SCUOLA PER VENEZIA

ATTO DOVUTO...


L'esperienza acquisita in questi pochi anni di vita politica attiva mi ha fatto comprendere che, parlo a livello locale, bisogna fare delle scelte su dove investire il denaro pubblico. Penso che il miglior investimento etico ed economico sia sui bambini e le bambine dai 0 ai 13 anni e sulla scuola pubblica; questo non significa non avere attenzione su altre questioni, ma aver ben chiaro su cosa puntare per realizzare le propria politica. Credo che un maggior controllo politico sui i soldi spesi per i lavori pubblici, anche a livello locale, sia la strada per trovare le risorse per investire sulla scuola e sui luoghi dove dare l'opportunità ai ragazzi di giocare, fare sport e altre attività culturali, che gli facciano conoscere i valori che gli permettono di sapersi relazionare con gli altri. Niente come il gioco, lo sport e l'arte (danza, musica, teatro ...) insegna come il seguire le regole consente di crescere e migliorare divertendosi.  Credo, che investire su queste cose qui, sia il modo per dare lavoro a delle generazioni che hanno competenze e che non gli è permesso di esprimerle nella scuola, attualmente troppo penalizzata. Un politico di bassa qualità culturale ed etica preferisce non investire sulla crescita delle nuove generazioni, perché teme che si accorgerebbero di quanto lui sia poco. Investire su chi può far recuperare il rapporto tra generazioni vuol dire aver meno spese sociali e mediche, quindi non si tratta solo di un investimento etico, ma anche economico.