Rosa in inverno

Quali sono le cause?


In molti casi la causa è genetica, familiare: occorre dunque considerare con estrema attenzione l'età in cui sono andate in menopausa la mamma, la nonna o le zie, valutando anche la linea paterna.Altre volte le cause possono essere autoimmuni, cioè determinate da un disordine del sistema immunitario, che non distingue più il "self" dal "non self" e costruisce anticorpi che aggrediscono i tessuti sani. Questi autoanticorpi possono essere diretti espressamente contro l'ovaio (anticorpi anti-ovaio) o colpire l'organismo in modo sistemico, cioè generalizzato.Alcune malattie autoimmuni strettamente correlate con la P.O.F. sono: il morbo celiaco, il morbo di Addison, l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, le tiroiditi (di Hashimoto, di Graves), il diabete mellito, la sclerosi multipla, la vitiligine, la miastenia gravis, ecc. La P.O.F. può essere provocata anche da virus, infezioni e tossine nocive per l'ovaio.Mi preme, infine, citare le menopause precoci iatrogene, che non si verificano spontaneamente come la P.O.F., ma insorgono come conseguenza di cure mediche, quali la chemioterapia, la radioterapia pelvica e la rimozione bilaterale dell'ovaio (ovariectomia bilaterale).Nonostante quanto scritto sopra, le cause della P.O.F. restano, nella maggior parte dei casi, ancora misteriose: in tal caso si parla di menopausa precoce "idiopatica", per dire che la causa rimane sconosciuta.