SARCHIAPONILAND NEWS

QUESTIONI DI FAMIGLIA ?


Una norma (art. 15 comma 1-bis del DPR n. 917 del 1986) mimetizzata nel testo unico sulle dichiarazioni dei redditi prevede un’esenzione fiscale del 19% sulle donazioni ai partiti politici, fino a un tetto di 103.000 euro. In pratica su 100 euro di donazione 19 li mette lo Stato. “Le aziende di Francesco Gaetano Caltagirone e della sua cerchia familiare hanno donato tra il 2008 e il 2010 all’Udc di Pier Ferdinando Casini, marito di Azzurra Caltagirone, 2 milioni e 700.000 euro in 27 assegni da 100.000 euro”. Avessero fatto un assegno unico, con quel tetto, le aziende Caltagirone avrebbero potuto risparmiare 19.000 euro. Facendone 27 ne hanno risparmiati 513.000. Niente di illegale, la colpa non è di Caltagirone. Ma se invece che al partito del genero avesse regalato la somma, per dire, a un’associazione per bambini malati avrebbe avuto sgravi fiscali ben inferiori.Infatti per tali "erogazioni liberali", il Fisco riconosce una detrazione del 19 per cento dal reddito imponibile, ma solo fino ad un importo massimo di 2.065,83 euro.