ASCOLTA TUA MADRE

SIGNOR GIUDICE, NASCONDA A MIA FIGLIA QUEL NONNO MUTO: ISTNZA CHOC IN UNA CAUSA DI SEPARAZIONE


« Che mia figlia non viva nella casa del nonno, paralizzato e muto per una sindrome neurologica. È troppo triste, troppo afflittivo per un bambino, assistere a certe situazioni». È, in sostanza, la richiesta di un padre separato al tribunale. Dunque in quel laboratorio di diritti e affetti che sono le divisioni fra coniugi, in cui vengono alla luce prima che altrove questioni che altrimenti si discutono fra le mura di casa, emerge una nuova domanda che pretende di essere affermata giuridicamente: il diritto a non vedere la malattia e la sofferenza. Qualcosa di ulteriore rispetto al «diritto a morire» teorizzato nella battaglia per l’eutanasia: la pretesa di non far vedere quegli stati di vita, che ai sani possono apparire inaccettabili. O almeno questa pretesa comincia con i bambini, vestendosi di premura paterna: che la bambina non entri in quella casa dove il nonno, cui pure vuole bene, ora non risponde, non parla. Benché privo di una sofferenza fisica evidente, il silenzio degli stati vegetativi o delle sindromi analoghe è giudicato insopportabile; si va dal giudice, perché non sia mostrato ai figli e ai nipoti. Questa premura di genitori è singolare. Vuole nascondere la sofferenza di un vecchio, renderla come inesistente. Invisibile, come se quell’uomo fosse già morto. Ma davvero, censurando una parte fondamentale della vita, gli adulti proteggono i figli, o invece non proteggono se stessi da ciò che agli occhi loro, e non del figlio, è intollerabile? Sembra paradossale: in un tempo in cui tutto è visibile anche ai bambini, dalla pornografia alla violenza, prende forma un ultimo tabù: la malattia, l’invalidità, e quell’area grigia dell’assenza da sé, che a molti sembra una morte da vivi. L’ultimo tabù, l’inguardabile, l’osceno, è la malattia, e tanto più quella che paralizza, allontana – ineludibile primizia della morte. Eppure, chiunque non sia più un ragazzo ricorda di essere stato portato al capezzale dei nonni, di averli visti magari in agonia; di avere avuto in casa un vecchio reso assente e bisognoso di tutto dalla demenza. Veramente quel vedere ci ha danneggiato? No: ci ha mostrato che esistono anche la sofferenza e la fine, dunque ci ha spiegato qualcosa, della vita, di fondamentale. Certo, accanto ai bambini una volta c’erano adulti che sapevano stare di fronte alla sofferenza. Che, pure nella paura e nel dolore, avevano la memoria di un senso; che rendeva la fine dei vecchi, e non solo quella dei vecchi, non assurda. La speranza cristiana, magari neanche pienamente confessata ma respirata da sempre, in una naturale osmosi, alleviava e faceva umanamente tollerabili le invalidità e le agonie. Dolore, ma non insensato e cieco: e dunque le stanze dei malati potevano ben essere aperte ai bambini. Che proprio da quei momenti erano, e sono ancora provocati a farsi delle domande: per che cosa si vive e si muore, e cosa ne è di un nonno amato, quando sembra addormentato per sempre, e non riconosce più chi gli è caro. Domande che ne generano altre, che bruciano, che sfidano. Che fanno diventare grandi. Ma forse oggi si preferiscono figli inebetiti dal rumore, storditi dai consumi. e il più a lungo possibile ignari della sofferenza, del limite che, in quanto uomini, hanno scritto addosso. O forse sono i padri che, avendo perso la memoria di un senso, stanno atterriti davanti a certe stanze di malati. Lì dentro si è insediato, tenace, assurdo, il dolore: una faccenda che, senza speranza, è atroce. Per questo vogliono che i loro figli non entrino, che i loro figli non vedano. Porte chiuse. Tabù. Signor giudice, che mia figlia non veda quel nonno assente, lontano, muto. A cui io, signor giudice, non tollero di stare davanti. Istanza choc nella causa di separazione. «Ma si viola la Costituzione»Luisa ( nome di fantasia, ndr ) gioca, fin da quando è nata, salendo sulle gambe del nonno materno nel suo letto. Gli fa scherzetti per poterne ridere insieme. Ci va in giro seduta sulle sue ginocchia quand’è in carrozzella. E qualche volta fa anche finta di dargli da mangiare, lei stessa, col sondino. Ha così insistito, e per così tanto tempo, che ora lui in qualche modo ( usando cioè solamente le dita delle mano sinistra) riesce a dipingere coi colori della piccola nipotina, che ha tre anni e mez zo. Per lei – semplicemente – il nonno parla diversamente, si nutre diversamente, comunica diversamente: niente di più, niente di meno. I piccoli non si formalizzano mai troppo sui dettagli. Basterebbe vederli e sentirli quando sono l’uno con l’altra. Anzi, basterebbe guardare i sorrisi nelle decine di foto che li ritraggono l’una accanto all’altro negli ultimi tre anni. Vivono in una città dell’Emilia Romagna. La mamma di Luisa si sta separando dal marito: una separazione non indolore, né consensuale. E intanto si è dovuta trasferire con la bimba proprio dai suoi genitori. Ma il marito coi suoi avvocati adesso hanno deciso di spingersi a presentare una richiesta che non ha precedenti: « Per meglio comprendere l’intera situazione – scrivono, motivandola, al Tribunale nel loro ricorso – giova ricordare » che il nonno di Luisa « è disabile al cento per cento da anni, essendo afflitto da una grave malattia » . E « pur comprendendo il dramma umano di una famiglia che coabita con situazioni di tale gravità – bontà loro –, è pur vero che tale ambiente non è il più idoneo a far crescere una bambina di soli tre anni e mezzo, che ha bisogno di vivere in un ambiente armonioso e meno afflittivo, cosa che per altro ha sempre fatto, vivendo nella casa dov’era nata e cresciuta ed è giusto torni a vivere, tant’è che la bambina nonostante la giovane età, mostra già segni evidenti di disagio » . Un colpo bassissimo. E se è vero che in genere sono pochi i coniugi che se ne risparmiano nelle separazioni giudiziali, lo è almeno altrettanto che stavolta la richiesta del marito e dei suoi due legali si sia spinta a ignorare almeno due principii addirittura costituzionalmente tutelati. Quello sottolineato nell’articolo 2 della Carta: «La Repubblica (...) richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale » . E quello nell’articolo 3: « Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali » . Così, dai legali del nonno e della nonna di Luisa è già stato depositato un esposto al Consiglio dell’Ordine degli avvocati – contro quei loro due colleghi – proprio per « aver violato principii della nostra Carta costituzionale tutelati dal nostro ordinamento, oltre che secoli di civiltà » , con quanto sostenuto nel ricorso. « Se il disabile grave non è un nonno, ma un genitore o un fratellino? – si legge nel lungo esposto – È legittimo che un avvocato, avallando le inusitate istanze del proprio cliente, chieda l’allontanamento e l’affidamento del minore ' sano' ad altra famiglia o magari ai servizi sociali? » . Oppure, ancora: « Può un avvocato proporre istanza per l’allontanamento dai giardini pubblici dei disabili perché la loro vista è ' afflittiva' per i bambini? » .La piccola Luisa, nel frattempo, non sa niente di carte bollate e battaglie fra separandi: lei continua a giocare allegramente col nonno che, pur essendo cieco e avendo la completa paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo ( a parte quelli della mano sinistra e della bocca), è lucido, sveglio e ben presente a se stesso. E siccome lui aveva già scritto qualche anno fa un libro ( dettandolo faticosamente un po’ alla volta), la nipotina ha deciso d’allestire una piccola ' mostra' coi disegni realizzati insieme al nonno, visto che fra l’altro anche lei ormai ha deciso di disegnare solamente usando... le dita. - Pino Ciociola -I segnideitempi -