Creato da: Turi850 il 09/09/2007
The world is yours
 

Salvatore

 

IN QUANTI SIAMO QUI??

web counter
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Ultime visite al Blog

Turi850giuse_1980marilana.mpituffaRe_di_Spartadonmarcorubiubermax12pro.sicmorsetto.lanagambinorosannaazzir.arizzo.mariagrazia89fiabo_89melli84soulstormstyle
 

Ultimi commenti

grazie
Inviato da: doudou
il 28/01/2014 alle 09:20
 
grazie
Inviato da: alberto
il 28/01/2014 alle 09:20
 
grazie
Inviato da: tina
il 28/01/2014 alle 09:19
 
grazie
Inviato da: mickael
il 28/01/2014 alle 09:19
 
grazie
Inviato da: giga
il 28/01/2014 alle 09:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

scarface

 

300

 

rocki

 
 

il padrino

h22.gif picture by unica77dgl2

 

 

 

Post N° 28

Post n°28 pubblicato il 02 Marzo 2008 da Turi850

Ciao a tutti, oggi voglio farvi ascoltare una delle mie canzoni preferite, quella di Gianluca Grignani "Destinazione Paradiso". Questo pezzo voglio dedicarlo alla mia ragazza per ricordarle ancora una volta che ogni volta che sono con lei mi sento in paradiso. 

In questo girotondo d'anime
chi si volta è perso e resta qua
io so per certo amico
mi son voltato anch'io
e per raggiungerti ho dovuto correre
ma più mi guardo in giro e vedo che,
c'è un mondo che va avanti anche se
se tu non ci sei più
se tu non ci sei più

e dimmi perché
in questo girotondo d' anime
non c'è un posto
per scrollarsi via di dosso
quello che ci è stato detto
e quello che ormai si sa
e allora sai che c'è

c'è che c'è, c'è che prendo un treno
che va a paradiso città
e vi saluto a tutti e salto su
prendo il treno e non ci penso più

un viaggio ha senso solo senza ritorno
se non in volo
senza fermate nè confini
solo orizzonti neanche troppo lontani
io mi prenderò il mio posto
e tu seduta lì al mio fianco
mi dirai destinazione paradiso
paradiso città.

TI AMO NICOLE!

E a voi piace questa canzone? Fatemi sapere.. Buonanotte a tutti!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Homer J. Simpson

Post n°27 pubblicato il 24 Febbraio 2008 da Turi850

Homer Simpson
Creato daMatt Groening
1ª apparizione17 dicembre 1989
1ª app. inUn Natale da cani
1ª apparizione it.24 dicembre 1991
Voce orig.Dan Castellaneta
Voce italianaTonino Accolla
ColoreGiallo
Luogo di nascitaSpringfield
Data di nascita1953 o 1956
Età38
Altezza (cm)183
Peso (kg)130
OcchiNeri
CapelliRadi (castani)

                             
Buonasera a tutti..oggi vi farò fare quattro risate con il simpaticissimo e grandissimo Homer, vi farò scoprire ogni particolare su di lui buona lettura 

 Homer Jay Simpson è uno dei protagonisti principali della serie televisiva  I Simpson, Homer è il personaggio più significativo dei Simpson: egli, infatti, incarna quella parte rozza, scimmiesca e animalesca, nonché intraprendente nella sua stupidità, che alberga nell'anima dell'americano medio.

Aspetto fisico

Homer è obeso (si è definito "un uomo obeso intrappolato nel corpo di un uomo grasso" e nell'episodio "Homer ama Flanders"
È praticamente calvo: per la precisione ha in testa solo quattro capelli,
La spiegazione della sua calvizie non è univoca. In una puntata, viene mostrato in un flashback che Homer ha perso i suoi capelli strappandoseli lui stesso in tre momenti separati, ovvero nei tre momenti in cui Marge gli confessa di essere incinta, prima di Bart, poi di Lisa, ed infine di Maggie. In un'altra puntata Homer rivela come la sua caduta di capelli sia stata causata da un medicinale che gli è stato iniettato quando, per sfuggire ad una visita di Patty e Selma, si offrì come cavia in un test di medicinali. Questo medicinale gli ha portato in futuro vertigini e perdita dell'equilibrio. Altre volte ancora, la sua calvizie sembra essere sopraggiunta per cause naturali, senza fattori esterni.

Si presume sia nato nel 1953 come si può notare dal suo indirizzo e-mail (ciccionamente53@aol.com). Infatti nel 1989, anno in cui è cominciata la serie (e i Simpson stranamente hanno smesso di crescere), ha compiuto 36 anni; nella dodicesima puntata della terza stagione ("Ho sposato Marge") lo stesso Homer però afferma che nel 1980, anno in cui mise incinta Marge, aveva 24 anni, facendo così risalire il suo anno di nascita al 1956, e creando ancora più confusione sulla sua data di nascita.Non ha sopracciglia, i suoi occhi sono grandi, e nonostante si vedano neri, in una puntata delle prime serie dice di averli azzurri, sempre spalancati, riguardo i suoi problemi visivi fa un intervento al laser che a causa del fatto che rifiuta di utilizzare le gocce antiincrostamento non sembra risolverli visto che nella 13esima stagione, nella puntata Lei di poca fede, si scopre che usa delle lentine
È sempre mal rasato (a dire il vero quando si rade la barba, questa ricresce dopo 5 secondi esatti). Porta costantemente gli stessi abiti, come tutti i personaggi della serie. Ha piedi piccoli e dita tozze (difetto fisico che ha trasmesso alla prole), e pertanto non riesce ad avere una presa salda.

Caratteristiche psicologiche e neurologiche

La mente di Homer è completamente vacua, anche se a volte ha degli inaspettati sprazzi di coscienza. Talvolta ha la capacità di prevedere in qualche modo il futuro e addirittura di parlare varie lingue (giapponese, tedesco, cinese, spagnolo e “pinguinese”, oltre che al "balenese" - di fatto in un episodio ha emesso il suono tipico delle balene). Questi sprazzi però sono temporanei ed effimeri. La natura del suo intelletto ha molte sfaccettature: la sua abilità mentale è compromessa dalla presenza di un pennarello che si è conficcato tramite il naso nel suo cervello durante una "gara" contro se stesso su quanti pennarelli potesse infilarsi su per il naso. A causa di questo incidente, Homer possiede adesso un QI di 55.

In un'occasione, a dire la verità, tale pennarello era stato estratto ed Homer aveva acquisito un quoziente intellettivo notevole, cosa che gli fece anche migliorare il rapporto con la figlia Lisa (Homer andò addirittura in biblioteca con lei!). Purtroppo non gli fu facile adattarsi in un mondo di zotici ed ignoranti, troppo abituati al buon vecchio (e stupido) Homer, e ben presto decise di far tornare il pennarello nella sua scatola cranica. La stolidità di Homer è accentuata dall'assunzione di alcol (birra), da numerosi traumi (ha fatto anche il pugile) e dall'esposizione sul lavoro a radiazioni. Egli è stato inoltre utilizzato come cavia per gli esperimenti dell'“Army Neurochemical Research Center”. Il suo cervello sembra complessivamente afflitto da una malattia genetica che colpisce tutti i componenti maschi della famiglia imputabile ad un famigerato "gene Simpson". La sua esclamazione tipica è "D'oh!", pronunciata ad alta voce ogni volta che Homer commette un errore grossolano; altra sua esclamazione usata molto spesso è "Mitico!" (esprimente felicità), mentre la sua risata è "Dehihiho".

Abitudini alimentari

Homer è abituato a cibarsi di qualunque cosa commestibile e non, anche se ama particolarmente: ciambelle, cioccolato, costolette di maiale, pancetta, hot dog, chili piccante, patatine fritte, hamburger o meglio "KrustyBurger", cotica, nachos e tutto ciò che sia dolce o grasso. In una puntata, però, Bart scopre che suo padre ama mangiare di nascosto i fiori.

La sua bevanda preferita e unica è la birra Duff, ispirata a una celebre marca in commercio (la Bud), per la quale è disposto a fare qualunque cosa. In un episodio, andando in un locale per ripicca a Boe, scopre che l'unica birra in commercio in quel pub è la Fudd (Duff al contrario). Anche la sua iscrizione e successiva carriera alla confraternita dei Tagliapietre, una specie di loggia massonica molto diffusa tra i notabili di Springfield, la città dove vive Homer, sono state condizionate dal desiderio di libagioni di questa bevanda. Solitamente Homer consuma la birra alla spina nel locale del suo amico Boe (Moe, nella versione originale), dove si ritrova con altri amici, tra i quali Lennie, Carl e Barney. L'amore per il cibo e la sua pigrizia cronica lo hanno portato anche ad ottenere l'invalidità e la possibilità di lavorare a casa, ingrassando a dismisura. Questa mole gli ha creato non pochi guai, ma ha anche salvato la città di Springfield da una catastrofe nucleare: il suo corpo è infatti diventato "tappo" per un contenitore di materiale di scarto, ma dopo questa esperienza Homer ha preferito tornare al suo peso normale, dapprima tramite degli esercizi di aerobica voluti dal suo capo Montgomery Burns, ovviamente inutili, quindi con la liposuzione (a spese dello stesso Monty).

Per dimagrire ha provato molti metodi, dalla dieta ferrea alle audiocassette subliminali, senza grossi risultati ("La mia capienza gastronomica non conosce sazietà" arriva a dichiarare quando per errore riceve la cassetta per ampliare il proprio lessico, curata dal dottor Marvin Monroe). Nell'episodio La nuova ragazza del quartiere, si scopre che Homer una volta ha ingurgitato un sacco di farina da 5 kg perché in casa non ha trovato altro cibo disponibile. In La Paura fa novanta IV - Il Diavolo e Homer Simpson vende la sua anima per una ciambella, uno dei suoi cibi preferiti.

Le sue abitudini alimentari gli hanno più volte causato problemi di salute soprattutto a carico del cuore: ha infatti quattro bypass multipli che gli creano problemi quando in una puntata decide di salire su una giostra mozzafiato (Lo Scheggiadenti)

La famiglia Simpson è composta da cinque persone: Homer, la moglie Marge e i figli Bart, Lisa e Maggie.

Come detto, vivono a Springfield, una cittadina degli Stati Uniti. Homer e Marge si sono conosciuti ai tempi del liceo. Homer non ha alcuna sensibilità nei confronti della moglie e dei figli: non ne conosce, per esempio, abitudini e preferenze. In un'occasione, infatti, per conoscere gusti e preferenze della figlia, ha dovuto addirittura assumere un investigatore privato, persino davanti al giudice che stava per togliergli l'affidamento dei figli chiese a Marge chi fosse Margaret Simpson (la piccola Maggie);sono molte infatti le circostanze in cui Homer si dimentica del numero stesso dei figli. Nonostante questo, Homer ama molto i suoi familiari e a volte si rende protagonista di gesti eroici a loro favore.

Gli altri parenti prossimi sono: il padre Abraham Simpson; il fratellastro Herb Powell, avuto dalla relazione tra Abraham Simpson e una prostituta; la madre Mona J. Simpson; le cognate Patty e Selma Bouvier; la suocera Jacqueline Bouvier (in una puntata, durante un viaggio in Inghilterra, apparirà per pochi secondi una sorellastra di nome Abbie, identica ad Homer, avuta da una relazione di suo padre Abraham con una donna inglese durante la guerra). Gli animali domestici "stabili" della famiglia Simpson sono il cane Piccolo aiutante di Babbo Natale e il gatto Palla di neve II..

Curriculum scolastico e professionale

Homer lavora presso la centrale nucleare (ma lui è convinto si dica nuculare) di Springfield (SNPP, Springfield Nuclear Power Plant), come ispettore alla sicurezza nel settore 7G, pur non avendo nessuna qualifica. In un episodio, infatti, viene detto che fu assunto alla centrale solo perché si trovava lì il giorno dell'inaugurazione. In realtà, però, si assenta continuamente dal posto di lavoro, spesso per praticare mestieri "alternativi". Quando è presente il più delle volte dorme o bighelloneggia (una volta ha addirittura preparato la fonduta sul pannello di controllo) con i suoi amici-colleghi Lenny e Carl, che sebbene siano completamente diversi (tra l'altro uno bianco e l'altro nero), lui ancora non riesce a distinguere.

Suo datore di lavoro, padrone della centrale (anche se il vero padrone della centrale è un canarino con il suo stesso nome per frodare la legge), è il bieco Charles Montgomery Burns, magnate multimiliardario senza rispetto per la natura né per i suoi dipendenti ed incapace di ricordare il nome di Homer Simpson. I rari tentativi di ribellione provati da Homer non hanno mai ottenuto risultati duraturi. Una volta Homer ha anche ricoperto un ruolo dirigenziale nell'ambito dell'amministrazione della centrale. Perché il sig. Burns credeva che Homer fosse un giovane rampante grazie ai suoi nuovi capelli cresciuti per una miracolosa cura, tramite un medicinale chiamato Dimoxinil del costo di 1.000 Dollari per flacone, che Homer addebita all'assicurazione medica della Centrale Nucleare.

Homer ha frequentato diverse scuole: alle superiori si è diplomato riuscendo misteriosamente ad evitare una prova d'esame che ha poi recuperato successivamente e l'annuario scolastico rivela che già allora il suo interesse per l'attività fisica era molto basso. In seguito ha frequentato l'università e vari corsi: per imparare a fare il clown, per diventare body-guard e per capire i 101 modi per avere successo.

Ha trovato anche impieghi saltuari quale fenomeno da baraccone (riceveva palle di cannone sullo stomaco prima dei concerti) o spazzaneve improvvisato in concorrenza con il compagno di bevute Barney Gumble. È andato nello spazio come astronauta della NASA, è stato per breve tempo un giostraio e viene anche assunto come manager della felicità nella Globex Corporation, la società del signor Scorpio (che è la parodia del tipico cattivo di James Bond che nasconde dietro alla sua ditta perfetta un piano per conquistare il mondo. Sarà lo stesso Homer a far catturare James Bond dagli uomini di Scorpio).

Basandosi su certe puntate, si sa che Homer vende caldarroste, alleva serpenti e spaccia eroina.

Inoltre dopo aver ritrovato il fratello, Herbert Powell, ricco imprenditore, crea insieme allo staff del proprio fratello il progetto per un nuovo modello di automobile ,la HOMER, dal gusto molto bizzarro. Non attirando molto successo, Homer sarà la causa che porterà al fallimento il fratello, costretto a chiudere per bancarotta e a vivere un'esistenza da barbone. In una successiva puntata, grazie a 2000 dollari prestatigli da Homer (ottenuti da Burns che, per evitare di essere denunciato per danni agli spermatozoi a causa delle radiazioni sul lavoro da parte di Homer, gli fa firmare un contratto ed avere un finto premio "per il notevole conseguimento nel campo dell'eccellenza", premio per l'appunto di 2.000 dollari), riesce a costruire un traduttore per neonati che lo farà tornare milionario.

Attività e passatempi

Il passatempo preferito di Homer sono le gozzoviglie; passa la maggior parte delle giornate in birreria. In qualche occasione, però, va a giocare a bowling o a veder giocare gli Isotopi (la squadra di baseball per la quale farà anche da mascotte sotto il nome di Homer Danzerino). Homer, oltre che a Omero, è anche un termine americano relativo al Baseball (Home Run o Home Runner, contratto, appunto Homer). Oltre a ciò si interessa di collezionismo, anche se ciascuna raccolta lo appassiona solo per una o due settimane. Homer è inoltre dipendente dalla TV (che chiama affettuosamente la tivi).

Carriera musicale

Il suo gruppo rock preferito a 17 anni erano i Queen.
Ha vinto un Grammy Award, con il gruppo "Re Acuti" (Be Sharps), per i successi ottenuti con "Addio mia bimba di Miami" (nella versione originale: "Goodbye My Coney Island Baby") e "Bimba a bordo" ("Baby on board" nella versione originale, dall'adesivo per automobile che Marge, la moglie di Homer, comprò per non farsi tamponare). Il premio finì giù dal balcone dell'hotel che ospitava i cantanti, mentre il gruppo, composto da Homer, Seymour Skinner, Apu Nahasapeemapetilon e Barney Gumble (quest'ultimo sostituì il commissario Winchester) si sciolse dopo un'ultima esibizione sulla terrazza della taverna di Boe in stile Beatles (infatti in quella puntata fece due brevi apparizioni proprio George Harrison). Homer ha inoltre accompagnato in tourneé gli Smashing Pumpkins, esibendosi come fenomeno da baraccone: tra un concerto e un altro della manifestazione "Hallabalooza" infatti, doveva farsi sparare una cannonata nello stomaco.

Curiosità

  • Dorme con il televisore,con un frullatore e con un succo di frutta sotto il materasso.  
  • In un episodio, Homer riesce a totalizzare 300 punti in una partita di Bowling, così facendo la cosiddetta "partita perfetta", poi in seguito riuscì a far 300 punti anche la piccola Maggie Simpson  
  • In un episodio, Homer confessa a due celebrità (Kim Basinger e Alec Baldwin) di non sapere leggere.  
  • In un episodio si dice che all'età di 12 anni scoprì un cadavere in un laghetto che risulta essere la causa di molte sue paure tra cui la paura per i morti e di alcuni problemi di salute come la bulimia provvisoria

Ok ora che avete letto tutti i particolari..Cosa ne pensate su Homer Simpson?????? per me è un gran personaggio molto diveretente una creazione uscita con i fiocchi... Ciao e buona serata..

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 26

Post n°26 pubblicato il 15 Febbraio 2008 da Turi850

Ciao ragazzi oggi ho deciso di fare questo test molto simpatico che ho preso dal blog di lagiraffa870

¤ Se fossi un animale... Pastore Tedesco...


¤ Se fossi un numero... 1

¤ Se fossi un colore...  Rosso

¤ Se fossi uno sport... Calcio


¤ Se fossi una materia scolastica...Educazione Fisica
  
¤ Se fossi un mestiere... Imprenditore
 
¤ Se fossi un luogo... Calabria


 
¤ Se fossi un periodo storico... 
ANNI 60
 
¤ Se fossi un genere musicale...Musica italiana

 
¤ Se fossi un film... Il padrino


¤ Se fossi un cartone animato... Homer Simpson



¤ Se fossi una lettera... S
L'iniziale del mio nome
 
¤ Se fossi un oggetto... LA PLAY STATION

  ¤ Se fossi un giorno della settimana... SABATO
  
¤ Se fossi un mese... GIUGNO

 ¤ Se fossi un indumento... UNA FELPA
 
¤ Se fossi una pietra... NON LO SO

¤ Se fossi un libro... IL CAPO DEI CAPI


     ¤ Se fossi una canzone...DESTINAZIONE   PARADISO                                       

¤ Se fossi un cibo...  PIZZA

¤ Se fossi una bevanda...  COCA COLA

¤ Se fossi un mezzo di trasporto...FERRARI F 430

                             

¤ Se fossi uno strumento musicale...  CHITARRA

¤ Se fossi un frutto...  MELONE

 ¤ Se fossi un gelato... ANGURIA

 ¤ Se fossi una festa... NATALE

¤ Se fossi un profumo... CK ONE

¤ Se fossi una nazione... ITALIA

¤ Se fossi una lingua... ITALIANO

¤ Se fossi un fiore... NON LO SO

¤ Se fossi una capitale... ROMA

¤ Se fossi un gioiello...  COLLANA 

¤ Se fossi un personaggio delle fiabe.. NON LO SO


¤ Se fossi uno dei Sette Nani BRONTOLO

¤ Se fossi un sentimento... SIMPATIA e AMORE 

 
  
                                          

 
 Ecco fatto il mio test è completato..cosa ne pensate?? molto divertente fatelo anche voi sono curioso...ciao e un saluto da salvatore

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Largo Ai Giovani

Post n°25 pubblicato il 11 Febbraio 2008 da Turi850

         ALEXANDRE PATO                             ALBERTO PALOSCHI 

           

Dopo il debutto del brasiliano Pato, segnando subito un goal contro il napoli e successivamente 4 in 6 partite..ieri pomeriggio a San Siro contro il Siena il Milan ha sfornato un nuovo giovane..ovviamente avrete capito benissimo di chi sto parlando..ma si!!! di Alberto Paloschi.. un giovane ragazzo di 18 anni compiuti a Gennaio che ieri pomeriggio ha esordito in campionato con un bellissimo goal 18 secondi dopo la sua entrata in campo, un goal al volo da fuori area..Paloschi gia aveva esordito con la prima squadra in Coppa Italia contro il Catania siglando 2 goal in 2 partite quindi io direi una buona media per questo nuovo talento Italiano..Tra il fuoriclasse Pato e il talento Paloschi si prospetta un futuro roseo per l'attacco milanista..sono due attaccanti con modi di giocare differenti perchè Pato è bravissimo nei dribling velocità tecnica, possiede molte potenzialita d'altronde i Brasiliani hanno questo dono...per quanto riguarda Paloschi sembrerebbe che sia un ragazzo molto inteligente e abile nel tiro si muove molto in campo e si fa trovare sempre nel posto giusto infatti non è un caso che il suo idolo sia Filippo Inzaghi..bene bene io da Milanista non posso che essere contento adesso qui sotto vi lascio guardare due video che lascia intendere molto sul talento di questi due ragazzi..

La nuova stella del Milan PATO                         L'esordio del giovane Paloschi

                    

Il mio commento finale e che secondo me Pato e Paloschi faranno il futuro del Milan bisogna dare fiducia ai giovani che con la loro voglia di giocare e il desiderio di dimostrare il loro valore potranno dare un contributo importantissimo al Milan e non solo..quindi Largo ai giovani..voi cosa ne pensate di Pato e Paloschi???mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensate...Ciao a tutti un saluto da Salvatore e sopratutto FORZA MILAN

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Un grande, un mito, una storia!

Post n°24 pubblicato il 04 Febbraio 2008 da Turi850

RINO GAETANO - MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO

Mio fratello è figlio unico
perche' non ha mai trovato il coraggio di operarsi al fegato
e non ha mai pagato per fare l'amore
e non ha mai vinto un premio aziendale
e non ha mai viaggiato in seconda classe
sul rapido Taranto-Ancona
e non ha mai criticato un film senza prima prima vederlo
mio fratello e' figlio unico
perche' e' convinto che Chinaglia non puo' passare al Frosinone
perche' e convinto che nell'amaro benedettino
non sta' il segreto della felicita'
perche' e' convinto che anche chi non legge Freud
puo' vivere cent'anni
perche' e' convinto che esistono ancora
gli sfruttati malpagati e frustrati
mio fratello e' figlio unico sfruttato
represso calpestato odiato e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico deriso
frustrato picchiato derubato e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico dimagrito
declassato sottomesso disgregato e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico frustato
frustrato derubato sottomesso e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico deriso
declassato frustrato dimagrito e ti amo Mariù
mio fratello e' figlio unico malpagato
derubato deriso disgregato e ti amo Mariù

Ciao ho deciso di fare un post su Rino Gaetano perchè secondo è un grande della musica Italiano..io purtroppo non ho potuto assistere dal vivo a suoi successi..perchè sono nato dopo la sua prematura morte..però ascoltanto le sue canzoni ho potuto capire quanto era un grande....e poi mi piace un casino cantare le sue canzoni insieme alla mia dolce Nicole, ogni volta ci divertiamo un casino..vero amore?? adesso vi saluto e vi lascio ascoltare una delle sue canzoni che preferisco..Ciao

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963