ARTICOLI

OGAME


OGame è un videogioco on-line gratuito di tipo strategico ambientato nello spazio, con migliaia di giocatori che giocano contemporaneamente. Il gioco nasce in Germania ed in breve tempo acquisisce una nutrita schiera di giocatori. Il 16 giugno 2005 OGame ha raggiunto la quota di un milione di utenti attivi [1] presenti in numerose nazioni tra cui la Polonia, la Turchia, l'Italia, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna, la Russia, la Francia e da poco anche in Cina, Giappone e Taiwan.Scopo del gioco è far prosperare il proprio impero galattico attaccando gli avversari, sviluppando il proprio pianeta e creando le proprie colonie su nuovi pianeti colonizzati. Il gioco si evolve in tempo reale e non conosce pause; conseguentemente il giocatore deve seguire costantemente il proprio impero, oppure predisporre una strategia volta a limitare i danni nei momenti in cui non può giocare. All'atto dell'iscrizione on-line in uno degli universi disponibili, ad ogni giocatore viene assegnato un pianeta dove poter fondare il proprio impero. Ogni pianeta è in grado di produrre risorse (metallo, cristallo e deuterio) che permettono lo sviluppo tecnologico e bellico del pianeta stesso.
Immagine di un sistema solare   Utilizzando i minerali raccolti, i giocatori possono costruire infrastrutture sui propri pianeti; in questo modo possono progredire e costruire nuove unità navali e nuovi complessi tecnologici. OGame permette molte strategie di gioco (non rigide), tra cui: La tattica del "miner" (minatore), dove il giocatore produce autonomamente una grande quantità di risorse grazie alle sue miniere, generalmente molto sviluppate, oppure si preoccupa di prelevare risorse ("farmare", derivazione italiana un po' fantasiosa dal termine inglese farm, fattoria) da alcuni pianeti poco difesi (i cosidetti "pianeti farm");La tattica del "crasher", dove il giocatore prepara numerose flotte belliche per attaccare pianeti e colonie avversarie al fine di rubare le risorse altrui ma soprattutto distruggere le flotte degli altri giocatori, ricavandone detriti che sono il 30% delle risorse spese per costruire le navi: le difese infatti non producono detriti e si rigenerano del 70% (e dell'85% con l'ingegnere) dopo ogni attacco;La tattica del "commerciante" dove i giocatori decidono di scambiare spontaneamente le risorse di cui dispongono;La tattica mista, o tattica del "raider" dove il giocatore adotta una tattica mista tra minatore e razziatore. I giocatori combinano le strategie elencate per avanzare più velocemente possibile nella classifica di OGame, al fine di diventare i dominatori del proprio universo.