AUTOMODELLISMO R/C

Come proteggere la ricevente dall’acqua


Articolo tratto da http://www.deamodellab.it/ a cura di Davide Pinciroli.Con l'avanzare della stagione invernale ci capita spesso che il nostro automodello si bagni e che l'elettronica cominci a crearci qualche problema.L’acqua e l’umidità sono i maggiori nemici dell’elettronica di un modello RC, ma niente paura, anche nel modellismo, con qualche accorgimento ci si può cimentare anche quando il meteo non ci è amico.
 Per iniziare occorre verificare la scatola porta ricevente/batterie e controllare che non ci siano spaccature o eccessivo spazio tra il coperchio e la scatola, Prendete la scatola e apritela nelle sue due mezze parti, quindi mettete un po’ di pasta rossa tutto attorno al bordo di giuntura delle due parti; per spargerla uniformemente utilizzate il dito, prestando attenzione che la pasta sia presente dappertutto in modo uniforme. Ora, prima che asciughi la pasta rossa, riunite le due parti riavvitando le viti di serraggio. Se ne avete messo una quantità adeguate, l’eccesso di sigillante sarà relativamente ridotto; in alternativa ripulite la parte esterna utilizzando un dito bagnato con acqua. Per quanto riguarda il foro di passaggio dei fili dei servi andrà fatto in seguito, dall’interno e attraverso il coperchio superiore, quando avrete riposizionato la ricevente e i fili stessi.Come detto il componente più importante da proteggere è appunto la ricevente, nel caso il vostro modello non sia provvisto di scatola porta ricevente/batterie, questo componente elettronico dovrà essere protetto in maniera sicura. Prendete un pezzetto di gomma piuma, un palloncino di medie dimensioni e del nastro isolante; dopo aver collegato sia i servi che la spinetta della batteria avvolgete per bene la ricevente e sigillatela abbondantemente con il nastro (ricordatevi di far fuoriuscire il filo dell’antenna); inseritela ora nel palloncino fino in fondo. Prendete una piccola fascetta e serrate i fili che ne fuoriescono, dopo di che sigillate ermeticamente il foro utilizzando nuovamente la pasta sigillante al silicone.
Questa procedura la si può adottare anche in presenza dell’apposita scatola, la ricevente sarà maggiormente protetta: potete comunque evitare il passaggio della pasta sigillante e del palloncino, basterà solamente avvolgere per bene la ricevente con gommapiuma e nastro isolante.