ASCOLTA TUA MADRE

BACIAMI ANCORA: UN FILM CHE PROMUOVE LA FAMIGLIA INSEDIATA DA MOLTI PERICOLI


Baciami ancora: é il titolo dell' ultimo film diretto dal regista Gabriele Muccino. Senza con questo voler mancare di rispetto a Carlo Verdone e senza intendere stilare graduatorie di merito, Baciami ancora, probabilmente andando oltre le reali intenzioni di chi lo ha progettato, é un film profondamene cattolico, che suggeriamo di vedere con rispetto ed attenzione. Una pellicola ben fatta, dai buoni e sani contenuti, sapientemente diretta e con eccellenti interpretazioni, compresa quella di una sorprendente e brava Daniela Piazza.  Muccino, Baciami ancora capita quasi a ridosso della giornata per la vita indetta dalla Chiesa. Nel film ci sono due aborti evitati: " io direi che effettivamente questo film incarna valori cristiani che sono importanti e da rispettare. Lei parla con saggezza di aborti risparmiati, ed io rilancio: due vite salvate. Affermiamo con delicatezza lo stesso concetto. Ora non intendo mancare di rispetto a nessuno e tanto meno strumentalizzare in modo religioso il film, ma effettivamente esiste una chiave di lettura cattolica". Tutto il film, dopo vicende burrascose, ruota attorno alla idea di misericordia e perdono: " effettivamente il perdono alla fine trionfa e serve a fare in modo che dei nuclei si ritrovino. In una società talvolta dilaniata é rilevante saper perdonare sé stessi e gli altri". Perdono e misericordia: " sono valori molto interessanti e da coltivare, indipendetemente dalla ispirazione religiosa. La misericordia nel senso di perdonare e non tener rancore é  una cosa da sviluppare molto". Nel film si passa da un adulterio consumato( complice la indifferenza di un marito intento più a far denaro che a preoccuparsi dei problemi della moglie), al perdono e al rifiuto dell'aborto: " in due casi. Lo ribadisco, la vita é una valore da difendere indipendentemente dal credo religioso. La Chiesa ha indetto questa giornata per ricordarne il valore e bisogna prenderne atto. Ora io analizzo le cose da una  visione laica e non voglio urtare alcuna sensibilità". Il film da lei diretto comunque é una pellicola impregnata di sapienti valori cattolici: " quello che lei dice é vero e la lettura mi sembra esatta. Quando alcuni temi portanti sono il perdono, la famiglia e la promozione della vita, penso che sia innegabil parlare di valori positivi e cristiani". Il film di Verdone ha goduto di buona stampa e sostenuto dai media cattolici, ma anche questo, forse maggiormente, merita il medesimo trattamento: " io non voglio recitare la parte dell' anti Verdone che stimo e apprezzo. Ma il suo forse era un film leggermente amaro sulla incomunicabilità, il nostro ottimista e dai valori molto attenti in tempi difficili come questi". Insomma, Baciami ancora, merta di essere visto, perché film dagli ccellenti contenuti, salutare per le coscienze e certamente cattolico. Simpatica la scena di un Cristo trasportato quasi in pellegrinaggio sulle spalle: " mi é piaciuta e forse vuol dire la istintiva ricerca dell'umo verso il trascedente, una riceca del divino presente in tutti". Film da vedere con attenzione  ed un occhio di riguardo per la giovane Daniela Piazza. La sua é una interpretazione eccellente, in un personaggio sempre sulle montagne russe. Insomma, un esempio di delicato film dei sentimenti e della vita. Complimenti.- Bruno Volpe - Pontifex -