Creato da caramo16 il 09/10/2008
Caratteristiche e storia del Simeto

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Ponte Romano, Monte Castellaccio, Pietra Lunga - Fiume Simeto

Post n°9 pubblicato il 01 Novembre 2008 da caramo16



Il ponte di Pietralunga si collega con la conquista romana della
Sicilia avvenuta con la prima guerra punica per strappare Messina ai
cartaginesi nel 264 a.C. Conquistata l’isola si iniziarono le
costruzioni pubbliche e le strade avevano la precedenza. La Sicilia
sappiamo che era il granaio di Roma e trasportare il necessario cereale
dall’interno necessitava di strade ampie e sicure. Il ponte infatti
collegava
Catania con l’interno attraverso Paternò e Centuripe e poi
fino ad Enna.
Link: www.paternesi.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il terzo ponte romano sul Simeto (Ponte di Centuripe)

Post n°5 pubblicato il 18 Ottobre 2008 da caramo16

Non si trova sul corso del fiume, ma spostato a circa 380 m ad ovest dell’attuale corso del Fiume Simeto e 750 m a sud del moderno ponte denominato “Ponte Barca di Biancavilla”.
Si trova alle coordinate:  37°35’53, 86” nord  - 14°49’30,71” est
Il prof. Giovanni Uggeri lo inserisce nel suo elenco di ponti romani e ne trascrive le descrizioni di Jean Houel (circa 1770) e di Ignazio, V principe di Biscari (1779), che riferiscono di un ponte a sei o sette archi, già allora in buona parte sepolto sotto terra.
Houel spiega che poté constatare che il corso del Simeto, dall’epoca romana alla fine del Settecento, si era spostato verso est, per cui “la sua estremità orientale (del ponte) tocca oggi la riva occidentale del fiume”. Evidentemente il Simeto ha subito dal Settecento ad oggi un ulteriore consistente spostamento ancora verso est.
Attualmente si vedono quattro grossi segmenti allineati da O-NO a E-SE, della larghezza di circa 3 metri e della lunghezza di 6 – 8 metri ciascuno, non più  perfettamente in asse. Essi poggiano su un’area pianeggiante, alluvionale, e non si intravedono parti di arco, che potrebbero essere affondati sotto terra.
La struttura è in massima parte un calcestruzzo di malta che lega piccoli pezzi di pietra lavica, ma, in una zona più limitata, gli inserti sono costituiti da spezzoni di laterizi. Si riscontrano poi dei paramenti realizzati con laterizi di grande dimensione, dello spessore di 5 - 6 cm e della larghezza di cm 502. Nel segmento più ad ovest si intravede una superficie regolare su cui poteva essere ancorato lo strato finale in lastroni di pietra lavica che costituiva il piano di scorrimento per i carri.

Link: kentoripa.altervista.org

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La gallinella del Simeto

Post n°3 pubblicato il 16 Ottobre 2008 da caramo16
Foto di caramo16

Uccello acquatico simile ad un Galliforme; possiede zampe lunghe con
dita anch'esse lunghe e non palmate; infatti queste sono usate più come
uno strumento per correre che per nuotare; mostra anche una certa
riluttanza al volo anche se in grado di compiere discrete migrazioni.

Non presenta dimorfismo sessuale, sia il maschio che la femmina
hanno piumaggio nerastro con una stria irregolare bianca sui fianchi.
La coda, corta, viene in genere tenuta in posizione verticale; il
sottocoda è bianco.

Sul capo spicca in modo particolare lo scudo frontale e buona parte del becco rossi, la punta di quest'ultimo è gialla.

Caratteristico è anche il modo di nuotare muovendo ripetutamente
avanti ed indietro il capo ed agitando continuamente la coda; riesce
facilmente ad arrampicarsi sulla vegetazione e per alzarsi in volo
necessita di una lunga rincorsa sull'acqua.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

euissrandy_ortonmaxmara71sudmeravigliosoxx_Arcadia_xxcommVampiriKemper_B0ydstella_sempreKellySheilaTatimilionidieuro
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963