STAMUNCHIAZZA

Aspettative di vita ...


La violenza hai tempi D'OGGI >>
Le nostre aspettative di sicurezza sono aumentatecosì come il desiderio di condurre una vita lunga e piacevole.E d'altra parte la fine delle ideologie, l'indebolimento delle fedi religiosequella che viene denominata la secolarizzazione del mondofanno sì che ci sentiamo piuttosto disorientatinei confronti delle normee dei valori da abbracciare durante l'esistenza.Tutti finiamo per orientarci ad un edonismo spiccioload una ricerca ossessiva del piacere e del divertimento immediatiai soldi, alla carriera,al potere.Sentiamo che la vita è quella che viviamo adesso, qui, sulla terrale promesse di una giustizia divina dopo la morte,della beatitudine raggiungibile in mondi ultraterreni ci sembrano aleatorie."Se Dio non esiste, tutto è permesso" diceva Dostoevskij.E perciò tendiamo a rimuoverecon un'aggressività che a volte sconfina nel crimineogni ostacolo che si frappone alla realizzazione dei nostri desideri.le radici più evidenti della violenza quotidiana.  La violenza pare costituire l'argomento principaledegli organi di informazione di massanonché l'oggetto di discussione tra le personeche quotidianamente studiano o lavorano. Ma questo dipende dal fatto che oggi nel mondo ovunquec'è violenza. Tale fenomeno sembra caratterizzare fin dall'originela storia dell'uomo. Lo stesso uomo primitivo, per sopravvivere ha dovuto praticare la violenza .La natura stessa è violenta, allorquando, ad esempiogli animali si sbranano tra di loro, oppure un vulcano eruttaprovocando migliaia di vittime.Questo è un dato di fatto di cui l'uomo deve farsi una ragione. Ma l'uomo può farsi una ragione quando la violenzaè necessaria per la sopravvivenzaoppure perché essa costituisce un evento assolutamenteindipendente dalla volontà umana.L'uomo non deve farsi una ragionedella violenza quando essa è gratuitaossia praticata soltanto per il suo stesso finesenza giustificazioni. Il fenomeno della violenza è presente in tutte le societàda quelle primitive a quelle più evolute, da quelle di tipo liberal -borghese a quelle socialiste.Quali siano le cause di questi fenomeni non è facile poterlo direanche perché non si tratta mai di una causa solama di una pluralità di cause.I meccanismi della violenza scatterebbero in questo modociascuno di noi nelle sue aspirazioni, nei suoi desiderinelle sue speranze, in quello che ha di più intimo dentro di séin quello che ha di più originale ed autenticodeve sottomettersiaccettare molte volte passivamente, ideemodi di pensare e di comportarsistrutture ed istituzioni che ha lui vengono impostecoattivamente dalla societàTale accettazione, necessaria ai fini della ordinata convivenza civileè sentita dall'individuo stesso come qualcosa di alienantedi frustrante e tale da generare in lui ribellione più o meno palesefino a giungere alle forme della violenzacontro la società e le sue istituzionicontro gli altri individui, contro se stessiBasta con questa violenza sulle donne by Antony