SAVE THE CHICKENS

Gli esseri umani NON SONO PROGETTATI per mangiare carne !


http://www.myspace.com/animal_liberation_riminihttp://www.scienzavegetariana.itGli esseri umani non sono progettati per mangiare carne !Gli esseri umani sono molto spesso descritti come "onnivori". Questa classificazione e' basata sull'"osservazione" che normalmente si nutrono di una grande varieta' di cibi vegetali e animali. Tuttavia, cultura, tradizione e formazione giocano come elementi di disturbo nella valutazione delle nostre pratiche alimentari. Quindi, la mera osservazione non si puo' considerare come la tecnica migliore nel cercare di identificare quale sia la dieta piu' "naturale" per l'uomo. Per quanto la maggior parte degli esseri umani siano chiaramente onnivori dal punto di vista "comportamentale", resta da chiarire se lo siano altrettanto da un punto di vista anatomico.Focalizzarsi sull'anatomia e fisiologia umana rappresenta il modo migliore e piu' obiettivo di affrontare la questione. I mammiferi si sono anatomicamente e fisiologicamente adattati a procurarsi e consumare un particolare tipo di cibo (e' una pratica comune cercare di dedurre la probabile dieta delle specie estinte attraverso l'esame delle caratteristiche anatomiche dei loro resti fossili). Quindi, dobbiamo osservare i mammiferi carnivori, erbivori ed onnivori per individuare quali caratteristiche anatomo-fisiologiche sono associate ai diversi tipi di dieta e comparare le nostre caratteristiche per vedere a quale gruppo apparteniamo davvero.Volendo definire un metodo per verificare se gli umani sono degli onnivori naturali, la procedura dovrebbe essere questa:* definire una lista di caratteristiche fisiologiche e parametri biochimici di tutte le specie naturalmente onnivore;* individuare le caratteristiche comuni a tutte le specie;* verificare la capacità discriminante di questa lista provando ad applicarla a specie di cui è già noto che sono onnivore, per verificare la bonta' del test e infine, se questo test risulta accurato e corretto...* ... verificare se i parametri della specie uomo soddisfano questo test. Naturalmente, questa verifica, per quanto piuttosto elementare, non è mai stata fatta, e ogni indicazione, di qualunque fonte, del fatto che gli umani siano "onnivori", riferisce solamente le tendenze culturali, e non dati oggettivi di natura fisiologica e biochimica.Ecco dunque il confronto tra le caratteristiche dei carnivori, erbivori, onnivori (notare che nel seguito, con il termine "erbivori" si comprendono anche i "frugivori").Muscoli faccialiCarnivori: ridotti, per permettere un'ampia apertura della boccaErbivori: ben sviluppatiOnnivori: ridottiUmani: ben sviluppatiTipo di mandibolaCarnivori: ad angolo non ampioErbivori: ad angolo ampioOnnivori: ad angolo non ampioUmani: ad angolo ampioPosizione dell'articolazione mandibolareCarnivori: sullo stesso piano dei denti molariErbivori: al di sopra del piano dei molariOnnivori: sullo stesso piano dei denti molariUmani: al di sopra del piano dei molariMovimento mandibolareCarnivori: tranciamento; minimo movimento lateraleErbivori: nessun tranciamento; buon movimento laterale e anteriore-posterioreOnnivori: tranciamento; minimo movimento lateraleUmani: nessun tranciamento; buon movimento laterale e anteriore-posteriorePrincipali muscoli mandibolariCarnivori: temporaliErbivori: massetere e pterigoideoOnnivori: temporaliUmani: massetere e pterigoideoApertura bocca della bocca in rapporto alla dimensione della testaCarnivori: grandeErbivori: piccolaOnnivori: grandeUmani: piccolaDenti incisiviCarnivori: corti ed acuminatiErbivori: ampi, piatti e a forma di spadaOnnivori: corti ed acuminatiUmani: ampi, piatti e a forma di spadaDenti caniniCarnivori: lunghi, affilati e curviErbivori: non taglienti e corti o lunghi (per difesa), o assentiOnnivori: lunghi, affilati e curviUmani: corti e smussatiDenti molariCarnivori: affilati, a forma di lama frastagliataErbivori: piatti con cuspidi, superfici complesseOnnivori: a lame affilate e/o piattiUmani: piatti con cuspidi nodulariMasticazioneCarnivori: nessuna; deglutizione del cibo interoErbivori: necessaria una prolungata masticazioneOnnivori: deglutizione del cibo intero e/o semplice schiacciamentoUmani: necessaria una prolungata masticazioneSalivaCarnivori: assenza di enzimi digestiviErbivori: enzimi digestivi per i carboidratiOnnivori: assenza di enzimi digestiviUmani: enzimi digestivi per i carboidratiTipo di stomacoCarnivori: sempliceErbivori: semplice o a camere multipleOnnivori: sempliceUmani: sempliceAcidità dello stomacoCarnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomacoErbivori: pH 4 - 5 con cibo nello stomacoOnnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomacoUmani: pH 4 - 5 con cibo nello stomacoCapacità dello stomacoCarnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivoErbivori: inferiore al 30% del volume totale del tratto digestivoOnnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivoUmani: tra il 21% e il 27% del volume totale del tratto digestivoLunghezza dell'intestino tenueCarnivori: da 3 a 6 volte la lunghezza del corpoErbivori: da 10 a piu' di 12 volte la lunghezza del corpoOnnivori: da 4 a 6 volte la lunghezza del corpoUmani: da 10 a 11 volte la lunghezza del corpoColonCarnivori: semplice, corto e liscioErbivori: lungo, complesso, puo' essere con anseOnnivori: semplice, corto e liscioUmani: lungo, con anseFegatoCarnivori: puo' detossificare la vitamina AErbivori: non puo' detossificare la vitamina AOnnivori: puo' detossificare la vitamina AUmani: non puo' detossificare la vitamina AReniCarnivori: urine estremamente concentrateErbivori: urine moderatamente concentrateOnnivori: urine estremamente concentrateUmani: urine moderatamente concentrateUnghieCarnivori: artigli affilatiErbivori: unghie piatte o zoccoliOnnivori: artigli affilatiUmani: unghie piatteTratto da "The Comparative Anatomy of Eating" di Milton R. Mills, M.D.