Satellite Artificiale
Per rimanere in orbita, un satellite deve spostarsi a una velocità molto elevata che dipende dall'altezza, in genere per un'orbita circolare a un'altezza di 300 km sopra la superficie terrestre, è necessaria una velocità di 7,8 km al secondo, cioè 28.000 chilometri all'ora.
Dall'inizio dell'era spaziale e fino a gennaio 2022 sono stati lanciati 12.293 satelliti.
Di questi 8.261 sono ancora in orbita, ma solo la metà è attiva.
I restanti sono guasti o spenti e ora sono diventati un grosso pericolo, sia per la navigazione che per la possibilità che cadono sulla Terra.
In questo momento sopra le nostre teste ce ne sono 4.550.
Il primo satellite a essere lanciato in orbita il 4 ottobre 1957 è stato lo Sputnik lanciato dall’Unione Sovietica, ma oggi sono i satelliti di Elon Musk a popolare lo spazio, ne ha 1655.
I satelliti hanno molti usi a partire da quelli governativi e commerciali, militari e civili, ci danno la possibilità di avere l’accesso a Internet, di fare zapping in televisione, di usare il Gps e molto altro.
Hanno anche scopi scientifici come l’osservazione della Terra e dello spazio.
Luna
La Luna si trova mediamente a una distanza di circa 385.000 km dal centro della Terra con una velocità orbitale media di 1.022 km al secondo.
La durata dell'intera rotazione coincide con la durata del moto di rivoluzione ed è pari a circa 29,5 giorni ed è per questo che noi vediamo sempre e solo la stessa faccia della Luna.
Terra
La Terra ruota intorno al Sole a una distanza media di 149 milioni di km, la circonferenza vale oltre 936 milioni di km che percorriamo in circa 365 giorni, questo corrisponde ad una velocità orbitale media di circa 107.000 km/h, pari a quasi 30 km/s.
La Terra gira sul proprio asse in senso antiorario, ossia da ovest verso est e per compiere un intero giro su se stessa ci mette circa 24 ore, precisamente, 23 ore 56 minuti e 4 secondi, questo vuol dire che la velocità di rotazione della Terra, misurata all'equatore, è pari a 1.700 km l'ora.
Sole
il Sole, con una velocità orbitale di circa 828.000 km/h, impiega circa 225-250 milioni di anni per completare un’orbita attorno al centro galattico della nostra galassia, la Via Lattea e lo fa trascinando con sé tutti i pianeti, i satelliti e gli altri corpi celesti che compongono il sistema solare.
Universo
Il Big Bang è la teoria più accreditata sulla nascita delll'universo e sarebbe avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa.
Da allora la sua velocità di espansione è stimata ad oggi a 67,4 km al secondo per megaparsec.
Il megaparsec è l'unità di misura per le grandi distanze celesti e corrisponde ad un numero enorme:
1 Mpc = 30 856 780 000 000 000 000 km.
Conclusione
Sono numeri impressionanti e assolutamente reali.
La nostra Terra è un sassolino che corre in uno spazio dove tutto è in movimento e tutto corre a velocità enormi e senza nessuno e niente che possa fermarli.
Nel vuoto assoluto non c'è niente che possa rallentare la corsa di un qualsiasi oggetto.
Il Voyager 1 è stato lanciato il 5 settembre 1977 ed oggi si trova a 24 miliardi di Km dalla Terra e si muove con una velocità di 61.000 km/h.
La sonda Parker Solar Probe lanciata dalla Nasa nel 2018 verso il Sole ha raggiunto la veloctà di 635.266 km/ora.
da Internet
Inviato da: Dott.Ficcaglia
il 26/06/2023 alle 12:10
Inviato da: Afroditemagica
il 26/01/2022 alle 18:36
Inviato da: cassetta2
il 21/03/2021 alle 19:45
Inviato da: cassetta2
il 31/10/2020 alle 12:26
Inviato da: cassetta2
il 19/04/2019 alle 14:30