Lo zibaldone

3 GIUGNO 2012 ORE 9 PIAZZALE MICHELANGELO: XI RADUNO


E'giunto il giorno che ogni appartanente ad un club, attende e prepara per un anno intero: il raduno della sua città. 
Dopo anni di pioggia, le previsioni promettono tempo buono e così, di prima mattina, tutti a lavoro e mentre i soci preparano gli stands, i due responsabili Matteo e Danilo, fanno i dovuti scongiuri, anche se ........ l'atteggiamento potrebbe essere travisato, ma vi garantisco, non è quello che appare: la maturità non è correlata all'età anagrafica.
Guanti alle mani e bando alle ciance, gli addetti al rinfresco iniziano ad affettare schiacciata e mortadella.
Iniziano le prime iscrizioni ed allora, olio di gomito perchè gli scongiuri hanno il loro effetto ed al termine, saranno circa 150 gli equipaggi iscritti, da numerose regioni d'Italia 
Il Piazzale Michelangelo ha difficoltà a contenere tutte le cinquine e.... alcuni conducenti!
C'è chi preferisce la simpatica utilitaria, ad una lussuosa Limousine, per festeggiare quello che ancora viene definito, il giorno più bello della vita.
Firenze ed il piazzale Michelangelo, un mezzo di trasporto che ha fatto la storia d'Italia, cosa mancava a questa giovane coppia orientale, per coronare il proprio sogno? La musica, direbbe qualcuno. E questo qualcuno, evidentemente non è pratico dei nostri raduni, altrimenti saprebbe che il cinquino offre impianti musicali di ultimissima generazione, come quello nella foto qui sotto.
Siamo tanti, da poco sono passate le undici ed il piazzale non riesce a contenere più auto; è tempo di partire.Piazza Ferrucci, lungarni, via dell'Agnolo e giù per piazza S. Croce, Salvemini e Duomo, proseguendo per Proconsolo, San Firenze e Ponte Vecchio. Il centro storico accoglie la colonna di cinquine fra due ali di folla, in un saluto generale che accomuna turisti e fiorentini, i primi perchè avranno un maggior bottino di foto e filmati da mostrare, i secondi perchè si sentono fieri di quello sciame di storia che gioiosa e rumorosa, scorre lungo la loro città.
Il Ponte alle Grazie traghetta la carovana in riva sinistra: siamo in San Frediano ma non c'è tempo da perdere: le lancette segnano mezzogiorno e, come si usava un tempo, è l'ora di pranzo e quindi via ...... verso la Certosa.Inutile dire che appena arrivati, i più si accomodano in un cianare continuo,
mentre per i soliti noti, iniziano i conti e resoconti.
Inutile parlare del pranzo, completo dagli antipasti al dolce, con l'apice nel suo secondo fatto di arrosto di maiale, abbondante quanto folkloristico nella sua presentazione.
Si pasteggia nella consueta allegria, con Matteo che si sgola nel premiare con le oltre trenta coppe a disposizione e nel sorteggiare la miriade di premi, l'ultimo dei quali, un prosciutto, attraverserà nuovamente gli appennini, in quanto vinto da un equipaggio di Reggio Emilia. Siamo alla frutta! Direbbe qualcuno dopo aver reso omaggio a Bacco; ed invece no, siamo allo splendido dolce che, prima ancora di deliziare lo stomaco, ha deliziato con il suo artistico disegno, gli occhi e gli obbiettivi dei commensali.
E' veramente finita; il gruppo si scioglie e le strade si dividono. C'è chi va al mare
CHI IN CAMPAGNA
E CHI ALLA RICERCA DELL'ANIMA GEMELLA
Si, perchè la cinquina è per tutti ed unisce tutti in un comune senso di diffusa allegria.Si, direbbe qualcuno, ma che c'azzecca con Signa? Semplice, il club delle province di Firenze e Prato e della zona del Mugello, ha sede a Signa in via Cavalcanti, presso l'ex Villaggio, dove i soci si riuniscono ogni martedì dopo le 21. Per informazioni: Matteo Cascella 329.8229191  http://www.love500.it/