Rosa in inverno

Ecco perché la menopausa non è un evento fisiologico.


Vi siete mai chieste o avete mai domandato al vostro medico perché l'FSH (Follicle Stimulating Hormon: Ormone Follicolo Stimolante), si alzi vertiginosamente col sopraggiungere della menopausa? Questo ormone, come dice il suo nome stesso, ha un unico compito nell'organismo: stimolare la crescita dei follicoli e la produzione di estrogeni. In parole povere: indurre l'ovaio a funzionare. L'FSH non è autonomo, ma è prodotto e regolato dall'Ipofisi, la centralina del nostro corpo che sa perfettamente quando in esso sussistono le condizioni adatte per l'instaurarsi di una gravidanza. Esso, infatti. è prossimo allo zero nella prepubertà e si abbassa drasticamente in presenza di sindrome da stress cronico, grave insufficienza renale o estrema magrezza (anoressia), tutte situazioni patologiche in cui subentra l'amenorrea (assenza di mestruazioni), che non è menopausa, però..E' qui che un'inquietante domada sorge spontanea. Perché l'Ipofisi, attraverso l'FSH, proprio in menopausa, ossia quando dovrebbero essere terminati gli ovociti, si ostina a stimolare l'ovaio come una dannata e a oltranza per farlo funzionare? (!!!) Il cervello è scemo? Non lo sa che l'ovaio è esaurito, morto, kaput?No, non lo sa. Non lo sa perché ha informazioni diverse e si aspetta, anzi, esige che l'ovaio di una donna, così come quello delle femmine di ogni mammifero, continui a funzionare regolarmente anche a ottant'anni. Il nostro cervello non ha in memoria la menopausa. L'assetto dei nostri ormoni su questo parla chiaro e quello che ci dice è inconfutabile..
E' probabile che la menopausa non fosse mai stata prevista dalla natura, ma.sia sopravvenuta in seguito ad un incidente evolutivo, o in risposta ad un mutato bisogno. Quel che è certo è che oggi, nel 2010, essa non ha più alcuna ragione d'essere.