Rosa in inverno

Staminalii progenitrici di ovociti nel midollo e nel sangue


 Mi preme divulgare anche gli esiti della ricerca sulle cellule staminali della linea germinale condotta dall' equipe del dr. Jonathan Tilly, della "Harvard Medical School" e del "Massachussets General Hospital". Secondo la ricerca di Tilly, le donne, come tutte le altre femmine dei mammiferi, non verrebbro affatto al mondo con un numero prefissato di ovuli che, dalla pubertà alla menopausa, si consumano mensilmente, bensì continuerebbero a produrre ovuli nuovi per tutta la vita, attingendo ad una riserva inesauribile di cellule staminali progenitrici della linea germinale, custodite nel midollo osseo e nel sangue.Secondo quanto riferito sulla rivista "Cell", queste cellule staminali dotate di marcatori genetici della linea germinale, trapiantate nelle ovaie di topoline precedentemente sterilizzate con chemioterapia, ripristinano un ovaio del tutto simile a quello di topoline fertili.Se gli stessi marcatori venissero trovati anche nel midollo osseo umano, anche le donne potrebbero usufruire della stessa riserva inesauribile di cellule germinali.Una simile scoperta rivoluzionerebbe completamente il concetto di fertilità femminile e abbatterebbe il "dogma" della menopausa.http://www.yahoo.acocms.it/print.asp?id=12491http://www.lucacoscioni.it/nel-midollo-osseo-c-il-segreto-della-fertilit