curiosando

Pastella per verdura, Fiori Fritti


Non sono abituale a friggere, ma non perchè non mi piaccia...anzi..come si dice anche una ciabatta fritta è buona... (vero!), ma perchè preferisco evitare... quindi raramente friggo..ma quando friggo.. mmm che bontà! 
L'altro giorno mi fermai alla Cooperativa vicino casa a comprare il pane, e avevano dei fiori di zucchine bellissimi...
hanno tutti prodotti locali (ma nelvero senso della parola, tutti contadini raggio di pochi km!!) ...come potevo non prenderli? 
  sembrava che me lo chiedessero!..
  poi il fiore si sciupa subito quindi non puoi comprarlo nella spesa settimanale e programmarlo...quando lo vedi..lo prendi...lo friggi e te lo mangi...no? 
Non so che tipo di pastella usate per friggere, ma non solo negli ingredienti cambia (farina , uova, farina gialla, pan grattato, latte) ma anche nell'ordine degli ingredienti...ma per me la migliore è la pastella fatta con acqua e farina, come fà mia suocera e come ricordo bene faceva la mia nonna...Leggendo qua e là l'altro giorno lessi che qualcuno aggiunge anche un cucchiaio d'olio all'impasto...e così ho provato quindi..gli ingredienti sono molto semplici e non è possibile scrivere le quantità perchè va fatto sicuramente ad occhio...ma lo vedrete bene perchè la consistenza non dovrà essere nè troppo liquida ma nemmeno troppo densa...quindi vediamo se le foto vi aiutano, comunque gli ingredienti sono:- farina- acqua (possibilmente frizzante)- 1 cucchiaio d'olio extravergine di oliva- olio per friggereMettete in un piatto la farina e aggiungete piano piano l'acqua frizzante fino a che la pastella non diverrà della consistenza giusta, e se così non fosse proseguite sistemandola ma aggiungendo poca acqua, in modo da non esagerare e renderla troppo liquida.
Fatela riposare almeno una mezzoretta se avete tempo, e poi passateci la verdura e passatecela bene e lasciate riposare per una decina di minuti.
Nel frattempo mettete l'olio in una padella ampia e quando raggiunge la temperatura giusta mettete i vostri fiori e rigirateli solo quando saranno ben dorati, quando tutte e due le parti saranno belle dorate scolateli, salateli...e mangiateveli!!!
 Bon appettit!
 Vostra Simocuriosa