DICIAMO NO

ANALISI E RISVOLTI ECONOMICI DELLA TESSERA DEL TIFOSO


A partire dalla slogan " Tessera del tifoso", si propone di essere uno strumenti di "fidelizzazione". Tale termine, di primo impatto, sembra essere una sorta di incipit all'attaccamento alla squadra e un innalzamento del cliente sportivo, da semplice tifoso a sostenitore vero e proprio. In realtà, la TDT , è si uno strumento di fidelizzazione, ma non di un club calcistico, bensi' di una banca o circuito di credito o debito che le varie società calcistiche adotteranno. Infatti, già dalla singola immagine campione, presente sul sito dell'ONMS, ne risulta in basso a sinistra la presenza del logo, in questo caso oscurato, ma dalla facile associazione, al circuito delle società VISA ELECTRON.Nel caso non la spunti l'asse Intesa-DB, tale circuito verrà affidato a MASTERCARD Tutte queste società, per qualsiasi operazione, richiedono commissioni, in tal modo oltre al guadagno che il club sportivo potrebbe ricavarne, si aggiunge quest'altro aspetto economico dalle immense dimensioni. Bisogna sapere che tali carte, per quel che concerne l'aspetto economico, verranno gestite da due enti separati, cosi com'è previsto dalla giurispridenza privatistica europea. Il primo di tali enti è l'Ente emittente cioè l'azienda che provvede ad emettere la carta di credito. Questa può essere una banca oppure un ente finanziario.L'azienda emittente definisce un contratto di finanziamento con il titolare della carta. I titolari della TDT, saranno considerati clienti della società emittente e sono coloro che spenderanno denaro attraverso l'ultilizzo della carta. L'utilizzo e la veicolazione di tale denaro sarà gestito dal successivo ente: quello del "circuito di pagamento". Per circuito di pagamento vengono intese aziende che si occupano di veicolare, attraverso una propria rete di comunicazione, le richieste e le corrispondenti aurotizzazioni alla spesa. Le informazioni sui "titolari" della TDT sono inviate costantemente all'ente emittente ed alla società di gesione terminali che mantengono aggiornati rapporti rispettivamente con titolari ed esercenti Questo scenario, tralasciato e nascosto in ogni dove dall'OMNS, lascia dietro di se molte perplessità e dubbi, che a loro volta dimostrano il fatto che dietro alla sfaccettatura propagandistica della sicurezza, vi sono interessi economici.L'ente emittente di questa carta saranno le banche. Al momento vi è un'apparente confusione su quale istituto bancario sarà incaricato nella gestione delle singole società, ma su una cosa non vi è dubbio, ovvero che in italia le maggiori società calcistiche sono in mano alle banche. Banche in contrasto tra loro , che di sicuro stanno cercando di capire come gestire l'aspetto in precedenza presentato e, quindi, non vi sono dubbi che il Milan fc affiderà la gestione al circuito BancaIntesa. Come l'Inter, di proprietà di Moratti, a sua volta azionista Pirelli, tramite il quale detiene varie società finanziarie affiderà il suo circuito alla BPM ( Banca Popolare di Milano) banca di riferimento per le società del'industriale petrolifero. Oppure come la Juventus che affiderà la gestione a Banca Sella,di proprietà della holding proprietaria anche del medesimo club. e cosi accadrà anche per tutte le società, useranno sicuramente banche o istituti finanziari con i quali hanno gia rapporti. Sul sito dell'OMNS è pibblicizzato il seguente punto: - E' favorita la concessione di facilitazioni, privilego e/o benefici da parte delle società ( accumulo punti, diritto di prelazione acquisto biglietti, convenzioni ocn altre società private come Ferrovie dello Stato, Autogrill, sponsor, ecc )-Che cosa significa friviliegi? I dati di chi sottoscrive la tessera saranno rivenduti alle società sponsor o convenzionate? Quant'è l'ammontare del costi dei cittadini per queste presunte agevolazioni? La risposta non è scontata quanto sembra.Le società che riusciranno ad accaparrarsi diritti sui dati dei clienti-tifosi, in molti casi, svelandone preferenze, gusti e dati personali. Oltre a questo viene dato un indirizzo ben preciso su cosa rende tifosi o meno, che nn sarà di sicuro l'attaccamento alla maglia, bensi quante maglie il cliente-tifoso acquisterà Sponsor ufficiali a livello nazionale della TDT sono le società : Autogrill e le FS. Ciò vuol dire che in qualsiasi modo, un cliente-tifoso vorrà seguire la propria squadra, avrà al suo fianco la sua tessera per fare acquisti nel monopolio delle infrastrutture. Il che, viene confermato dal fatto che tutto il traffico italiano è gestito da FS, che in moti casi ha all'interno delle proprie stazioni il gruppo Autogrill. Mentre, per il traffico stradale si pensa che vi sia la sola presenza di Autogrill come patner, ma la compagnia che detiene tale gruppo è Autostrade SPA che , a sua volta, è controlalta dal gruppo Benetton.