ASCOLTA TUA MADRE

L'ABITINO DI SAN DOMENICO SAVIO: PROTETTORE DELLE MAMME E DELLE CULLE


Domenico Savio è l'angelico alunno di San Giovanni Bosco, nato a Riva presso Chieri (Torino) il 2 aprile 1842, da Carlo Savio e da Brigida Gaiato. Trascorse la fanciullezza in famiglia, circondato dalle cure amorevoli del padre che faceva il fabbro e della madre che era una sarta.Il 2 ottobre 1854 ebbe la fortuna d'incontrare Don Bosco, il grande apostolo della gioventù, il quale subito «conobbe in quel giovane un animo secondo lo spirito del Signore e rimase non poco stupito, considerando i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età».Al piccolo Domenico che gli domandava ansiosamente:- Ebbene, che gliene pare? Mi condurrà con lei a Torino per studiare?Il Santo Educatore rispose:- Eh, mi pare che ci sia buona stoffa.- A che può servire questa stoffa? - replicò Domenico.- A fare un bell'abito da regalare al Signore.- Dunque, io sono la stoffa, ella ne sia il sarto. Dunque mi prenda con lei e ne faccia un bell'abito per il Signore.E in quello stesso giorno il santo fanciullo fu accettato tra i ragazzi dell'Oratorio.Chi aveva preparato quella «buona stoffa», affinché Don Bosco, da esperto «sarto» ne facesse «un bell'abito per il Signore»? chi aveva posto nel cuore del Savio le basi di quelle virtù, sopra le quali il Santo dei giovani poté agevolmente costruire l'edificio della santità?Insieme alla grazia di Dio, gli strumenti dei quali il Signore volle servirsi per possedere il cuore di Domenico fin dai più teneri anni furono i suoi genitori. Essi infatti si preoccuparono di allevarlo, fin dalla culla, nel santo Timor di Dio e nell'amore della virtù. Il risultato di un'educazione così profondamente cristiana, fu una pietà ardente, riverberata nella diligente pratica di ogni più piccolo dovere e nell'affetto incondizionato ai parenti.Dall'educazione paterna e materna trassero ispirazione i quattro celebri propositi che egli fece, a sette anni, il giorno della sua Prima Comunione, e che gli servirono di norma per tutta la vita:1. Mi confesserò molto sovente e farò la Comunione ogni volta che il confessore me ne darà il permesso.2. Voglio santificare i giorni di festa.3. I miei amici saranno Gesù e Maria.4. La morte ma non peccati.Concluse con esito felice le prime scuole, i suoi genitori desiderosi di dare a Domenico una formazione distinta, lo mandarono a Torino da Don Bosco, al quale, per divino volere, toccò così il glorioso compito di coltivare e far maturare in lui i germi di bontà, facendone un modello di pietà, di purezza e di apostolato, per tutti i ragazzi del mondo.«È volontà di Dio che ci facciamo santi»: gli disse un giorno il Santo Educatore che faceva consistere la santità in una sana allegria, sbocciata dalla grazia di Dio e dalla fedele osservanza dei propri doveri.«Io voglio farmi santo»: fu la risposta del piccolo grande gigante dello spirito.L'amore a Gesù Sacramentato e alla Vergine Immacolata, la purezza del cuore, la santificazione delle azioni ordinarie, e infine l'ansia di conquista di tutte le anime, furono da quel giorno il supremo anelito della sua vita. I genitori e Don Bosco furono quindi, dopo Dio, gli artefici di questo modello di santità giovanile che ora s'impone all'ammirazione di tutto il mondo, all'imitazione di tutti i giovani, all'attenta considerazione di tutti gli educatori. Domenico Savio chiuse la sua breve esistenza a Mondonio, il 9 marzo 1857, a soli 15 anni. Con gli occhi fissi in una dolce visione, esclamò: «Che bella cosa io vedo mai!».La fama della sua santità; suggellata dai miracoli, richiamò l'attenzione della Chiesa che lo dichiarò eroe delle virtù cristiane il 9 luglio 1933; lo proclamò Beato il 5 marzo 1950, Anno Santo; e, quattro anni dopo, nell'Anno Mariano, lo cinse dell'aureola dei Santi (12 giugno 1954). La sua festa si celebra il 6 maggio.Dio volle premiare l'eccellente educazione impartita a Domenico dai suoi genitori con una grazia singolare, che rivela un disegno particolare della Provvidenza. Occasione fu la nascita di una sorellina, sei mesi prima che egli morisse.Seguiamo le deposizioni scritte e orali che fece al processo la sorella Teresa Tosco Savio nel 1912 e nel 1915. «Fin da bambina - attesta Teresa - sentivo da mio padre, dai miei parenti e vicini narrarmi una cosa, che non ho più dimenticato. Mi raccontavano cioè che un giorno (e precisamente il 12 settembre 1856, festa del Santo Nome di Maria) mio fratello Domenico, alunno di Don Bosco, presentatosi al santo suo Direttore, gli disse:- Mi faccia il piacere: mi dia un giorno di permesso. - Dove vuoi andare? - Sino a casa mia, perché mia madre è molto malata, e la Madonna la vuole guarire. - Come fai a saperlo? - Lo so. - Ti hanno scritto? - No, ma lo so lo stesso. - Don Bosco, che già conosceva la virtù di Domenico, dette gran peso alle sue parole e gli disse: "Si va' subito. Eccoti i denari necessari per il viaggio fino a Castelnuovo ( 29 km ); di qui per andare a Mondonio ( 2 km ), ti toccherà andare a piedi. Ma se trovi una vettura, hai qui i denari a sufficienza". E partì. La mia mamma, buon'anima - prosegue Teresa nel suo racconto - si trovava in uno stato gravissimo, soffrendo indicibili dolori. Le donne che usano prestarsi per alleviare tali sofferenze, non sapevano più come provvedere: l'affare era serio. Mio padre allora decise di partire per Buttigliera d'Asti, a prendere il dottor Girola. Quando giunse allo svolto per Buttigliera, ecco che s'imbatte in mio fratello, che da Castelnuovo veniva a Mondonio a piedi. Mio padre affannato gli domanda: - Dove vai? - Vado a trovare la mamma che è molto ammalata. Il babbo che a quell'ora non lo avrebbe voluto a Mondonio, gli rispose: - Passa prima dalla nonna a Ranello (una piccola borgata, che è tra Castelnuovo e Mondonio). Poi se ne andò subito, avendo gran fretta. Mio fratello proseguì per Mondonio e giunse a casa. Le vicine di casa che assistevano la mamma, vedendolo giungere rimasero sorprese, e cercarono di trattenerlo dal salire alla camera della madre, dicendogli che l'ammalata non doveva essere disturbata. - Lo so che è ammalata - rispose - e sono venuto apposta per trovarla. E senza dare ascolto, salì dalla mamma, tutta sola. - Come va che sei qui? - Ho saputo che eravate inferma, e sono venuto a trovarvi. La madre, facendosi forza e sedendo sul letto dice: - Oh, è nulla! va' pure sotto; va' qui dai miei vicini adesso: ti chiamerò più tardi. - Vado subito, ma prima voglio abbracciarvi. Salta rapido sul letto, abbraccia fortemente la mamma, la bacia ed esce. È appena uscito che cessano completamente i dolori della madre con esito felicissimo. Arriva poco dopo il padre con il dottore, che non trova più nulla da fare (erano le 5 pomeridiane). Intanto le vicine, mentre si davano mille premure attorno a Lei, le trovarono al collo un nastro cui era attaccato un pezzo di seta piegato e cucito come un abitino. Sorprese, interrogarono come avesse quell'abitino. Ed essa, che non se n'era accorta prima, esclamò: - Ora comprendo perché mio figlio Domenico, prima di lasciarmi, mi volle abbracciare; e comprendo perché, appena egli mi ha lasciata, io fui felicemente libera e guarita. Questo abitino mi fu certamente messo al collo da lui mentre mi abbracciava: non ne avevo mai avuto uno simile a questo. Domenico tornato a Torino, si presentò a Don Bosco per ringraziarlo del permesso avuto ed aggiunse: - Mia madre è bell'e guarita: l'ha fatta guarire la Madonna che le ho messo al collo. Quando poi mio fratello lasciò definitivamente l'Oratorio e venne a Mondonio perché molto ammalato, prima di morire chiamò la mamma: - Vi ricordate, mamma, quando sono venuto a trovarvi mentre eravate gravemente ammalata? E che ho lasciato al vostro collo un abitino? È questo che vi ha fatta guarire. Vi raccomando di conservarlo con ogni cura, e di imprestarlo quando saprete che qualche vostra conoscente si trova in condizioni pericolose come foste voi in quel tempo; perché come ha salvato voi, così salverà le altre. Vi raccomando però d'imprestarlo gratuitamente, senza cercare il vostro interesse. Mia madre, finché visse, tenne sempre indosso quella cara reliquia, che era stata la sua salvezza».IL SANTO DELLE MAMME E DELLE CULLELa neonata venne battezzata il giorno seguente, con il nome di Maria Caterina («Maria» forse, perché era nata nella festa del Santo Nome di Maria) e fu la quarta di dieci figli, di cui Domenico era il maggiore, dopo la morte prematura del primogenito. Egli stesso le fece da padrino. Dio aveva posto il suo sguardo sull'innocenza di un fanciullo santo, per affidargli un delicato compito di patrocinio. Il prodigio operato da Domenico per mezzo dell'abitino della Vergine, di cui era devotissimo, è rivelatore di una missione sublime, che egli inaugurò con sua madre e continuò, per mezzo di quel segno, a vantaggio di molte altre madri. La stessa sorella Teresa ne dà testimonianza nel suo racconto: «Io so che, secondo la raccomandazione di Domenico, mia madre finché visse, e poi gli altri in famiglia ebbero l'occasione d'imprestare quell'abitino a persone sia di Mondonio che di altri paesi circonvicini. Abbiamo sempre sentito dire che tali persone erano state efficacemente aiutate». Per premiare e rivelare la santità dei suoi grandi amici, i Santi, Dio suole operare delle meraviglie per mezzo di essi. Senza dubbio Domenico Savio è un grande amico di Dio, per i prodigi da lui compiuti in vita e specialmente dopo la morte. Salga quindi la preghiera ardente di tutte le mamme a lui, che è il Santo da Dio suscitato proprio per loro, per confortarle nella loro difficile missione. A questo fine torna opportuna anche la testimonianza del parroco di Castelnuovo d'Asti, Don Alessandro Allora, il quale scrisse a Don Bosco l' 11 novembre 1859: «Una donna trovandosi alle strette per difficilissimo parto, piamente ricordandosi delle grazie ottenute da qualche ammiratore delle virtù del Savio, esclamò ad un tratto: - Domenico mio! - senz'altro dire. La donna all'improvviso, e in quel momento stesso, fu liberata da quei dolori...».L'ABITINOe la sua diffusioneL'abitino di San Domenico Savio è stato accolto con favore straordinario fin dal primo annunzio. In tutte le parti del mondo ormai è conosciuto e richiesto dalle mamme che l'indossano con fede. Il prezioso abitino porti il sorriso e la benedizione di San Domenico Savio alle famiglie desolate, asciughi le lacrime delle madri in pena, inondi di gioia le culle fiorite di bambini innocenti. Spanda luce di speranza e di conforto nei giardini d'infanzia, nelle cliniche, negli ospedali e nelle case di maternità. Figuri tra i doni più cari agli sposi novelli, alle madri inferme, ai bambini portati a Battesimo. Protegga il corpo da ogni sorta di mali e di pericoli. Custodisca le anime nella via del Cielo. LA PROMESSA DELLE MAMMESan Domenico Savio è l'angelo dei fanciulli, che egli protegge fin dal loro primo sbocciare alla vita. Per amore dei fanciulli, il Santo delle culle benedice anche le mamme nella loro difficile missione. Per ottenere la protezione di Domenico Savio, le mamme, oltre all'uso di portare l'abitino del Santo, sottoscrivano e osservino quattro «Promesse». Le quattro Promesse non importano impegni nuovi: ricordano solo i doveri fondamentali dell'educazione cristiana: «Siccome è mio grave dovere educare cristianamente i figli, fin da questo momento li affido a San Domenico Savio, perché sia loro Angelo protettore per tutta la vita. Dal canto mio prometto: 1. d'insegnare loro ad amare Gesù e Maria con le preghiere giornaliere, con la partecipazione alla Messa festiva e con la frequenza ai Santi Sacramenti; 2. di difendere la loro purezza col tenerli lontani dalle letture, dagli spettacoli e dalle compagnie cattive; 3. di curare la loro formazione religiosa con l'insegnamento del Catechismo; 4. di non ostacolare i disegni di Dio, qualora si sentissero chiamati al sacerdozio e alla vita religiosa». PREGHIERA DELLA MAMMA IN ATTESASignore Gesù, ti prego con amore per questa dolce speranza che racchiudo nel mio seno. Mi hai concesso l'immenso dono di una piccola vita vivente nella mia vita: ti ringrazio umilmente per avermi scelta strumento del tuo amore. In questa soave attesa aiutami a vivere in continuo abbandono alla tua volontà. Concedimi un cuore di mamma puro, forte, generoso. A te offro le preoccupazioni per l'avvenire; ansie, timori, desideri per la creaturina che ancora non conosco. Fa' che nasca sana nel corpo, allontana da lei ogni male fisico e ogni pericolo per l'anima. Tu, Maria, che conoscesti le ineffabili gioie di una maternità santa, dammi un cuore capace di trasmettere una Fede viva e ardente. Santifica la mia attesa, benedici questa mia lieta speranza, fa' che il frutto del mio seno germogli in virtù e santità per opera tua e del tuo Figlio Divino.Amen. - *Io sono Amore* -