SOLARE GRATIS

IL MOTORE DELL'IMPIANTO SOLARE


Il Sole. Una fonte inestimabile di energia, il nostro miglior amico ha permesso lo sviluppo della vita sulla Terra e genera una quantità di energia incredibile (78 Biliardi di Watt - 78.000.000.000.000.000 W). Il Sole si estinguerà tra circà 5 miliardi di anni, quindi lo possiamo giustamente considerare una fonte energetica eterna. Sin dai tempi di Archimede e dei suoi specchi usati per incendiare le navi romane l'uomo cerca di usare la sua energia. Persino Einstein affronto il problema, vincendo il premio Nobel per lo studio sull'effetto fotoelettrico nel 1921. Finalmente nel 1963 vengono realizzati i primi moduli fotovoltaici commerciali ed una nuova era si apre. Il Sole diventa una fonte energetica rinnovabile.
"Quando una radiazione elettromagnetica investe un materiale può, in certe condizioni, cedere energia agli elettroni più esterni degli atomi del materiale e, se questa è sufficiente, l'elettrone risulta libero di allontanarsi dall'atomo di origine." In parole semplici, quando un raggio di sole raggiunge una cella fotovoltaica genera il rilascio di un elettrone. I moduli fotovoltaici o pannelli sono composti da diverse celle fotovoltaiche in serie. E così un pannello fotovoltaico produce energia elettrica in tensione continua (quella che usiamo quotidianamente è alternata). Esistono due tipi di pannelli: monocristallini e policristallini. I monocristallini hanno un grado di purezza maggiore, generano più energia (efficienza variabile tra il 14 e il 17%) ma costano anche di più. I policristallini invece sono ottenuti dal riciclaggio di materiale elettronico e sono più economici ma meno performanti efficienza variabile tra il 11 e il 14%). Quanto dura un pannello? Tutti i pannelli Yuraku sono garantiti a 10 anni per produrre il 90%, a 25 anni l'80%. I pannelli hanno anche un'altra caratteristica: sono resistenti agli urti. E' fondamentale, pensa ai danni che le grandinate possono provocare.
L'energia che arriva dai pannelli deve essere convertita da corrente continua a corrente alternata. La rete elettrica nazionale così come la stragrande maggioranza degli elettrodomenstici funzionano solo con corrente alternata (AC). Ma l'inverter Yuraku non fa solo questo. Infatti esso possiede il dispositivo MPPT (Maximum Power Point Tracker) che consente di estrarre dai pannelli solari la massima potenza disponibile in qualsiasi condizione meteorologica. Questo è molto importante perché permette di generare energia anche col cielo nuvoloso od in presenza di ombre sui pannelli. Ultimo ma non meno importante l'inverter Yuraku possiede una tecnologia capace di interlacciarsi con una rete Wlan per segnalare al servizio assistenza eventuali guasti e per inviare giornalmente i dati sulla produzione, dati che potrai consultare in una sezione a te riservata del sito Yurakucommunity.
Ultimo ma non meno importante il contatore che certifica la quantità di energia prodotta per ricevere poi gli incentivi. Installato direttamente dal personale Enel è identico al normale contatore casalingo, semplicemente misura l'energia elettrica in uscita invece che in entrata. Non va a sostituire l'altro contatore gia presente e spesso gli viene messo accanto. Abbiamo cercato di spiegare in parole semplici e comprensibili un processo particolarmente complesso, che trasforma la luce in energia elettrica. Se volete approfondire l'argomento consigliamo di iniziare dal sito wikipedia che affronta tutti i particolari del processo fotovoltaico.