AUTOMODELLISMO R/C

COME CARBURARE IL MICROMOTORE


Il Kyosho GX15 dispone di due sole regolazioni per la carburazione:Vedi foto sotto:   vite dello spillo del massimovite dello spillo del minimo meccanico
Adesso che sappiamo su quali viti agire e abbiamo imparato a conoscere la “voce” del GX15, vediamo come effettuare la regolazione della carburazione ottimale. Attenzione però: quando si agisce su una vite ruotare sempre solo di ¼ di giro per volta. Seguiamo quindi la seguente procedura:accendiamo il motore a diamo alcune accelerate a fondo ancora con l’accendicandela inserito se quando togliamo l’accendicandela il motore si spegne significa che la carburazione è troppo grassa, quindi avvitiamo di ¼ di giro la vite del massimo e torniamo al punto 1, altrimenti proseguiamo appoggiamo la macchina a terra e acceleriamo a fondo per 2-3 secondi, lasciando sgommare le ruote motrici (se ci riescono; se non ci riescono significa semplicemente che la carburazione è grassa) proviamo a smagrire la carburazione avvitando di ¼ di giro la vite del massimo. Ripetiamo i punti 3 e 4 fintanto che notiamo che il motore riesce a salire di più di giri e non si spegnementre è al massimo. Quando il motore non sale più ulteriormente smagrendo, torniamo indietro svitando di ¼ di giro la vite del massimo. a questo punto il massimo teorico dovrebbe essere a posto e regoliamo la vite del minimo in modo che, al minimo, la macchina resti accesa, ma non girino le ruote (avvitiamo di ¼ di giro per aumentare il regime di minimo se la macchina si spegne e svitiamo di ¼ di giro per ridurlo se le ruote girano). La carburazione teorica è terminata, ora si deve passare al responso della pista. Se dopo alcuni giri la macchina, in rettilineo o nelle accelerazioni a fondo, tende a spegnersi significa che la carburazione è troppo magra. Ingrassarla svitando di ¼ di giro per volta la vite del massimo.NEL PROSSIMO POST PARLERO' DELLA CARBURAZIONE IN MOVIMENTO.