"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti." Cesare Pavese
Post n°575 pubblicato il 13 Maggio 2015 da Vilma63
|
Post n°574 pubblicato il 05 Maggio 2015 da Vilma63
|
Post n°573 pubblicato il 29 Aprile 2015 da Vilma63
|
Post n°572 pubblicato il 25 Aprile 2015 da Vilma63
Si sta assieme e a volte si riempie la piazza; la gioia è quella del chiacchericcio e il passato è passato. Ci si può infastidire per la scarsa considerazione data alla ritualità delle istituzioni, per quella scarsa capacità di prestare la giusta attenzione a quei giovani che, dopo tutto, capiscono molto meglio della generazione di mezzo, la mia, che la memoria va onorata, che l'ascolto significa rispetto e che l'unico suo codice è il silenzio. Ci si può stupire però e poi si può riflettere: l'agire sociale è significativo soprattutto quando appare fuori dalle norme e dalle convenzioni e, forse, quel chiacchericcio di piazza è comunque il segnale di una urgenza che si impone. |
Post n°570 pubblicato il 20 Aprile 2015 da Vilma63
Conosco questo peso del cuore conosco il dolore del lutto Conosco e bestemmio di oggi c'è dolore e c'è un'insolita guerra e c'è una solita sponda che, piangendo,
*poesia "La conta" del 3/10/2013
|
Post n°569 pubblicato il 19 Aprile 2015 da Vilma63
Ovviamente, la poesia sui blog non può essere di quella speciale, eternatrice. Non ci credo ; la poesia migliore vive tra le pagine di carta, su pezzi di carta, è riposta con cura. Qui l'esercizio scherzoso, la nota, il diario. Edizioni Vilma4fun o , le ultime, Vilma4dumn nate come sfogatoio di fronte a "quella guerra tra bande che è la poesia" come annotava Roversi. Ecco verrà il tempo in cui gli occhi poi rifiuteranno tutti i palchi sotto voi Ecco verrà il tempo onesto (Vilma4dumn)
|
Post n°568 pubblicato il 18 Aprile 2015 da Vilma63
Ho fondato una scuola, privata, anzi un centro per il recupero dell'agio perchè tale è e perchè uso un mio metodo personale, inimitamile ed infallibile (o quasi). Arrivano ragazzi demotivati e con autostima sotto le suole delle scarpe, reduci da storie personali e soprattutto familiari tipiche dell'epoca e del contesto sociale che stiamo vivendo. A volte è molto dura, a volte compio dei piccoli miracoli. Pochi, pochissimi, sanno cosa c'è stato e c'è ancora dietro questa impresa. Quanto impegno, quanta (mia ) sofferenza per realizzare questo sogno oltre le mire tentacolistiche di imprenditori disonesti o incapaci, di soci senza scrupoli. L'ho voluto e operando con dedizione, impegno e amore, l'ho realizzato. Mia madre mi rimproverava di essere "troppo modesta" , forse aveva ragione ma ne ho fatto un'altra battaglia di genere; una battaglia in direzione ostinata e contraria contro l'utilizzo liberistico, narcisistico, e solipsistico dei propri traguardi personali. "Avessero fatto gli alltri quello che hai fatto tu..." ripeteva Lei. Vero, modestia a parte io, donna, l'ho fatto. "«I ragazzi si sentono soli e gli adulti hanno paura di reagire». Non reagire per loro equivale al disinteressarsi. Ecco io ho reagito e reagisco, sempre. Lo sbalzo di pressione arteriosa mi segnerà forse ma loro tornano sempre per ringraziarmi. Modestia a parte io non me la "chiacchero e non me la sono", io... reagisco. |
Post n°567 pubblicato il 15 Aprile 2015 da Vilma63
|
Post n°566 pubblicato il 13 Aprile 2015 da Vilma63
|
PENELOPE UN PO' RAPPER
IL SEGRETO DELLE FRAGOLE . CUORE DI PREDA
Poesie contro la violenza
sulle donne. Tra le 80
poete anche Mara Cini e
Marinella Polidori. Sassesi
Segreto delle fragole 2013
fragole@lietocolle.com
ULTIMO SCARTO. MALICUVATA
non è esattamente un libro di poesia,ci siamo.
*
VIVERE CON PASSIONE
WEB CAM IN DIRETTA
I LIKE