uomo. Io stesso, prete, sono vittima di stalking, quando me ne dicono tante per telefono e in rete e conosco altri sacerdoti molestati da perditempo". Crollo di Favara: " il Vescovo ha lanciato un grande messaggio da condividere. Quella di Favara e di tante parti della Sicilia é una vergogna che grida vendetta davanti a Dio. Si accertino le responsabilità e si prevengano decisamente queste situazioni. Basta con le malefatte". - Bruno Volpe - Pontifex -