Rosa in inverno

Le ricerche del prof. Massimo De Felici


Cellule staminali germinali nelle ovaie dei mammiferi adulti: considerazioni da un fan delle cellule germinali primordiali."Alla nascita, o subito dopo, le ovaie dei mammiferi sono dotate di follicoli primordiali composti da un ovocita bloccato alla fine della pro-fase 1 contorniato da un singolo strato di cellule granulose.La versione di dottrina secondo cui le femmine nascono con un numero finito di ovociti destinati ad essere esauriti con l'età è stata messa in discussione da recenti risultati che sembrano indicare che dei nuovi ovociti si possano continuamente formare, nelle ovaie postnatali dei topolini.A mio modo di vedere, questa versione, denominata neo-ovogenesi, è strettamente collegata al processo di specificizzazione della linea germinale, il quale presenta caratteristiche uniche. Perciò in questo articolo andrò ad esporre due aspetti della neo-ovogenesi collegati a questo processo: in primo luogo, le prove che mostrano che le ovaie adulte dei mammiferi contengono cellule in grado di potersi specificizzare secondo la linea germinale e produrre così nuovi ovociti; in secondo luogo, la possibile origine di queste celleule.In conclusione, io ritengo che esista la possibilità che un piccolo numero di PGC/ovogonie oppure di cellule indifferenziate derivate da PGC (Cellule Germinali Primordiali) con caratteristiche di cellule staminali  rimangano nelle ovaie postnatali e, in presenza di certe condizioni, possano riprendere la mitosi, iniziare le meiosi e dare quindi origine a nuovi ovociti."BINGO:)Qui sotto l'articolo originale pubblicato su Oxford Journals: http://molehr.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/gaq006  Il Prof. Massimo De Felici è un biologo che, unico in Italia e tra pochissimi in Europa, studia da più di 35 anni le cellule germinali primordiali da cui derivano i gameti femminili e maschili. Le sue ricerche sono ben conosciute all'estero ma, come purtroppo spesso accade, pressoché ignorate in Italia. Le sue ricerche sulle cellule staminali ovariche e la sua collaborazione con il Prof. Jonathan Tilly sono attualmente  ferme per mancanza di fondi e di personale da dedicare agli studi. Nel 2009 ha presentato un progetto al Ministero della Salute nell’ambito del bando sulle Cellule Staminali proprio sulle staminali ovariche il quale non è stato finanziato. l numero di riferimento del progetto è RF-LAZ-2008-1225304.