San Marco D'Efeso

30 ottobre santi italici ed italo greci


  Saint MARCIEN, disciple de l'Apôtre Pierre, évêque de Syracuse en Sicile, martyr par la main des Juifs. http://www.santiebeati.it/dettaglio/91454 Secondo la tradizione nel 39 d.C. Marciano fu inviato a Siracusa a predicare il Vangelo. Il Senato si allarmò del successo riscosso dalla nuova religione, ma probabilmente furono i Giudei a uccidere, mediante lapidazione, il vescovo nel 68. Le sue spoglie, oggi venerate nella cattedrale di Gaeta, furono inizialmente deposte in una sepoltura scavata nello stesso luogo del martirio, realizzata per consentire ai fedeli di toccare il corpo del santo. A partire da questo luogo i cristiani cominciarono a scavare gallerie per la sepoltura dei morti; da qui prese avvio la costruzione della catacomba che ospitò in seguito i corpi dei molti siracusani uccisi durante le persecuzioni romane. La cripta è il primo luogo di culto del Cristianesimo per tutto l’Occidente: situata a cinque metri di profondità ha inglobato il sepolcro di San Marciano. Secondo gli Atti degli Apostoli (At 28, 12) in questo luogo passò anche S. Paolo nel 61 d.C. (durante il viaggio che in catene lo conduceva a Roma), che si intrattenne per tre giorni con la comunità cristiana di Siracusa. Durante l’epoca bizantina la cripta fu ampliata, trasformata in una chiesa dalla pianta a croce greca, con tre absidi, colonne e capitelli in stile ionico. Attualmente sono visibili resti dell’antica pavimentazione in opus sectile e degli affreschi raffiguranti Santa Lucia, S. Marciano, S. Giovanni Battista, San Pietro e San Paolo. In seguito, i normanni ricostruirono parzialmente la cripta, aggiungendo quattro capitelli polistili, ognuno dei quali riproduce il simbolo di uno dei quattro evangelisti. Nel XII secolo l’ingresso della cripta fu abbellito con la costruzione di una volta a sesto acuto, sormontata da un falco, simboleggiante la casata di Federico II di Svevia.Saint SATURNIN, martyr à Cagliari en Sardaigne lors de la persécution de Dioclétien (303). http://www.santiebeati.it/dettaglio/74500Saint GERMAIN, évêque de Capoue en Campanie (vers 540).http://www.santiebe ati.it/dettaglio /91862