Paffuta

Infuso di bianco spino...(web)...per l'ansia


Famiglia:RosaceeHabitat:Aree a clima temperato d’Italia e dell’Europa centraleAltitudine:Fino a 1200 mLA STORIA"Nell’Ottocento fu molto apprezzato un vino che se ne faceva con le rosse bacche in diverse parti della Francia e che ora sembra essere del tutto sconosciuto; ne restano comunque testimonianze, secondo le quali sembra fosse piuttosto alcolico e inebriante. Ciò rimanda all’andamento, e alla natura, di Biancospino, che procede come rallentato; anche incerto e, specie in vecchiaia, pure contorto; in una parola, come se fosse... un po’ ebbro. Gli antichi Romani dedicarono questo albero alla dea Flora, che presiedeva alla Primavera, poiché ne apprezzavano la bellezza e l’abbondanza di fioritura e fruttificazione."USO CURATIVONoto solo dal secolo scorso, è nell’uso interno sedativo, antispasmodico, tonico cardiaco e regolatore della pressione sanguigna. È pure buon rimedio per calcoli renali e biliari, mentre l’acqua di decotto dei suoi fiori unita a quella del bagno lo rende rilassante. ALTRI USI• Alimentare Una manciata di bacche, lasciate macerare a lungo in una bottiglia di ottimo brandy, in un luogo buio e fresco, permette di ottenere un liquore pregiato, dall’aroma inconfondibile. • Decorativo Pianta tra le più ornamentali presenti in natura, può essere utilizzata con successo in qualsiasi tipo di composizione, sia fresca che essiccata. • In casa La specie Crataegus monogyna, se sapientemente lavorata, produce un legname tra i più pregiati e resistenti. • Curiosità Se utilizzato come legna da ardere, il biancospino fornisce un fuoco molto luminoso e caldo. La lenta crescita del tronco rende infatti il legname estremamente resistente, e pertanto un combustibile intenso, ideale per bivacchi all’aperto.15 g di fiori di biancospino,100 g di acqua. Immergere i fiori di biancospino nell’acqua bollente e lasciarli in infusione per 5 minuti. Filtrare. Bere una o due tazzine al giorno dell’infuso lontano dai pasti. Il biancospino esercita un’azione regolatrice sul ritmo cardiaco, che allevia gli stati ansiosi.