Oltre

Cibo


I PROBLEMI DEL CIBO COTTOChe il cotto distrugga il valore dei cibi è un fatto accertato. Che le alte temperature portino a formazione di pericolosi veleni (tipo l'acrilamide, dai 120°C in su) è cosa altrettanto nota. Enzimi e lieviti, sostanze preziose degli alimenti crudi, legate al basilare gruppo-B, sono termolabili e vengono distrutte a partire dai 45 °C. La clorofilla si degrada con la cottura. Gli acidi organici utilissimi alla salute (formico, acetico, propionico, butirrico, benzoico, salicilico) svaniscono. Gli acidi non volatili (ossalico, succinico, malico, tartarico, citrico) si sciolgono nell'acqua e vanno dispersi. I minerali perdono l'organicazione e ridiventano inorganici, nemici della funzione renale. I grassi, che per nessuna ragione dovrebbero subire cotture, fondono e si idrolizzano. I glucidi caramelizzano, le molecole proteiche subiscono una flocculazione e coagulano. La degenerazione dei grassi conduce all'acreolina, ingrassante ed irritante per il fegato. Il cavolo crudo, tanto per citare un esempio, si digerisce in 2 ore, quello cotto in 4 ore e mezza.LE FORMIDABILI REFERENZE DEL CRUDISMOLe crudità invece presentano una formidabile lista di referenze:1) Contengono tutti gli ingredienti per la salute, la crescita, il mantenimento e la riparazione.2) Sono altamente digeribili.3) Offrono energia netta a costo digestivo zero, grazie ai loro food enzyme.4) Costano di meno e fanno risparmiare sui pesanti costi di cottura (gas, elettricità)5) Consentono facile e rapida preparazione.6) Permettono veloce pulizia stoviglie, piatti e lavelli.7) Aiutano a mantenere il peso-forma.8) Non causano malattie degenerative.9) Soddisfano l'appetito e non inducono alla sovra-alimentazione.10) Danno benessere ed energia disponibile, resistenza alla fatica, capacità di recupero e minore necessità di sonno.11) Eliminano i cattivi odori corporali e l'alito pesante.12) Risolvono le mestruazioni difficili e i fastidi della menopausa.13) Migliorano la resa mentale, la concentrazione, la memoria, la capacità di riflettere.14) Aiutano a mantenere la calma e la stabilità emozionale, a superare i traumi quotidiani.15) Evitano gli sbalzi glicemici e le sovra-stimolazioni delle diete comuni.16) Ci mettono in armonia col creatore perché finalmente ci alimentiamo secondo i suoi disegni.MANGIARE SEMPLICE, SOBRIO E FRUGALEPer la scienza igienista il termine "naturale" ha precisi significati. Sta per non raffinato, non adulterato, non privo di fibra, non privo di acqua biologica, non cotto e non devitalizzato. Per noi è importante non sovralimentarsi. La quantità distrugge la qualità. Una delle maggiori cause di malattia sono gli eccessi alimentari, come pure le mescole di troppi cibi in una sola volta. Una dieta bilanciata è una dieta leggera che non pretende di comprendere troppi ingredienti in un sol colpo. Essere vegan significa mangiaresemplice, sobrio e frugale.SOSTANZE INNOCENTI E UTILIZZABILIL'igiene non cerca sostanze strane e speciali per stimolare il corpo. L'igiene cerca di sostenere l'azione del corpo fornendogli le cose essenziali e rimuovendo tutte le interferenze. Per ogni sostanza alimentare ci poniamo alcune domande-chiave: A) Il corpo la richiede? B) Il corpo la può utilizzare? C) Viene dall'albero, dal cespuglio, dalla terra? O viene invece dal macello o dalla mattanza marina? Ogni sostanza ha valore positivo o negativo in base al suo grado di innocenza e al suo grado di utilizzo.PIÙ CHE INGREDIENTI, ELISIR DI SALUTETutte le misure igieniste, come l'alimentazione semplice, il cibo naturale, lo stare attivi, l'assicurarsi il riposo, il sonno e un ambiente sereno e rilassante, il mantenere uno stato di autostima, il rispettare il prossimo, non sono in realtà semplici regole, ma autentici  elisir di salute e di benessere.http://valdovaccaro.blogspot.it/2013/05/alimentazione-naturale-per-un-benessere.htmlPRINCIPI CHIARI E NON CERVELLOTICILe regole  dell'igiene naturale non sono poi impossibili, difficoltose o cervellotiche:1) Non mettere niente in bocca che non sia vivo, fresco e naturale (ogni trasgressione si paga cara).2) Respirare lungo, ritmato e diaframmatico, con adeguata attività aerobica, è basilare.3) Dormire bene, senza aiuti farmacologici, è una priorità.4) Disporre sempre di aria pura, di acqua leggera e di sole.5) Prendere nota che viviamo in un mondo disegnato per farci ammalare e che, se vogliamo mantenerci sani e felici ai massimi livelli, dobbiamo diventare tutti "independent thinkers", ovvero pensatori autonomi.6) La salute è sempre il risultato di un vivere salubre.7) Il corpo autoguarisce non in modo spontaneo e casuale, ma non appena gli diamo la possibilità di farlo, smettendola di mettergli i bastoni tra le ruote con cure invasive e con interferenze di ogni genere.