Rosa in inverno

Chi può essere colpita dalla P.O.F.?


 
Tutte le donne in età fertile possono essere colpite dalla P.O.F. (menopausa precoce), spesso improvvisamente e senza possibilità d'appello.Per questoè tassativamente vietato pensare: a me non interessa, non è un mio problema.A scopo preventivo, consiglio a tutte le donne in età fertile di richiedere al proprio medico o ginecologo il dosaggio plasmatico dell'ormone FSH (Follicle Stimulating Hormone: ormone follicolo stimolante). L'FSH è prodotto dall'ipofisi, una ghiandola preziosa situata nel cervello, che regola la produzione ormonale dell'ovaio.Livelli di FSH superiori a 30 mUI/ml, in un prelievo effettuato il terzo giorno del ciclo mestruale, indicano che la riserva di follicoli ovarici è ormai limitata e che il processo di menopausa precoce è già iniziato.Livelli di FSH compresi tra 10 e 30 mUI/ml indicano che l'ovaio risponde con maggiore difficoltà alle stimolazioni dell'ipofisi, ma, in questo caso, la donna può ancora decidere di cercare una gravidanza o di crioconservare i propri ovociti residui, così da utilizzarli per la fecondazione assistita, se e quando la gravidanza sarà desiderata.Un altro esame utile è il dosaggio, sempre nel sangue, degli estrogeni (17beta estradiolo): un livello al di sotto di 30 picogrammi/ml dice che la comparsa di un flusso mestruale è assai improbabile; sotto i 20 pg/ml, che l'ovaio ha esaurito la scorta di follicoli e produce estrogeni in quantità ormai residuale.Io stessa mi sto personalmente adoperando affinchè i suddetti esami vengano effettuati gratuitamente, insieme al pap-test, presso i consultori pubblici.Ormoni di scoperta più recente consentirebbero di stimare la riserva ovarica rimasta, basandosi però sul concetto del numero prestabilito di ovociti: questi ormoni sono L'Amh (ormone anti-mulleriano) e l'Inibina b.