Rosa in inverno

Che cos'è la P.O.F.?


L'acronimo P.O.F. definisce una complessa patologia endocrina denominata "Premature Ovarian Failure", ossia "Fallimento Ovarico Prematuro".In parole povere, si tratta di una menopausa precoce, la quale nulla ha a che vedere con la menopausa fisiologica, che insorge nella donna intorno ai cinquant'anni, ma provoca la medesima sintomatologia acuta a breve termine e la stessa devastazione dell'organismo a lungo termine, sterilità compresa.Per essere definita precoce, una menopausa deve manifestarsi prima dei quarant'anni.Ci sono menopause che compaiono addirittura in ragazzine ancora adolescenti, pochi anni dopo il menarca.Una diagnosi di P.O.F. comporta sempre un impatto psicologico estremamente violento e si accompagna irrevocabilmente a sentimenti di lutto e di perdita.Oltre al corpo, infatti, vengono profondamente minati l'identità femminile e il senso d'autostima.Il quadro clinico risulta ulteriormente aggravato dalla presenza concomitante di altre gravi malattie sistemiche: la P.O.F. infatti, non viene mai sola.Allo stato attuale, la medicina tradizionale non dispone di una terapia in grado di ripristinare la normale funzionalità ovarica e non esistono in Italia centri preposti alla presa in cura delle giovani affette da P.O.F.Molte di loro, dopo la comunicazione della diagnosi, si sono ritrovate sole, in mezzo alla strada, con un referto in mano e nella testa la sensazione di aver ascoltato una sentenza di morte.Per altre, invece, la condanna a morte sarebbe stata una pena ben più lieve, rispetto alla certezza di essere condannate a vivere, a vivere in menopausa proprio quelli che sarebbero dovuti essere gli anni più fiorenti e fertili dell'esistenza e che invece fuggivano via, portandosi dietro la ragazza che si era stata e lasciando al suo posto una sconosciuta senza domani