Parole...

In attesa del pellegrino speciale


Ieri 31 maggio si è chiuso il mese Mariano,il mese dedicato alla Madonna.Io vivo a Pompei,la città Mariana,méta di turisti e pellegrini.<< Camminiamo con gioia incontro al Signore >>,con questo slogan,decine di migliaia di fedeli dell’arcidiocesi di Napoli danno vita ogni ultimo sabato del mese di maggio,al tradizionale pellegrinaggio a piedi dal capoluogo campano fino al santuario della Madonna del Rosario di Pompei. Circa trenta chilometri che uomini,donne,giovani,anziani,famiglie con bambini percorrono con fede offrendo la fatica,la stanchezza,il caldo come un dono al Signore che vanno ad incontrare. Organizzato dall’Azione cattolica partenopea,il pellegrinaggio prende il via dalla storica basilica del Carmine di Napoli alle ore 13,dopo la benedizione dei pellegrini. Ci sono delle tappe durante il percorso,la chiesa San Ciro a Portici,quella di Santa Caterina ad Ercolano,di Santa Croce a Torre del Greco,il santuario della Madonna del Buon Consiglio di Leopardi,dove si sosta ; la chiesa dello Spirito Santo a Torre Annunziata. In tutte queste città poste sulla fascia costiera che unisce la città Mariana a Napoli,si aggiungono altri fedeli,molti dei quali percorrono tutta la strada a piedi nudi. Il percorso del pellegrinaggio nato oltre 25 anni fa per iniziativa dei giovani dell’Azione cattolica diocesana,ricalca la strada che nel 1875 fece il quadro della Vergine del Rosario,donato a Bartolo Longo da suor Maria Concetta De Litala del Convento del Rosariello a Porta Medina,nel cuore di Napoli. Il quadro fu affidato al carrettiere Angelo Tortora,che lo poggiò su un carro utilizzato per il trasporto del letame,il quadro giunse a Pompei il 13 novembre e divenne così quell’icona amata e venerata in tutto il mondo. L’arrivo al santuario dei pellegrini(intorno alle 21) è accolto dall’arcivescovo-prelato di Pompei. Dopo il saluto alla Madonna,i fedeli si recano nell’Area Meeting dove recitano il Rosario meditato e alle 22 partecipano alla solenne concelebrazione eucaristica,presieduta dall’arcivescovo di Napoli. Al termine,il ritorno a Napoli in pulman…come l’anno scorso,anche quest’anno ci doveva essere un pellegrino speciale che io aspettavo con ansia,non è venuto,non perché non ha voluto,non è stato possibile,sarà per l’anno prossimo?L’auspicio è che venga quando sarà possibile,la Madonna del Rosario accoglie i suoi fedeli tutti i giorni dell’anno,e quindi,io rimango in ansia…