Accademia di Gestalt

Career counseling


Corso di Alta Formazione"Consulente in Orientamento, Bilancio di Competenze e Career Counselling"Obiettivi del corsoTrasferire competenze tecniche utili al professionista che vuole:1.Erogare percorsi di orientamento scolastico e professionale2.Erogare percorsi di bilancio di competenze3.Elaborare progetti di career counsellingModuli del Corso-MODULO 1: L’orientamento scolastico e professionale-MODULO 2: Il bilancio di competenze-MODULO 4: Il career counselling Durata e modalità di svolgimento-Il Corso si svolge in modalità intensiva-2 weekend (venerdi – domenica) per un totale di 60 ore  La quota promozionale comprende-60 ore di formazione (aula + autoformazione)-Materiale didattico, dispense, bibliografia specialistica-Kit Operativi ad uso dei professionisti-Certificato di frequenza IN REGALOPartecipazione al meeting della Gestalt Psicosociale (Roma)Brochure del corso: marche@sigroma.com   PremessaLa crisi che stiamo vivendo ha portato alla disoccupazione, al precariato e ad una progressiva complessità delle situazioni che riguardano i giovani e gli adulti in generale Le traiettorie individuali sono sempre meno prevedibili ed i percorsi di ingresso sono sempre più diversificati, tanto che in molti casi è difficile prevedere l’impiego a partire dalla scuola frequentata e dalla formazione ricevuta: oggi, più che di inserimento si deve parlare di transizione professionale intesa come un groviglio di formazione, impiego, disoccupazione, mobilità, vissuti degli individui, ecc.  Gli individui devono adattarsi a questa situazione modificando il loro modo di lavorare, se non cambiare lavoro. Ciò significa che la carriera richiede di essere guidata dall’individuo che deve prendere decisioni più frequenti e più rapide rispetto al passato, considerando i propri interessi, valori e obiettivi come forze motivanti che guidano la direzione del proprio cammino.  Le parole chiave per il XXI secolo possono essere pertanto le seguenti: proattività, anticipazione, intraprendenza, resilienza e in tale prospettiva continua a delinearsi l’importanza dell’agentività, vale a dire la capacita di agire attivamente promuovendo il cambiamento nel contesto in cui si e inseriti. Le nuove richieste di orientamento e Ri-orientamento chiedono ai professionisti di fornire alle persone risposte e strumenti che facilitino la gestione della transizione, la capitalizzazione di esperienze passate e di competenze acquisite e la valutazione della loro trasferibilità nei vari contesti professionali.  ll consulente svolge dunque il ruolo di facilitatore nel favorire il radicamento della progettualità dell’individuo. L’orientamento professionale, il bilancio di competenze ed il career counselling sono considerati pertanto come discipline di cambiamento e i consulenti come agenti di cambiamento che facilitano la costruzione del progetto di vita dell’individuo offrendo assistenza qualificata agli individui affinché riescano a pianificare e concretizzare i loro ruoli nel lavoro o in famiglia, investendo il proprio capitale umano-sociale a vantaggio di sè e della collettività. Obiettivi del corsoTrasferire competenze tecniche utili al professionista che vuole: Erogare percorsi di orientamento scolastico e professionaleErogare percorsi di bilancio di competenze Elaborare progetti di career counselling Moduli del CorsoMODULO 1: L’orientamento scolastico e professionaleMODULO 2: Il bilancio di competenzeMODULO 4: Il career counselling  Durata e modalità di svolgimentoIl Corso si svolge in modalità intensiva2 weekend (venerdi – domenica) per un totale di 60 ore   Il percorso formativo si caratterizza come Laboratorio Esperienziale di tipo pratico che consentirà ai partecipanti di acquisire metodologie e strumenti operativi consolidati ed immediatamente trasferibili nei diversi contesti professionali.