SOVIET_RPMN

I MAIALI CAGANO SUL NESTORE!


Schiuma bianca a volontà e pesci morti; è questa la scena che si è posta dinnanzi agli occhi di due giovani di Castiglione della Valle, all'attraversamento del fiume Nestore.Il primo avvistamento dell'inquinamento è stato verso le 15 di giovedì; dopo aver cercato, con scarsi risultati, di contattare la autorità, i 2 castiglionesi hanno avvertito i tecnici dell'ARPA.L'inconfondibile odore di liquame ha lasciato pochi dubbi, ai presenti sul luogo, su cosa avesse causato questa moria.Il tecnico della prevenzione dell'ARPA, dal distretto di Todi-Marsciano, è giunto verso le 18.00, constatando che il flusso d'inquinamento era già passato, pur restando evidente nelle zone dove l'acqua stagnava.Il fatto che il Nestore non sia particolarmente a secco in questo giorni ha anche velocizzato le operazioni di “ripulitura” del fiume stesso, completate dalle piogge del venerdì.Era da molto tempo che al nord, nel Nestore, non venivano segnalati inquinamenti di questa natura e portata; tutte le altre segnalazioni sono giunte da sud, dal Genna, che si getta nel fiume 5 km a valle rispetto a Castiglione della Valle.Probabilmente è un caso, ma proprio ora, che l'attingimento di liquami da fuori comune, presso il biodigestore di Olmeto, è fermo, si riscontrano presenze di sostanze inquinanti provenienti da fuori comune nel corso d'acqua.Durante i rilievi dei tecnici della prevenzione dell'ARPA, oltre a risalire il corso, hanno controllato anche degli allevamenti, cercando di risalire alla fonte dell'inquinamento; al momento non ci è dato sapere l'esito di questi rilievi.L'unico modo per prevenire questo tipo di crimini contro la natura, è avvertire chi di competenza il prima possibile; quasi solo con la fragranza di reato si può colpire chi causa questi atti incivili.Negli orari in cui è in funzione (dal lunedì al giovedì 8-18, il venerdì 8-14) può essere contattata direttamente l'ARPA al numero 0758945504, negli altri orari è necessario rivolgersi alle forze dell'ordine, che rigireranno la segnalazione ai tecnici dell'ARPA, con tempi meno veloci.La sede locale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale si trova a Todi, in via 25 aprile n.11.